In un contesto segnato dal prepotente ritorno di atteggiamenti patriarcali e di suprematismo, una nuova generazione di attiviste, dalle Xenofemministe alle Pussy Riot, porta avanti le lotte delle donne, combattendo al fi anco di femministe star come Emma Watson e Scarlett Johansson. Ma come leggere queste lotte alla luce della condizione postumana? In questo nuovo importante libro, Rosi Braidotti esamina le implicazioni della svolta postumana per la teoria e la pratica femminista. Ne derivano alcune tesi radicali: 1) che il femminismo contemporaneo è una nuova forma di materialismo lontana dall’umanesimo; 2) che la vita non umana è oggi il concetto dominante; 3) che la sessualità può essere defi nita come una forza al di là del genere. Il libro si conclude con un appello a una resistenza politica gioiosa, come rimedio alle nuove relazioni di potere che emergono dall’attuale ordine geopolitico. Ultimo volume di una trilogia dedicata alla fi ne dell’antropocentrismo, questo testo tratteggia le condizioni della scena politica del prossimo millennio: con il femminismo al centro.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.