La corsa all’oro verde tra romanzo d’avventura e botanica.
Prefazione di Andrea Di Salvo

Cacciatori o raccoglitori? Di certo vanno in cerca di piante i protagonisti di questo libro, in diversi secoli di storia e molti anfratti del globo terrestre. Nelle loro rispettive epoche, di piante rare o magiche, eclettiche o nuove, ornamentali o estrose. Da consegnare a mercanti, negozi, conventi, università. Per ingrandire collezioni, erbari, orti botanici. Per accrescere la gloria di nazioni intere o di accademie universitarie. Ma l’accanimento, di cui le avventure di questi cercatori testimonia, più s’avvicina a quello di cacciatovri ostinati.
Uomini spesso disposti a sopportare disagio, malattie e lunghi viaggi, a rischiare la pelle pur di scoprire e dare un nome a nuovi vegetali disseminati per l’intera geografia. Molte le vocazioni che li hanno spinti a cacciare: dalla filantropia all’ossessione per singole specie, dall’amore disinteressato per il sapere botanico alla prospettiva di arricchirsi, dal desiderio di denaro a quello per la gloria di una pianta col proprio nome.
Un «saggio» di botanica, giardinaggio, storia e avventure, tra invenzioni di cassette per il trasporto e ardite arrampicate di montagna, attacchi di pirati e frecce avvelenate. A questo vanno incontro i cacciatori di piante qui raccontati, singolari biografie che nei secoli hanno arricchito i nostri giardini e pure qualche tasca.

autor*

 (1927-1994), storico inglese appassionato di botanica e giardinaggio, ha scritto volumi sulla Grecia classica, l’età degli Imperi e la storia inglese.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    I cacciatori di piante nel libro di Michael Tyler Whittle («Elle»)

    Su elle.it la recensione di Maria Tatsos al libro di Michael Tyler Whittle “I cacciatori di piante” – 21 dicembre 2015

    Vai all’articolo

  2. Roberto Tronk

    Gli eccentrici di Michael Tyler Whittle: alla ricerca di piante rare, unica passione («Alias»)

    Su «Alias – il manifesto» di domenica 27 dicembre la recensione di Graziella Pulce a “Cacciatori di piante”, di Michael Tyler Whittle

    Leggi in PDF

  3. Roberto Tronk

    Esploratori a caccia di piante rare («Repubblica»)

    Su «Repubblica» la recensione di Paolo Pejrone al libro “Cacciatori di piante”, di Michael Tyler Whittle – 2 gennaio 2016

    Vai all’articolo

  4. Roberto Tronk

    La mania per la botanica ha una lunga storia («Il Venerdì»)

    Sul «Venerdì» di Repubblica una pagina a cura di Giorgio Vasta dedicata a “Cacciatori di piante”, di Michael Tyler Whittle – 15 gennaio 2016

    Leggi in PDF

  5. Roberto Tronk

    Recensione sulla rivista «Giardini»

    Sulla rivista «Giardini» la recensione al saggio di Michael Tyler Whittle, “Cacciatori di piante” – 15 febbraio 2016

    Leggi in PDF

  6. Roberto Tronk

    Le storie: i cacciatori di piante («Gardenia»)

    Sulla rivista «Gardenia» la segnalazione del libro “I cacciatori di piante”, di Michael Tyler Whittle

    Leggi in PDF

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

I cacciatori di piante

    Delle avventure di piante, botanici ed esploratori che hanno arricchito i nostri giardini
pagine: 
    328
anno: 
    2015
isbn: 
    9788865481400
libro 18,00

I cacciatori di piante

    Delle avventure di piante, botanici ed esploratori che hanno arricchito i nostri giardini
La corsa all’oro verde tra romanzo d’avventura e botanica.
libro 18,00
Prefazione di Andrea Di Salvo

Cacciatori o raccoglitori? Di certo vanno in cerca di piante i protagonisti di questo libro, in diversi secoli di storia e molti anfratti del globo terrestre. Nelle loro rispettive epoche, di piante rare o magiche, eclettiche o nuove, ornamentali o estrose. Da consegnare a mercanti, negozi, conventi, università. Per ingrandire collezioni, erbari, orti botanici. Per accrescere la gloria di nazioni intere o di accademie universitarie. Ma l’accanimento, di cui le avventure di questi cercatori testimonia, più s’avvicina a quello di cacciatovri ostinati.
Uomini spesso disposti a sopportare disagio, malattie e lunghi viaggi, a rischiare la pelle pur di scoprire e dare un nome a nuovi vegetali disseminati per l’intera geografia. Molte le vocazioni che li hanno spinti a cacciare: dalla filantropia all’ossessione per singole specie, dall’amore disinteressato per il sapere botanico alla prospettiva di arricchirsi, dal desiderio di denaro a quello per la gloria di una pianta col proprio nome.
Un «saggio» di botanica, giardinaggio, storia e avventure, tra invenzioni di cassette per il trasporto e ardite arrampicate di montagna, attacchi di pirati e frecce avvelenate. A questo vanno incontro i cacciatori di piante qui raccontati, singolari biografie che nei secoli hanno arricchito i nostri giardini e pure qualche tasca.

 (1927-1994), storico inglese appassionato di botanica e giardinaggio, ha scritto volumi sulla Grecia classica, l’età degli Imperi e la storia inglese.

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    I cacciatori di piante nel libro di Michael Tyler Whittle («Elle»)

    Su elle.it la recensione di Maria Tatsos al libro di Michael Tyler Whittle “I cacciatori di piante” – 21 dicembre 2015

    Vai all’articolo

  2. Roberto Tronk

    Gli eccentrici di Michael Tyler Whittle: alla ricerca di piante rare, unica passione («Alias»)

    Su «Alias – il manifesto» di domenica 27 dicembre la recensione di Graziella Pulce a “Cacciatori di piante”, di Michael Tyler Whittle

    Leggi in PDF

  3. Roberto Tronk

    Esploratori a caccia di piante rare («Repubblica»)

    Su «Repubblica» la recensione di Paolo Pejrone al libro “Cacciatori di piante”, di Michael Tyler Whittle – 2 gennaio 2016

    Vai all’articolo

  4. Roberto Tronk

    La mania per la botanica ha una lunga storia («Il Venerdì»)

    Sul «Venerdì» di Repubblica una pagina a cura di Giorgio Vasta dedicata a “Cacciatori di piante”, di Michael Tyler Whittle – 15 gennaio 2016

    Leggi in PDF

  5. Roberto Tronk

    Recensione sulla rivista «Giardini»

    Sulla rivista «Giardini» la recensione al saggio di Michael Tyler Whittle, “Cacciatori di piante” – 15 febbraio 2016

    Leggi in PDF

  6. Roberto Tronk

    Le storie: i cacciatori di piante («Gardenia»)

    Sulla rivista «Gardenia» la segnalazione del libro “I cacciatori di piante”, di Michael Tyler Whittle

    Leggi in PDF

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    328
anno: 
    2015
isbn: 
    9788865481400

consigliati

Maria Immacolata Macioti

Jean-Marc Besse

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product