Per capire la crisi attuale, le sue radici e le possibili prospettive

Il libro analizza la funzione della moneta americana nella costruzione dell’egemonia politica, economica e militare degli Stati Uniti, trattando contemporaneamente i due concetti su cui si è
concentrato il lavoro di Maurizio Lazzarato negli ultimi anni: la moneta e la guerra.
Il passaggio da un centro di comando del mercato mondiale (Inghilterra) a un altro (Usa) si dà tramite le guerre e ha al suo centro il sistema monetario e finanziario. L’imperialismo americano ha fatto del dollaro il cardine dell’economia interanzionale; con questo meccanismo gli Usa si sono appropriati gratuitamente di una parte della ricchezza mondiale. La crisi di questo sistema è la causa principale della guerra in corso.
Capitalismo e neoliberalismo sono due cose differenti e vanno rigorosamente tenute distinte. Le politiche capitaliste possono infatti avere diverse modalità di governance: fascista, populista, oligarchica, dittatoriale; il liberalismo vecchio e nuovo è solo una delle modalità di controllo e gestione. Nell’ultimo capitolo l’autore si confronta con la possibilità di rottura politica che la situazione di guerra determina.

autor*

sociologo e filosofo, vive e lavora a Parigi dove svolge attività di ricerca sulle trasformazioni del lavoro e le nuove forme di movimenti sociali. Tra le sue pubblicazioni in lingua italiana: La fabbrica dell’uomo indebitato (2012), Il governo dell’uomo indebitato (2013) e Guerra o rivoluzione (2022), pubblicati da DeriveApprodi.

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Guerra e moneta

    Imperialismo del dollaro, neoliberismo, rotture rivoluzionarie
pagine: 
    224
anno: 
    2023
isbn: 
    978-88-6548-471-5
libro 15,00

Guerra e moneta

    Imperialismo del dollaro, neoliberismo, rotture rivoluzionarie
Per capire la crisi attuale, le sue radici e le possibili prospettive
libro 15,00

Il libro analizza la funzione della moneta americana nella costruzione dell’egemonia politica, economica e militare degli Stati Uniti, trattando contemporaneamente i due concetti su cui si è
concentrato il lavoro di Maurizio Lazzarato negli ultimi anni: la moneta e la guerra.
Il passaggio da un centro di comando del mercato mondiale (Inghilterra) a un altro (Usa) si dà tramite le guerre e ha al suo centro il sistema monetario e finanziario. L’imperialismo americano ha fatto del dollaro il cardine dell’economia interanzionale; con questo meccanismo gli Usa si sono appropriati gratuitamente di una parte della ricchezza mondiale. La crisi di questo sistema è la causa principale della guerra in corso.
Capitalismo e neoliberalismo sono due cose differenti e vanno rigorosamente tenute distinte. Le politiche capitaliste possono infatti avere diverse modalità di governance: fascista, populista, oligarchica, dittatoriale; il liberalismo vecchio e nuovo è solo una delle modalità di controllo e gestione. Nell’ultimo capitolo l’autore si confronta con la possibilità di rottura politica che la situazione di guerra determina.

sociologo e filosofo, vive e lavora a Parigi dove svolge attività di ricerca sulle trasformazioni del lavoro e le nuove forme di movimenti sociali. Tra le sue pubblicazioni in lingua italiana: La fabbrica dell’uomo indebitato (2012), Il governo dell’uomo indebitato (2013) e Guerra o rivoluzione (2022), pubblicati da DeriveApprodi.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    224
anno: 
    2023
isbn: 
    978-88-6548-471-5

consigliati

Giuseppe Molinari 
 Loris Narda

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product