Il romanzo sugli ultras di uno straordinario intellettuale e organizzatore culturale

Le spericolate avventure di un gruppo di ultrà milanisti, terrore degli stadi calcistici domenicali. Rivivono le leggendarie trasferte in Italia e all’estero, le spettacolari coreografie della «curva» accompagnate dall’invenzione continua dei cori, gli eroici scontri con le bande di tifosi rivali, le battaglie per la conquista del supremo trofeo: lo «striscione» avversario. Il tifo calcistico organizzato, il fenomeno collettivo giovanile più diffuso in Europa, viene abitualmente condannato come un mondo di marginali e di teppisti che trovano nello spettacolo sportivo l’occasione per sfogare i loro istinti criminali.

Ma, di fronte a una società che ai giovani non sa offrire che insicurezza e precarietà, ci si dovrebbe stupire del fatto che la trasgressione non assuma forme più vaste e devastanti.

Come in tutti i romanzi di Balestrini, anche qui l’invenzione linguistica ha un ruolo fondamentale. Le voci dei personaggi si intrecciano, si accavallano, si fondono in un parlato veloce e appassionato, comico e violento, che privilegia sempre l’esplodere dell’azione piuttosto che lo sviluppo della narrazione. Un’epica corale e picaresca che parla del nostro tempo attraverso uno dei suoi miti più popolari.

Prefazione di Alessandro Dal Lago

autor*

(Milano, 1935 – Roma 2019), ha vissuto tra Roma e Parigi. Negli anni Sessanta è stato tra i principali animatori della stagione della «neoavanguardia». Autore di numerose raccolte di poesia e di romanzi di successo tra i quali Vogliamo tutto, Gli invisibili, I furiosi. Con altri è stato ideatore di storiche riviste come «Quindici», «alfabeta» e «alfabeta2». La casa editrice DeriveApprodi ha pubblicato quasi tutte le sue opere.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Ufficio Stampa

    Qui è possibile leggere la recensione di Claudio Dionesalvi, pubblicata su »il manifesto» cartaceo e online

  2. Ufficio Stampa

    «I Furiosi, o come eravamo», recensione di Gabriele Battaglia su «Machina»

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

I furiosi

pagine: 
    128
anno: 
    2023
isbn: 
    978-88-6548-477-7
libro 14,00
Il romanzo sugli ultras di uno straordinario intellettuale e organizzatore culturale
libro 14,00

Le spericolate avventure di un gruppo di ultrà milanisti, terrore degli stadi calcistici domenicali. Rivivono le leggendarie trasferte in Italia e all’estero, le spettacolari coreografie della «curva» accompagnate dall’invenzione continua dei cori, gli eroici scontri con le bande di tifosi rivali, le battaglie per la conquista del supremo trofeo: lo «striscione» avversario. Il tifo calcistico organizzato, il fenomeno collettivo giovanile più diffuso in Europa, viene abitualmente condannato come un mondo di marginali e di teppisti che trovano nello spettacolo sportivo l’occasione per sfogare i loro istinti criminali.

Ma, di fronte a una società che ai giovani non sa offrire che insicurezza e precarietà, ci si dovrebbe stupire del fatto che la trasgressione non assuma forme più vaste e devastanti.

Come in tutti i romanzi di Balestrini, anche qui l’invenzione linguistica ha un ruolo fondamentale. Le voci dei personaggi si intrecciano, si accavallano, si fondono in un parlato veloce e appassionato, comico e violento, che privilegia sempre l’esplodere dell’azione piuttosto che lo sviluppo della narrazione. Un’epica corale e picaresca che parla del nostro tempo attraverso uno dei suoi miti più popolari.

Prefazione di Alessandro Dal Lago

(Milano, 1935 – Roma 2019), ha vissuto tra Roma e Parigi. Negli anni Sessanta è stato tra i principali animatori della stagione della «neoavanguardia». Autore di numerose raccolte di poesia e di romanzi di successo tra i quali Vogliamo tutto, Gli invisibili, I furiosi. Con altri è stato ideatore di storiche riviste come «Quindici», «alfabeta» e «alfabeta2». La casa editrice DeriveApprodi ha pubblicato quasi tutte le sue opere.

Recensioni

  1. Ufficio Stampa

    Qui è possibile leggere la recensione di Claudio Dionesalvi, pubblicata su »il manifesto» cartaceo e online

  2. Ufficio Stampa

    «I Furiosi, o come eravamo», recensione di Gabriele Battaglia su «Machina»

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    128
anno: 
    2023
isbn: 
    978-88-6548-477-7

consigliati

Nanni Balestrini

Nanni Balestrini

Nanni Balestrini

Nanni Balestrini

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product