Il giardino come emblema di una nuova concezione del tempo.

Luogo prezioso è il giardino, perché è utopia (ed eu-topia) scritta con i fiori e le acque, con le piante e i prati, con le luci e le ombre, con le voci e i silenzi: con il tempo e la pazienza.
Il volume contiene testi di: Alberta Campitelli, Vincenzo Cazzato, Luca Cerchiai, Enzo Cocco, Pina De Luca, Maria Luisa Margiotta, Luciano Mauro, Mariagiovanna Riitano, Mariele Topi, Massimo Venturi Ferriolo, Mariella Zoppi.

autor*

insegna Filosofia morale presso l’Università degli Studi di Salerno. Tra i suoi saggi, dedicati alle «immagini di viaggio», si segnalano: Figure di viaggio e crisi del soggetto, (1990), Viaggio e metafisica (1996), Hölderlin e le vie del viandante (2000). Studioso di aspetti e temi dell’Illuminismo, ha tradotto e curato le Lettere sulla botanica di Rousseau (1994) e i volumi di Voltaire Il sommo male (2004), La felicità mondana (2006), Contro Rousseau (2007). È anche autore di diversi volumi, tra i quali: Etica ed estetica del giardino (2003), La melanconia nell’età dei lumi (2012), L’amore nel Settecento francese. Idee e forme (2018).

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

I giardini e il tempo

pagine: 
    96
anno: 
    2018
isbn: 
    9788865482551
libro 12,00

I giardini e il tempo

Il giardino come emblema di una nuova concezione del tempo.
libro 12,00

Luogo prezioso è il giardino, perché è utopia (ed eu-topia) scritta con i fiori e le acque, con le piante e i prati, con le luci e le ombre, con le voci e i silenzi: con il tempo e la pazienza.
Il volume contiene testi di: Alberta Campitelli, Vincenzo Cazzato, Luca Cerchiai, Enzo Cocco, Pina De Luca, Maria Luisa Margiotta, Luciano Mauro, Mariagiovanna Riitano, Mariele Topi, Massimo Venturi Ferriolo, Mariella Zoppi.

insegna Filosofia morale presso l’Università degli Studi di Salerno. Tra i suoi saggi, dedicati alle «immagini di viaggio», si segnalano: Figure di viaggio e crisi del soggetto, (1990), Viaggio e metafisica (1996), Hölderlin e le vie del viandante (2000). Studioso di aspetti e temi dell’Illuminismo, ha tradotto e curato le Lettere sulla botanica di Rousseau (1994) e i volumi di Voltaire Il sommo male (2004), La felicità mondana (2006), Contro Rousseau (2007). È anche autore di diversi volumi, tra i quali: Etica ed estetica del giardino (2003), La melanconia nell’età dei lumi (2012), L’amore nel Settecento francese. Idee e forme (2018).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    96
anno: 
    2018
isbn: 
    9788865482551

consigliati

Jean-Marc Besse

Matteo Bronzi
Caterina Ciarleglio

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product