Le straordinarie anticipazioni di un intellettuale militante.
a cura di Giovanni Giovannelli e Gianni Sbrogiò

Guido Bianchini (1926-1998) è stato una figura chiave dell’operaismo politico italiano, punto di riferimento delle lotte al Petrolchimico di Porto Marghera negli anni Settanta, instancabile formatore delle successive generazioni militanti. Le sue esperienze di inchiesta e le riflessioni sull’uso operaio del sindacato, su tecnologia e organizzazione produttiva, su rifiuto del lavoro e composizione di classe, fanno di Bianchini un personaggio di grande importanza, non solo per la storia delle lotte ma anche per la straordinaria attualità delle sue anticipazioni teoriche e pratiche. Attraverso un accurato mosaico di articoli, interviste e testimonianze, il libro consente di delineare la ricca biografia di un vero e proprio maestro.

Con testi di

Guido Bianchini e Luca Barbieri, Franco Berardi Bifo, Sergio Bologna, Adone Brandalise, Beniamino Del Mercato, Alisa Del Re, Laura Fedele, Luciano Ferrari Bravo, Ferruccio Gambino, Nicola Ghirardi, Giovanni Giovannelli, Gianni Mainardi, Gabriele Massaro, Toni Negri, Santo Peli, Gaetano Sateriale, Gianni Sbrogiò, Massimo Tramonte, Lauso Zagato, Giuseppe Zuccatelli.

autor*

nato nel 1949, da molti anni ormai vive e lavora a Milano. Attualmente è vicepresidente per la Regione Lombardia dell’Associazione Giuslavoristi Italiani (AGI); il suo studio legale è specializzato nella difesa dei lavoratori. Fra le pubblicazioni di argomento giuridico ed economico ricordiamo Le secret c’est de tout dir, pais, Allia, 1991 e per Mimesis, nel 2003, Segui il denaro, una raccolta commentata di scritti marxiani. 

già militante dell’organizzazione della sinistra radicale Potere operaio e protagonista delle lotte di Porto Marghera, insieme a Devi Sacchetto ha curato il volume Quando il potere è operaio. Autonomia e soggettività politica a Porto Marghera (1960-1980) (2009).

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Guido Bianchini

    Ritratto di un maestro dell'operaismo
pagine: 
    256
anno: 
    2021
isbn: 
    9788865483589
libro 14,00

Guido Bianchini

    Ritratto di un maestro dell'operaismo
Le straordinarie anticipazioni di un intellettuale militante.
libro 14,00
a cura di Giovanni Giovannelli e Gianni Sbrogiò

Guido Bianchini (1926-1998) è stato una figura chiave dell’operaismo politico italiano, punto di riferimento delle lotte al Petrolchimico di Porto Marghera negli anni Settanta, instancabile formatore delle successive generazioni militanti. Le sue esperienze di inchiesta e le riflessioni sull’uso operaio del sindacato, su tecnologia e organizzazione produttiva, su rifiuto del lavoro e composizione di classe, fanno di Bianchini un personaggio di grande importanza, non solo per la storia delle lotte ma anche per la straordinaria attualità delle sue anticipazioni teoriche e pratiche. Attraverso un accurato mosaico di articoli, interviste e testimonianze, il libro consente di delineare la ricca biografia di un vero e proprio maestro.

Con testi di

Guido Bianchini e Luca Barbieri, Franco Berardi Bifo, Sergio Bologna, Adone Brandalise, Beniamino Del Mercato, Alisa Del Re, Laura Fedele, Luciano Ferrari Bravo, Ferruccio Gambino, Nicola Ghirardi, Giovanni Giovannelli, Gianni Mainardi, Gabriele Massaro, Toni Negri, Santo Peli, Gaetano Sateriale, Gianni Sbrogiò, Massimo Tramonte, Lauso Zagato, Giuseppe Zuccatelli.

nato nel 1949, da molti anni ormai vive e lavora a Milano. Attualmente è vicepresidente per la Regione Lombardia dell’Associazione Giuslavoristi Italiani (AGI); il suo studio legale è specializzato nella difesa dei lavoratori. Fra le pubblicazioni di argomento giuridico ed economico ricordiamo Le secret c’est de tout dir, pais, Allia, 1991 e per Mimesis, nel 2003, Segui il denaro, una raccolta commentata di scritti marxiani. 

già militante dell’organizzazione della sinistra radicale Potere operaio e protagonista delle lotte di Porto Marghera, insieme a Devi Sacchetto ha curato il volume Quando il potere è operaio. Autonomia e soggettività politica a Porto Marghera (1960-1980) (2009).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    256
anno: 
    2021
isbn: 
    9788865483589

consigliati

Anna Curcio

Maurizio Lazzarato

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product