La democrazia dei giardini attraverso i versi di un rivoluzionario.
Introduzione, traduzione e note di Enzo Cocco

«Del padre degli uomini Dio fece un giardiniere: Il mondo era allora un giardino primaverile: Il mondo, ahimè, non è più lo stesso! Fedele, tuttavia, al proprio primo istinto, Non v’è mortale che non ami Il fiore profumato e il frutto nutritivo». Compagni di un silenzio che non è l’assenza di parole, ma la possibilità di tutte le parole che il sentimento sa sentire e pronunciare, i jardins-vergers di Giuseppe Antonio Gioacchino Cerutti diventano spazi in cui si fa voce ed eco un mot che può diffondere una «leçon grande». Questa parola è libertà. Quella che spesso l’uomo occidentale ha cercato in giardini che, nella sua eutopia, egli ha opposto ai «castelli oppressori», ai «palazzi insolenti» e ai «muri della tirannia».

autor*

(Torino 1738 – Parigi 1792), pubblicista politico, autore di un Mémoire pour le peuple français (1788), fu deputato per il terzo stato all’Assemblea legislativa durante la Rivoluzione Francese.

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

I giardini di Betz

pagine: 
    96
anno: 
    2018
isbn: 
    9788865482629
libro 10,00
La democrazia dei giardini attraverso i versi di un rivoluzionario.
libro 10,00
Introduzione, traduzione e note di Enzo Cocco

«Del padre degli uomini Dio fece un giardiniere: Il mondo era allora un giardino primaverile: Il mondo, ahimè, non è più lo stesso! Fedele, tuttavia, al proprio primo istinto, Non v’è mortale che non ami Il fiore profumato e il frutto nutritivo». Compagni di un silenzio che non è l’assenza di parole, ma la possibilità di tutte le parole che il sentimento sa sentire e pronunciare, i jardins-vergers di Giuseppe Antonio Gioacchino Cerutti diventano spazi in cui si fa voce ed eco un mot che può diffondere una «leçon grande». Questa parola è libertà. Quella che spesso l’uomo occidentale ha cercato in giardini che, nella sua eutopia, egli ha opposto ai «castelli oppressori», ai «palazzi insolenti» e ai «muri della tirannia».

(Torino 1738 – Parigi 1792), pubblicista politico, autore di un Mémoire pour le peuple français (1788), fu deputato per il terzo stato all’Assemblea legislativa durante la Rivoluzione Francese.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    96
anno: 
    2018
isbn: 
    9788865482629

consigliati

Ilaria Agostini
Giovanni Attili
Enzo Scandurra

Jean-Marc Besse

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product