a cura di Giovanni Giovannelli e Gianni Sbrogiò
Guido Bianchini (1926-1998) è stato una figura chiave dell’operaismo politico italiano, punto di riferimento delle lotte al Petrolchimico di Porto Marghera negli anni Settanta, instancabile formatore delle successive generazioni militanti. Le sue esperienze di inchiesta e le riflessioni sull’uso operaio del sindacato, su tecnologia e organizzazione produttiva, su rifiuto del lavoro e composizione di classe, fanno di Bianchini un personaggio di grande importanza, non solo per la storia delle lotte ma anche per la straordinaria attualità delle sue anticipazioni teoriche e pratiche. Attraverso un accurato mosaico di articoli, interviste e testimonianze, il libro consente di delineare la ricca biografia di un vero e proprio maestro.
Con testi di
Guido Bianchini e Luca Barbieri, Franco Berardi Bifo, Sergio Bologna, Adone Brandalise, Beniamino Del Mercato, Alisa Del Re, Laura Fedele, Luciano Ferrari Bravo, Ferruccio Gambino, Nicola Ghirardi, Giovanni Giovannelli, Gianni Mainardi, Gabriele Massaro, Toni Negri, Santo Peli, Gaetano Sateriale, Gianni Sbrogiò, Massimo Tramonte, Lauso Zagato, Giuseppe Zuccatelli.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.