Il diavolo contro il lavoro.
a cura di Stefania Consigliere, Emanuele Fabiano, Alessia Solerio

Il diavolo e il feticismo della merce è ormai un classico dell’antropolgia contemporanea. Michael Taussig, antropologo australiano, in questo libro esplora il significato sociale della figura del diavolo nel folklore diffuso tra i lavoratori delle piantagioni e tra i minatori in Sud America. La trasformazione del male in feticcio, attraverso l’immagine del diavolo, fa da mediazione al conflitto tra forme di oggettivazione dell’essere umano che precedono e seguono l’avvento del capitalismo.

In evidenza risultano i nessi tra le narrative tradizionali fondate sul «patto col diavolo», nelle quali l’anima è barattata per un potere transitorio, e i modi in cui la produzione capitalistica trasforma i lavoratori in soggetti «alienati» dai beni dei quali sono i produttori. Concetti centrali del marxismo e dell’economia politica, quali mercificazione e alienazione, trovano in questa ricerca di antropologia sul campo un riscontro, capace di tradursi in un racconto avvincente sul lavoro e le strategie di resistenza per non soccombere a esso. 

autor*

medico di formazione, oggi docente di antropologia presso la Columbia University, si è affermato nel mondo anglosassone grazie a un lavoro sul campo che lo ha portato a occuparsi di sciamanesimo, culto del diavolo e Stato magico. In italiano è disponibile il volume Cocaina. Per un’antropologia della polvere bianca (Bruno Mondadori, 2007).

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Il diavolo e il feticismo della merce

    Antropologia dell'alienazione nel «patto col diavolo»
pagine: 
    336
anno: 
    2017
isbn: 
    9788865481912
libro 22,00

Il diavolo e il feticismo della merce

    Antropologia dell'alienazione nel «patto col diavolo»
Il diavolo contro il lavoro.
libro 22,00
a cura di Stefania Consigliere, Emanuele Fabiano, Alessia Solerio

Il diavolo e il feticismo della merce è ormai un classico dell’antropolgia contemporanea. Michael Taussig, antropologo australiano, in questo libro esplora il significato sociale della figura del diavolo nel folklore diffuso tra i lavoratori delle piantagioni e tra i minatori in Sud America. La trasformazione del male in feticcio, attraverso l’immagine del diavolo, fa da mediazione al conflitto tra forme di oggettivazione dell’essere umano che precedono e seguono l’avvento del capitalismo.

In evidenza risultano i nessi tra le narrative tradizionali fondate sul «patto col diavolo», nelle quali l’anima è barattata per un potere transitorio, e i modi in cui la produzione capitalistica trasforma i lavoratori in soggetti «alienati» dai beni dei quali sono i produttori. Concetti centrali del marxismo e dell’economia politica, quali mercificazione e alienazione, trovano in questa ricerca di antropologia sul campo un riscontro, capace di tradursi in un racconto avvincente sul lavoro e le strategie di resistenza per non soccombere a esso. 

medico di formazione, oggi docente di antropologia presso la Columbia University, si è affermato nel mondo anglosassone grazie a un lavoro sul campo che lo ha portato a occuparsi di sciamanesimo, culto del diavolo e Stato magico. In italiano è disponibile il volume Cocaina. Per un’antropologia della polvere bianca (Bruno Mondadori, 2007).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    336
anno: 
    2017
isbn: 
    9788865481912

consigliati

Marcello Tarì

Sergio Bologna

Donato Tagliapietra

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product