Von Humboldt: il grande critico della pedagogia moderna.

La violenza sociale ha molto a che fare con l’infanzia: un’infanzia oppressa dalla cultura pedagogica dominante è terreno fertile per il costituirsi di società disponibili alla violenza. Al di là dei luoghi comuni, la premessa storico-culturale del nesso tra infanzia e violenza sociale ci riporta all’epoca dei Lumi. Per ciò che riguarda l’educazione, il Settecento mostra un volto oscuro e oppressivo. Su tale sfondo, questo libro svela il carattere rivoluzionario dell’ideale educativo di un grande intellettuale di quel tempo: Wilhelm von Humboldt. Influente filosofo, linguista, uomo di Stato, von Humboldt fu l’unico a intuire i gravi rischi di un progetto pedagogico, nato tra Sei e Settecento, teso a plasmare il bambino e l’adolescente per «costringerlo» a diventare un adulto «civile».

autor*

è professoressa ordinaria di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna e Membro del Comitato di Bioetica dello stesso Ateneo. Con DeriveApprodi ha pubblicato La democrazia assediata (2014); Il silenzio della tortura. Contro un crimine estremo (2016); Orgoglio e genocidio (2016, con A. Burgio).

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Il bambino come nemico

    L’eccezione humboldtiana
pagine: 
    208
anno: 
    2019
isbn: 
    9788865482971
libro 16,00

Il bambino come nemico

    L’eccezione humboldtiana
Von Humboldt: il grande critico della pedagogia moderna.
libro 16,00

La violenza sociale ha molto a che fare con l’infanzia: un’infanzia oppressa dalla cultura pedagogica dominante è terreno fertile per il costituirsi di società disponibili alla violenza. Al di là dei luoghi comuni, la premessa storico-culturale del nesso tra infanzia e violenza sociale ci riporta all’epoca dei Lumi. Per ciò che riguarda l’educazione, il Settecento mostra un volto oscuro e oppressivo. Su tale sfondo, questo libro svela il carattere rivoluzionario dell’ideale educativo di un grande intellettuale di quel tempo: Wilhelm von Humboldt. Influente filosofo, linguista, uomo di Stato, von Humboldt fu l’unico a intuire i gravi rischi di un progetto pedagogico, nato tra Sei e Settecento, teso a plasmare il bambino e l’adolescente per «costringerlo» a diventare un adulto «civile».

è professoressa ordinaria di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna e Membro del Comitato di Bioetica dello stesso Ateneo. Con DeriveApprodi ha pubblicato La democrazia assediata (2014); Il silenzio della tortura. Contro un crimine estremo (2016); Orgoglio e genocidio (2016, con A. Burgio).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    208
anno: 
    2019
isbn: 
    9788865482971

consigliati

Alberto Burgio

Alberto Burgio

Alberto Burgio
Marina Lalatta Costerbosa

Enzo Scandurra
Giovanni Attili

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product