Il sessantotto come non lo avete mai letto.
a cura di Nanni Balestrini, Franco Berardi Bifo e Sergio Bianchi

«alfabeta2», la storica rivista culturale oggi in rete, da quest’anno affianca alla pubblicazione dell’Almanacco annuale una nuova serie dal titolo “alfabeta materiali”, monografie riccamente illustrate che usciranno con scadenza trimestrale. Questo primo volume – dedicato al Sessantotto in occasione del cinquantesimo anniversario – intende fornire una panoramica del quadro politico e culturale italiano. Un momento storico che proprio per aver innescato il dibattito in tutti gli ambiti del sapere, ha finito per modificare profondamente la nostra società, fino ad arrivare ai giorni nostri. Il libro è costituito da una serie di interventi volti ad analizzare la parte più significativa dell’elaborazione teorico-filosofica dell’epoca, nonché delle principali esperienze nel campo delle varie arti – cinema, arti visive, letteratura – che hanno contribuito alla nascita di nuove pratiche tutt’oggi particolarmente produttive. A illustrare il volume le opere di Andrea Salvino, la cui ricerca trae ispirazione dall’iconografia degli anni Sessanta e Settanta ed è strettamente connessa alla storia sociale e politica del Novecento italiano ed europeo.

autor*

(Milano, 1935 – Roma 2019), ha vissuto tra Roma e Parigi. Negli anni Sessanta è stato tra i principali animatori della stagione della «neoavanguardia». Autore di numerose raccolte di poesia e di romanzi di successo tra i quali Vogliamo tutto, Gli invisibili, I furiosi. Con altri è stato ideatore di storiche riviste come «Quindici», «alfabeta» e «alfabeta2». La casa editrice DeriveApprodi ha pubblicato quasi tutte le sue opere.

Franco Berardi Bifo è autore di innumerevoli saggi su trasformazioni del lavoro e innovazioni dei processi comunicativi. Tra le sue pubblicazioni per DeriveApprodi: Quarant’anni contro il lavoro (2017) e Dopo il futuro (2013).

ha lavorato per il cinema e la televisione. È stato tra i fondatori della rivista e poi della casa editrice DeriveApprodi, di cui è amministratore unico e direttore editoriale. Ha curato i saggi: L’Orda d’oro. La grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale (Feltrinelli 2015); La sinistra populista. Equivoci e contraddizioni del caso italiano (Castelvecchi 2003); con Lanfranco Caminiti: Settantasette. La rivoluzione che viene (2004) e i volumi I, II, III de Gli autonomi. Le storie, le lotte, le teorie (DeriveApprodi 2006, 2007, 2008); con Raffaella Perna: Le polaroid di Moro (DeriveApprodi 2012); con Nanni Balestrini e Franco Berardi Bifo: Il ’68 sociale politico culturale (alfabeta2 2018). È inoltre autore di: Storia di una foto. Milano, via De Amicis, 14 maggio 1977. La costruzione dell’immagine icona degli «anni di piombo» (DeriveApprodi 2010); Figli di nessuno. Storia di un movimento autonomo (Milieu 2016) e del romanzo La gamba del Felice (Sellerio 2005).

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Il ’68 sociale politico culturale

pagine: 
    200
anno: 
    2018
isbn: 
    9788865482292
libro 20,00

Il ’68 sociale politico culturale

Il sessantotto come non lo avete mai letto.
libro 20,00
a cura di Nanni Balestrini, Franco Berardi Bifo e Sergio Bianchi

«alfabeta2», la storica rivista culturale oggi in rete, da quest’anno affianca alla pubblicazione dell’Almanacco annuale una nuova serie dal titolo “alfabeta materiali”, monografie riccamente illustrate che usciranno con scadenza trimestrale. Questo primo volume – dedicato al Sessantotto in occasione del cinquantesimo anniversario – intende fornire una panoramica del quadro politico e culturale italiano. Un momento storico che proprio per aver innescato il dibattito in tutti gli ambiti del sapere, ha finito per modificare profondamente la nostra società, fino ad arrivare ai giorni nostri. Il libro è costituito da una serie di interventi volti ad analizzare la parte più significativa dell’elaborazione teorico-filosofica dell’epoca, nonché delle principali esperienze nel campo delle varie arti – cinema, arti visive, letteratura – che hanno contribuito alla nascita di nuove pratiche tutt’oggi particolarmente produttive. A illustrare il volume le opere di Andrea Salvino, la cui ricerca trae ispirazione dall’iconografia degli anni Sessanta e Settanta ed è strettamente connessa alla storia sociale e politica del Novecento italiano ed europeo.

(Milano, 1935 – Roma 2019), ha vissuto tra Roma e Parigi. Negli anni Sessanta è stato tra i principali animatori della stagione della «neoavanguardia». Autore di numerose raccolte di poesia e di romanzi di successo tra i quali Vogliamo tutto, Gli invisibili, I furiosi. Con altri è stato ideatore di storiche riviste come «Quindici», «alfabeta» e «alfabeta2». La casa editrice DeriveApprodi ha pubblicato quasi tutte le sue opere.

Franco Berardi Bifo è autore di innumerevoli saggi su trasformazioni del lavoro e innovazioni dei processi comunicativi. Tra le sue pubblicazioni per DeriveApprodi: Quarant’anni contro il lavoro (2017) e Dopo il futuro (2013).

ha lavorato per il cinema e la televisione. È stato tra i fondatori della rivista e poi della casa editrice DeriveApprodi, di cui è amministratore unico e direttore editoriale. Ha curato i saggi: L’Orda d’oro. La grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale (Feltrinelli 2015); La sinistra populista. Equivoci e contraddizioni del caso italiano (Castelvecchi 2003); con Lanfranco Caminiti: Settantasette. La rivoluzione che viene (2004) e i volumi I, II, III de Gli autonomi. Le storie, le lotte, le teorie (DeriveApprodi 2006, 2007, 2008); con Raffaella Perna: Le polaroid di Moro (DeriveApprodi 2012); con Nanni Balestrini e Franco Berardi Bifo: Il ’68 sociale politico culturale (alfabeta2 2018). È inoltre autore di: Storia di una foto. Milano, via De Amicis, 14 maggio 1977. La costruzione dell’immagine icona degli «anni di piombo» (DeriveApprodi 2010); Figli di nessuno. Storia di un movimento autonomo (Milieu 2016) e del romanzo La gamba del Felice (Sellerio 2005).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    200
anno: 
    2018
isbn: 
    9788865482292

consigliati

Nanni Balestrini
 Andrea Cortellessa 
 Maria Teresa Carbone

Nanni Balestrini 
 Maria Teresa Carbone

Umberto Eco 
 Anna Maria Lorusso

Alberto Capatti

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product