La grande epopea del manifesto politico tra anni ’60 e ’70.
Prefazione di Edoardo Novelli

A partire dalla fine degli anni Sessanta, con l’onda lunga del ’68 italiano, il manifesto è stato uno dei principali strumenti della comunicazione politica. Nel vivo di quelle mobilitazioni conobbe una vera e propria rinascita, sia nel linguaggio grafico che nei metodi d’informazione e agitazione. Questo libro svolge un’analisi dei codici comunicativi che i diversi partiti e movimenti italiani utilizzarono nei loro manifesti.

La grafica politica si rinnovò anche sulla base degli stimoli e degli impulsi che provenivano da altri paesi, dai manifesti del Maggio parigino a quelli latinoamericani, dai disegni underground statunitensi ai grandi cartelloni della Cina maoista. Sperimentazioni grafiche che si intrecciarono a cliché più consueti, recuperati dall’iconografia del movimento operaio. Il confronto tra i manifesti italiani e quelli esteri e tra manifesti di differenti organizzazioni, più o meno distanti dai movimenti, mostra come il linguaggio della rivolta abbia influenzato l’immaginario politico nel suo complesso e le sue rappresentazioni iconiche, sconvolgendo anche la grafica dei partiti istituzionali.

Il libro affronta, grazie anche al ricco apparato iconografico a colori, alcuni di questi temi dell’immaginario politico e si conclude con un’analisi della crisi del manifesto politico, nei primissimi anni Ottanta. Con il declinare dei movimenti e il ritorno della politica nei luoghi istituzionali, infatti, il ruolo di questo medium declinò e la pervasività della televisione lo rese progressivamente marginale o, per lo meno, ne cambiò profondamente la funzione.

autor*

è Dottore di ricerca in storia presso l’Università di Parma e in scienze umane presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, oltre che ricercatore del Centro studi movimenti di Parma. Dal 2003 è tra gli animatori della rivista di storia «Zapruder». Tra le sue pubblicazioni: Democrazia proletaria. La nuova sinistra tra piazze e palazzi (2011) e Memorie d’agosto. Letture delle Barricate antifasciste di Parma del 1922 (2007).

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    I muri del lungo ’68. La rappresentazione delle donne («Repubblica»)

    Su «La Repubblica», edizione di Parma, la recensione al libro di William Gambetta, “I muri del lungo ’68” – da «La Repubblica – Parma», 20 maggio 2014

    Vai all’articolo

  2. Roberto Tronk

    Quando Fanfani rischiava le orecchie per la (tua) libertà («La Stampa»)

    Su «Tutto libri», la recensione di Riccardo Barenghi al libro di William Gambetta “I muri del lungo ’68” – da «La Stampa – Tuttolibri», 5 giugno 2014

    Vai all’articolo

  3. Roberto Tronk

    La grande epopea dei manifesti politici («L’Unità»)

    Su «L’Unità» un estratto del libro di William Gambetta, “I muri del lungo ’68” – da «L’Unità», 8 giugno 2014

    Leggi in PDF

  4. Roberto Tronk

    La politica appiccicata al muro («Alias»)

    Su «Alias», la recensione di Silvana Silvestri al libro di William Gambetta, “I muri del lungo ’68” – da «Alias – il manifesto», 14 giugno 2014

    Leggi in PDF

  5. Roberto Tronk

    I muri del lungo ’68 su Sololibri.net

    Recensione di Mario Bonanno al libro “I muri del lungo ’68”, di William Gambetta – da «Sololibri.net», 21 giugno 2014

    Vai all’articolo

  6. Roberto Tronk

    Politica sui muri. A pugni (chiusi) nello stomaco («Il Venerdì»)

    Sul «Venerdì» di «Repubblica», la recensione di Massimiliano Panarari al libro di William Gambetta, “I muri del lungo ’68” – da «Repubblica – il Venerdì», 27 giugno 2014

    Leggi in PDF

  7. Roberto Tronk

    Il Sessantotto e la comunicazione politica («Le parole e le cose»)

    Su «Le parole e le cose» un estratto dal libro di William Gambetta, “I muri del lungo ’68” – da «leparoleelecose.it», 15 luglio 2014

    Vai all’articolo

  8. Roberto Tronk

    I muri del lungo ’68 a «Uno Mattina» (Rai 1)

    «Uno Mattina» dedica una parte della trasmissione al libro “I muri del lungo ’68”, di William Gambetta. L’autore è intervistato in studio – da «Uno Mattina – Rai 1», 21 luglio 2014

    Guarda il video

  9. Roberto Tronk

    La politica scritta sui muri («Il sole 24 ore»)

    Sul «Sole 24 ore» una recensione al testo di William Gambetta, “I muri del lungo ’68” – 27 luglio 2014

    Vai all’articolo

  10. Roberto Tronk

    William Gambetta a Rai Parlamento

    Per il programma “Le pagine della politica” di Rai Parlamento, Gianni Scipione Rossi intervista William Gambetta, autore del libro “I muri del lungo ’68” – 12 settembre 2014

    Vai alla scheda Guarda il video

  11. Roberto Tronk

    Booktrailer de I muri del lungo ’68

    Booktrailer del libro di William Gambetta, “I muri del lungo ’68”, realizzato dal Centro Studi Movimenti di Parma

    Guarda su Youtube

  12. Roberto Tronk

    Notiziario del Centro di Documentazione di Pistoia

    Recensione nel numero 239 del Notiziario del Centro di Documentazione di Pistoia – maggio-giugno 2014

    Leggi in PDF

  13. Roberto Tronk

    Presentazione de “I muri del lungo ’68” a Parma @ Centro Studi Movimenti

    Video della presentazione del libro di William Gambetta a Parma, presso il Centro Studi Movimenti – 25 ottobre 2014

    Guarda il video

  14. Roberto Tronk

    Anni ’70. Politica nei manifesti («Gazzetta di Parma»)

    Recensione del libro di William Gambetta, “I muri del lungo ’68” – da «Il mucchio selvaggio», ottobre 2014

    Leggi in PDF

  15. Roberto Tronk

    Vestiti a festa, la domenica mattina… («Il mucchio selvaggio»)

    Recensione del libro di William Gambetta, “I muri del lungo ’68” – da «Il mucchio selvaggio», ottobre 2014

    Leggi in PDF

  16. Roberto Tronk

    William Gambetta a Radio Onda d’Urto

    Intervista di Giambattista Santoni a William Gambetta, autore de “I muri del lungo ’68” – da «Flatlandia», Radio Onda d’Urto, 26 novembre 2014

    Vai alla scheda del libro

  17. Roberto Tronk

    Estetiche del potere. I manifesti dopo il ’68 (Carmilla Online)

    Su «Carmilla» la recensione di Gioacchino Toni al saggio “I muri del lungo ’68”, di William Gambetta

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

I muri del lungo ’68

    Manifesti e comunicazione politica in Italia
pagine: 
    224
anno: 
    2014
isbn: 
    9788865480991
libro 18,00

I muri del lungo ’68

    Manifesti e comunicazione politica in Italia
La grande epopea del manifesto politico tra anni ’60 e ’70.
libro 18,00
Prefazione di Edoardo Novelli

A partire dalla fine degli anni Sessanta, con l’onda lunga del ’68 italiano, il manifesto è stato uno dei principali strumenti della comunicazione politica. Nel vivo di quelle mobilitazioni conobbe una vera e propria rinascita, sia nel linguaggio grafico che nei metodi d’informazione e agitazione. Questo libro svolge un’analisi dei codici comunicativi che i diversi partiti e movimenti italiani utilizzarono nei loro manifesti.

La grafica politica si rinnovò anche sulla base degli stimoli e degli impulsi che provenivano da altri paesi, dai manifesti del Maggio parigino a quelli latinoamericani, dai disegni underground statunitensi ai grandi cartelloni della Cina maoista. Sperimentazioni grafiche che si intrecciarono a cliché più consueti, recuperati dall’iconografia del movimento operaio. Il confronto tra i manifesti italiani e quelli esteri e tra manifesti di differenti organizzazioni, più o meno distanti dai movimenti, mostra come il linguaggio della rivolta abbia influenzato l’immaginario politico nel suo complesso e le sue rappresentazioni iconiche, sconvolgendo anche la grafica dei partiti istituzionali.

Il libro affronta, grazie anche al ricco apparato iconografico a colori, alcuni di questi temi dell’immaginario politico e si conclude con un’analisi della crisi del manifesto politico, nei primissimi anni Ottanta. Con il declinare dei movimenti e il ritorno della politica nei luoghi istituzionali, infatti, il ruolo di questo medium declinò e la pervasività della televisione lo rese progressivamente marginale o, per lo meno, ne cambiò profondamente la funzione.

è Dottore di ricerca in storia presso l’Università di Parma e in scienze umane presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, oltre che ricercatore del Centro studi movimenti di Parma. Dal 2003 è tra gli animatori della rivista di storia «Zapruder». Tra le sue pubblicazioni: Democrazia proletaria. La nuova sinistra tra piazze e palazzi (2011) e Memorie d’agosto. Letture delle Barricate antifasciste di Parma del 1922 (2007).

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    I muri del lungo ’68. La rappresentazione delle donne («Repubblica»)

    Su «La Repubblica», edizione di Parma, la recensione al libro di William Gambetta, “I muri del lungo ’68” – da «La Repubblica – Parma», 20 maggio 2014

    Vai all’articolo

  2. Roberto Tronk

    Quando Fanfani rischiava le orecchie per la (tua) libertà («La Stampa»)

    Su «Tutto libri», la recensione di Riccardo Barenghi al libro di William Gambetta “I muri del lungo ’68” – da «La Stampa – Tuttolibri», 5 giugno 2014

    Vai all’articolo

  3. Roberto Tronk

    La grande epopea dei manifesti politici («L’Unità»)

    Su «L’Unità» un estratto del libro di William Gambetta, “I muri del lungo ’68” – da «L’Unità», 8 giugno 2014

    Leggi in PDF

  4. Roberto Tronk

    La politica appiccicata al muro («Alias»)

    Su «Alias», la recensione di Silvana Silvestri al libro di William Gambetta, “I muri del lungo ’68” – da «Alias – il manifesto», 14 giugno 2014

    Leggi in PDF

  5. Roberto Tronk

    I muri del lungo ’68 su Sololibri.net

    Recensione di Mario Bonanno al libro “I muri del lungo ’68”, di William Gambetta – da «Sololibri.net», 21 giugno 2014

    Vai all’articolo

  6. Roberto Tronk

    Politica sui muri. A pugni (chiusi) nello stomaco («Il Venerdì»)

    Sul «Venerdì» di «Repubblica», la recensione di Massimiliano Panarari al libro di William Gambetta, “I muri del lungo ’68” – da «Repubblica – il Venerdì», 27 giugno 2014

    Leggi in PDF

  7. Roberto Tronk

    Il Sessantotto e la comunicazione politica («Le parole e le cose»)

    Su «Le parole e le cose» un estratto dal libro di William Gambetta, “I muri del lungo ’68” – da «leparoleelecose.it», 15 luglio 2014

    Vai all’articolo

  8. Roberto Tronk

    I muri del lungo ’68 a «Uno Mattina» (Rai 1)

    «Uno Mattina» dedica una parte della trasmissione al libro “I muri del lungo ’68”, di William Gambetta. L’autore è intervistato in studio – da «Uno Mattina – Rai 1», 21 luglio 2014

    Guarda il video

  9. Roberto Tronk

    La politica scritta sui muri («Il sole 24 ore»)

    Sul «Sole 24 ore» una recensione al testo di William Gambetta, “I muri del lungo ’68” – 27 luglio 2014

    Vai all’articolo

  10. Roberto Tronk

    William Gambetta a Rai Parlamento

    Per il programma “Le pagine della politica” di Rai Parlamento, Gianni Scipione Rossi intervista William Gambetta, autore del libro “I muri del lungo ’68” – 12 settembre 2014

    Vai alla scheda Guarda il video

  11. Roberto Tronk

    Booktrailer de I muri del lungo ’68

    Booktrailer del libro di William Gambetta, “I muri del lungo ’68”, realizzato dal Centro Studi Movimenti di Parma

    Guarda su Youtube

  12. Roberto Tronk

    Notiziario del Centro di Documentazione di Pistoia

    Recensione nel numero 239 del Notiziario del Centro di Documentazione di Pistoia – maggio-giugno 2014

    Leggi in PDF

  13. Roberto Tronk

    Presentazione de “I muri del lungo ’68” a Parma @ Centro Studi Movimenti

    Video della presentazione del libro di William Gambetta a Parma, presso il Centro Studi Movimenti – 25 ottobre 2014

    Guarda il video

  14. Roberto Tronk

    Anni ’70. Politica nei manifesti («Gazzetta di Parma»)

    Recensione del libro di William Gambetta, “I muri del lungo ’68” – da «Il mucchio selvaggio», ottobre 2014

    Leggi in PDF

  15. Roberto Tronk

    Vestiti a festa, la domenica mattina… («Il mucchio selvaggio»)

    Recensione del libro di William Gambetta, “I muri del lungo ’68” – da «Il mucchio selvaggio», ottobre 2014

    Leggi in PDF

  16. Roberto Tronk

    William Gambetta a Radio Onda d’Urto

    Intervista di Giambattista Santoni a William Gambetta, autore de “I muri del lungo ’68” – da «Flatlandia», Radio Onda d’Urto, 26 novembre 2014

    Vai alla scheda del libro

  17. Roberto Tronk

    Estetiche del potere. I manifesti dopo il ’68 (Carmilla Online)

    Su «Carmilla» la recensione di Gioacchino Toni al saggio “I muri del lungo ’68”, di William Gambetta

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    224
anno: 
    2014
isbn: 
    9788865480991

consigliati

Andrea Tanturli

Pierre Dardot 
 Christian Laval

Willer Montefusco 
 Mimmo Sersante

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product