Crisi e debito, le condizioni dell’uomo contemporaneo.

Cosa diventa l’uomo indebitato nella crisi? Qual è la sua principale attività? La risposta è molto semplice: paga! Deve espiare la sua colpa, il debito, pagando sempre nuove tasse, ma non solo. La crisi finanziaria, trasformata in crisi dei debiti sovrani, impone nuove modalità di governo e nuove figure soggettive tanto dalla parte dei governanti («governi tecnici») che dalla parte dei governati (l’uomo indebitato). Chi governa l’economia del debito e con che mezzi? Come si sono modificate le tecniche di controllo della popolazione? Cosa è diventata la democrazia una volta che è regolarmente sospesa per permettere l’applicazione di direttive che provengono da istanze economiche e politiche sovranazionali?
Per rispondere a queste domande il libro si confronta con la teoria della governamentalità di Michel Foucault, che la crisi ci obbliga a ridefinire e allargare, con il concetto di capitale di Marx e di capitalismo (di quelli venuti dopo di lui), anche loro ridefiniti sotto l’incalzare della finanziarizzazione e per finire con il concetto di Stato e di Welfare elaborato da Carl Schmitt.
La tesi del libro è che ciò a cui mira il governo del debito non è uno «Stato minimo», ma uno stato liberato dalla pressione delle rivendicazioni sociali e dalla minaccia dell’allargamento dei diritti per portare a termine l’enorme trasferimento di ricchezza dal settore pubblico a quello privato, cominciato dal neoliberismo negli anni Settanta.

autor*

sociologo e filosofo, vive e lavora a Parigi dove svolge attività di ricerca sulle trasformazioni del lavoro e le nuove forme di movimenti sociali. Tra le sue pubblicazioni in lingua italiana: La fabbrica dell’uomo indebitato (2012), Il governo dell’uomo indebitato (2013) e Guerra o rivoluzione (2022), pubblicati da DeriveApprodi.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Intervista a Maurizio Lazzarato su Radio Blackout

    Intervista a Maurizio Lazzarato in occasione dell’uscita del suo ultimo lavoro “Il governo dell’uomo indebitato” – da Radio Blackout, 29 ottobre 2013

    Ascolta su Radio Blackout

  2. Roberto Tronk

    Vivere in rosso al ritmo dello spread

    Recensione di Salvatore Cannavò all’ultimo libro di Maurizio Lazzarato, “Il governo dell’uomo indebitato” sul Fatto Economico – da Il Fatto Quotidiano, 6 novembre 2013

    Leggi in PDF

  3. Roberto Tronk

    I predicatori della virtù

    Recensione di Marco Bascetta al libro di Maurizio Lazzarato “Il governo dell’uomo indebitato” – da Il manifesto, 21 novembre 2013

    Vai all’articolo

    Leggi in PDF

  4. Roberto Tronk

    Le tasse non sono (più) di sinistra

    Recensione di Nicola Mirenzi al libro di Maurizio Lazzarato, “Il governo dell’uomo indebitato” – da Gli altri, n. 42, 29 novembre 2013

    Leggi in PDF

  5. Roberto Tronk

    “D” come “Debito”: Maurizio Lazzarato alla libreria Comunardi di Torino

    Maurizio Lazzarato parla del suo ultimo libro “Il Governo dell’uomo indebitato” alla libreria Comunardi di Torino

    Guarda video

  6. Roberto Tronk

    Recensione su Alfabeta2

    Recensione di Federico Chicchi a “Il governo dell’uomo indebitato” su Alfabeta2 – da Alfabeta2 – AlfaDomenica, 15 dicembre 2013

    Vai all’articolo

  7. Roberto Tronk

    Recensione su “Lavoro culturale”

    Recensione del libro di Maurizio Lazzarato “Il governo dell’uomo indebitato”, scritta da Maria Teresa Grillo per la rivista online “Il lavoro culturale” – da lavoroculturale.org

    Vai all’articolo

  8. Roberto Tronk

    Segnalazione su Wired Italia

    Su Wired Italia segnalazione del libro di Maurizio Lazzarato “Il governo dell’uomo indebitato” – da Wired Italia, dicembre 2013

    Leggi in PDF

  9. Roberto Tronk

    Governare e punire. Interiorizzazione della colpa e governamentalità autoritaria

    Sulla rivista «Materiali foucaultiani» Emanuele Leonardi discute il libro di Maurizio Lazzarato, “Il governo dell’uomo indebitato” – da materialifoucaultiani.org, 21 gennaio 2014

    Vai all’articolo

  10. Roberto Tronk

    Dario Gentili su «Lettera internazionale»

    Su «Lettera internazionale» recensione di Dario Gentili al libro di Maurizio Lazzarato, “Il governo dell’uomo indebitato” – da «Lettera internazionale», 4° trimestre 2013

    Leggi in PDF

  11. Roberto Tronk

    Sfuggire al capitalismo neo-liberale | Doppiozero

    Su «Doppiozero» la recensione di Antonio Lucci al libro di Maurizio Lazzarato, “Il governo dell’uomo indebitato” – da «Doppiozero», 20 marzo 2014

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Il governo dell’uomo indebitato

    Saggio sulla condizione neoliberista
pagine: 
    216
anno: 
    2013
isbn: 
    9788865480793
libro 13,00

Il governo dell’uomo indebitato

    Saggio sulla condizione neoliberista
Crisi e debito, le condizioni dell’uomo contemporaneo.
libro 13,00

Cosa diventa l’uomo indebitato nella crisi? Qual è la sua principale attività? La risposta è molto semplice: paga! Deve espiare la sua colpa, il debito, pagando sempre nuove tasse, ma non solo. La crisi finanziaria, trasformata in crisi dei debiti sovrani, impone nuove modalità di governo e nuove figure soggettive tanto dalla parte dei governanti («governi tecnici») che dalla parte dei governati (l’uomo indebitato). Chi governa l’economia del debito e con che mezzi? Come si sono modificate le tecniche di controllo della popolazione? Cosa è diventata la democrazia una volta che è regolarmente sospesa per permettere l’applicazione di direttive che provengono da istanze economiche e politiche sovranazionali?
Per rispondere a queste domande il libro si confronta con la teoria della governamentalità di Michel Foucault, che la crisi ci obbliga a ridefinire e allargare, con il concetto di capitale di Marx e di capitalismo (di quelli venuti dopo di lui), anche loro ridefiniti sotto l’incalzare della finanziarizzazione e per finire con il concetto di Stato e di Welfare elaborato da Carl Schmitt.
La tesi del libro è che ciò a cui mira il governo del debito non è uno «Stato minimo», ma uno stato liberato dalla pressione delle rivendicazioni sociali e dalla minaccia dell’allargamento dei diritti per portare a termine l’enorme trasferimento di ricchezza dal settore pubblico a quello privato, cominciato dal neoliberismo negli anni Settanta.

sociologo e filosofo, vive e lavora a Parigi dove svolge attività di ricerca sulle trasformazioni del lavoro e le nuove forme di movimenti sociali. Tra le sue pubblicazioni in lingua italiana: La fabbrica dell’uomo indebitato (2012), Il governo dell’uomo indebitato (2013) e Guerra o rivoluzione (2022), pubblicati da DeriveApprodi.

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Intervista a Maurizio Lazzarato su Radio Blackout

    Intervista a Maurizio Lazzarato in occasione dell’uscita del suo ultimo lavoro “Il governo dell’uomo indebitato” – da Radio Blackout, 29 ottobre 2013

    Ascolta su Radio Blackout

  2. Roberto Tronk

    Vivere in rosso al ritmo dello spread

    Recensione di Salvatore Cannavò all’ultimo libro di Maurizio Lazzarato, “Il governo dell’uomo indebitato” sul Fatto Economico – da Il Fatto Quotidiano, 6 novembre 2013

    Leggi in PDF

  3. Roberto Tronk

    I predicatori della virtù

    Recensione di Marco Bascetta al libro di Maurizio Lazzarato “Il governo dell’uomo indebitato” – da Il manifesto, 21 novembre 2013

    Vai all’articolo

    Leggi in PDF

  4. Roberto Tronk

    Le tasse non sono (più) di sinistra

    Recensione di Nicola Mirenzi al libro di Maurizio Lazzarato, “Il governo dell’uomo indebitato” – da Gli altri, n. 42, 29 novembre 2013

    Leggi in PDF

  5. Roberto Tronk

    “D” come “Debito”: Maurizio Lazzarato alla libreria Comunardi di Torino

    Maurizio Lazzarato parla del suo ultimo libro “Il Governo dell’uomo indebitato” alla libreria Comunardi di Torino

    Guarda video

  6. Roberto Tronk

    Recensione su Alfabeta2

    Recensione di Federico Chicchi a “Il governo dell’uomo indebitato” su Alfabeta2 – da Alfabeta2 – AlfaDomenica, 15 dicembre 2013

    Vai all’articolo

  7. Roberto Tronk

    Recensione su “Lavoro culturale”

    Recensione del libro di Maurizio Lazzarato “Il governo dell’uomo indebitato”, scritta da Maria Teresa Grillo per la rivista online “Il lavoro culturale” – da lavoroculturale.org

    Vai all’articolo

  8. Roberto Tronk

    Segnalazione su Wired Italia

    Su Wired Italia segnalazione del libro di Maurizio Lazzarato “Il governo dell’uomo indebitato” – da Wired Italia, dicembre 2013

    Leggi in PDF

  9. Roberto Tronk

    Governare e punire. Interiorizzazione della colpa e governamentalità autoritaria

    Sulla rivista «Materiali foucaultiani» Emanuele Leonardi discute il libro di Maurizio Lazzarato, “Il governo dell’uomo indebitato” – da materialifoucaultiani.org, 21 gennaio 2014

    Vai all’articolo

  10. Roberto Tronk

    Dario Gentili su «Lettera internazionale»

    Su «Lettera internazionale» recensione di Dario Gentili al libro di Maurizio Lazzarato, “Il governo dell’uomo indebitato” – da «Lettera internazionale», 4° trimestre 2013

    Leggi in PDF

  11. Roberto Tronk

    Sfuggire al capitalismo neo-liberale | Doppiozero

    Su «Doppiozero» la recensione di Antonio Lucci al libro di Maurizio Lazzarato, “Il governo dell’uomo indebitato” – da «Doppiozero», 20 marzo 2014

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    216
anno: 
    2013
isbn: 
    9788865480793

consigliati

Augusto Illuminati

Daniele Vazquez

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product