Per riattivare un pensiero critico all’altezza delle trasformazioni intervenute, il volume sceglie di esaminare da vicino il punto in cui tutti i mutamenti (della politica, del lavoro, della cultura) convergono: i sentimenti e le tonalità emotive di questa età del disincanto e, più precisamente, tre figure-cardine, la paura, l’opportunismo, il cinismo. Sono le maschere dell’età contemporanea, le modalità e gli stili emersi come risposte sintomatiche a una modernizzazione e a uno sradicamento senza precedenti. Ecco le nuove tonalità affettive di una Terra messa a disposizione del sistema di produzione neoliberale.
Ma il libro insiste anche sul profilo ambivalente e potenzialmente sovversivo di queste «passioni tristi» di fine millennio. L’opportunismo è anche il pathos necessario per il carpe diem di chi rovescia l’ordine costituito. Il magma indistinto tra paura e angoscia è, allo stesso tempo, linfa vitale per non assuefarsi a un mondo organizzato secondo le categorie del mercato. Il cinismo può animare, con uguale disincanto, lo sguardo verso la macchina economica che promette progresso e invece costringe a nuove schiavitù.
Gli autori: Rossana Rossanda, Paolo Virno, Massimo De Carolis, Marco Bascetta, Franco Piperno, Augusto Illuminati, Domenico Starnone, Andrea Colombo, Lapo Berti, Lucio Castellano, Alessandra Castellani, Massimo Ilardi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.