Le idee migliori del lungo ’68 italiano

«L’erba voglio», ideata e diretta da Elvio Fachinelli e Lea Melandri, costituisce una tra le più ricche e originali iniziative editoriali frutto del ’68. Tra il 1971 e il 1977 produsse 30 numeri della rivista e una ventina di libri.

Alle tematiche dell’antiautoritarismo e della pedagogia si aggiunsero quelle del femminismo, dell’antipsichiatria, dell’antimilitarismo, delle lotte operaie, della controinformazione e comunicazione alternativa, degli stati modificati di coscienza e della psicoanalisi. Una miniera di intelligenza creativa – maturata e sviluppata sempre al di fuori dei recinti dell’ortodossia culturale della sinistra ufficiale.

Da questa miniera Lea Melandri ha saputo selezionare i materiali più preziosi perché ancora attuali e quindi utili a una riflessione sulle tumultuose trasformazioni in corso.

autor*

insegnante, giornalista, scrittrice e saggista è una delle principali attiviste e teoriche del movimento delle donne italiano. Dal 2011 è presidente della Libera Università delle Donne di Milano. Tra le sue numerose opere: L’infamia originaria; Come nasce il sogno d’amore; Le passioni del corpo. La vicenda dei sessi tra origine e storia; La perdita; Amore e violenza. Il fattore molesto della civiltà. 

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Il desiderio dissidente @Il Tascabile

    Qui l’intervista.

  2. Roberto Tronk

    Desiderio dissidente @Sole24Ore

    Qui la recensione.

  3. Roberto Tronk

    Desiderio dissidente @Psichiatry online

    Qui la recensione.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Il desiderio dissidente

    Antologia della rivista «L’erba voglio» (1971-1977)
pagine: 
    224
anno: 
    2018
isbn: 
    9788865482452
libro 19,00

Il desiderio dissidente

    Antologia della rivista «L’erba voglio» (1971-1977)
Le idee migliori del lungo ’68 italiano
libro 19,00

«L’erba voglio», ideata e diretta da Elvio Fachinelli e Lea Melandri, costituisce una tra le più ricche e originali iniziative editoriali frutto del ’68. Tra il 1971 e il 1977 produsse 30 numeri della rivista e una ventina di libri.

Alle tematiche dell’antiautoritarismo e della pedagogia si aggiunsero quelle del femminismo, dell’antipsichiatria, dell’antimilitarismo, delle lotte operaie, della controinformazione e comunicazione alternativa, degli stati modificati di coscienza e della psicoanalisi. Una miniera di intelligenza creativa – maturata e sviluppata sempre al di fuori dei recinti dell’ortodossia culturale della sinistra ufficiale.

Da questa miniera Lea Melandri ha saputo selezionare i materiali più preziosi perché ancora attuali e quindi utili a una riflessione sulle tumultuose trasformazioni in corso.

insegnante, giornalista, scrittrice e saggista è una delle principali attiviste e teoriche del movimento delle donne italiano. Dal 2011 è presidente della Libera Università delle Donne di Milano. Tra le sue numerose opere: L’infamia originaria; Come nasce il sogno d’amore; Le passioni del corpo. La vicenda dei sessi tra origine e storia; La perdita; Amore e violenza. Il fattore molesto della civiltà. 

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Il desiderio dissidente @Il Tascabile

    Qui l’intervista.

  2. Roberto Tronk

    Desiderio dissidente @Sole24Ore

    Qui la recensione.

  3. Roberto Tronk

    Desiderio dissidente @Psichiatry online

    Qui la recensione.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    224
anno: 
    2018
isbn: 
    9788865482452

consigliati

Chicco Galmozzi

Antonio Bove
Francesco Antonio Festa

Gabriel Traetta

Marco Clementi
Eirini Toliou

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product