L’anomala figura di un pensatore del ’900: la condizione umana nel secolo degli stermini

Allievo di Husserl, poi di Heidegger e Scheler. Bocciato all’abilitazione alla docenza universitaria per volontà di Adorno. Marito di Arendt per pochi anni. Fu tutto questo (e certo molto altro) Günther Anders, il cui pensiero questo libro ricostruisce attraverso la riflessione su cinque parole chiave. Nel secolo degli stermini, della bomba atomica e del programma genocidiario nazista, Anders indaga sino alle radici i paradossi in cui il genere umano si è avvitato riducendosi a homo materia. Nella convinzione che osservare ciò che si fa e immaginare ciò a cui il nostro agire conduce sia l’unica via di riscatto per l’umanità.

autor*

è professoressa ordinaria di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna e Membro del Comitato di Bioetica dello stesso Ateneo. Con DeriveApprodi ha pubblicato La democrazia assediata (2014); Il silenzio della tortura. Contro un crimine estremo (2016); Orgoglio e genocidio (2016, con A. Burgio).

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Günther Anders

    Atomica. Vergogna. Totalitarismo tecnologico. Discrepanza. Mostruoso
pagine: 
    96
anno: 
    2023
isbn: 
    9788865482421
libro 10,00

Günther Anders

    Atomica. Vergogna. Totalitarismo tecnologico. Discrepanza. Mostruoso
L’anomala figura di un pensatore del ’900: la condizione umana nel secolo degli stermini
libro 10,00

Allievo di Husserl, poi di Heidegger e Scheler. Bocciato all’abilitazione alla docenza universitaria per volontà di Adorno. Marito di Arendt per pochi anni. Fu tutto questo (e certo molto altro) Günther Anders, il cui pensiero questo libro ricostruisce attraverso la riflessione su cinque parole chiave. Nel secolo degli stermini, della bomba atomica e del programma genocidiario nazista, Anders indaga sino alle radici i paradossi in cui il genere umano si è avvitato riducendosi a homo materia. Nella convinzione che osservare ciò che si fa e immaginare ciò a cui il nostro agire conduce sia l’unica via di riscatto per l’umanità.

è professoressa ordinaria di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna e Membro del Comitato di Bioetica dello stesso Ateneo. Con DeriveApprodi ha pubblicato La democrazia assediata (2014); Il silenzio della tortura. Contro un crimine estremo (2016); Orgoglio e genocidio (2016, con A. Burgio).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    96
anno: 
    2023
isbn: 
    9788865482421

consigliati

Vincenzo Rosito

Andrea Salvatore

Sara Garbagnoli
Eva Feole

Vincenzo Rosito

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product