Gramsci teorico, politico, filosofo.

Esito di una ricerca trentennale, il libro completa un trittico inaugurato da due precedenti volumi (Gramsci storico. Una lettura dei “Quaderni del carcere”, Laterza 2003, e Per Gramsci. Crisi e potenza del moderno, DeriveApprodi 2007). Qui è l’intero lascito gramsciano a essere riletto nella sua integrità, e riguardato come un intero attraversato dal susseguirsi dei drammatici eventi politici che segnarono la storia italiana e mondiale tra il primo dopoguerra e il consolidarsi, a seguito della Grande crisi del ’29, della «stabilizzazione capitalistica» sulle due sponde dell’Atlantico.

L’analisi spazia dalla riflessione sulle forme e le logiche della politica alle questioni capitali della ricerca del Gramsci storico e teorico della storia, alle problematiche fondamentali della filosofia sottesa all’opera precarceraria e ai Quaderni. Si tratta per un verso della teoria del partito e delle questioni della rappresentanza e della democrazia borghese e operaia; della coscienza di classe e dei rapporti tra Stato e società civile; dei temi classici dell’egemonia, del cesarismo e del bonapartismo; della rivoluzione passiva, dell’americanismo e del fordismo. E, per l’altro verso, della riflessione sulla temporalità, la modernità e la sua crisi immanente; della teoria delle crisi e delle transizioni; del ruolo teorico e pratico della dialettica e della filosofia della prassi.

autor*

storico della filosofia e condirettore della collana «Labirinti» di DeriveApprodi, ha dedicato diversi studi al pensiero politico, con particolare riferimento al marxismo. È autore di volumi su Marx (Modernità del conflitto. Saggio sulla critica marxiana del socialismo, 1999; Il sogno di una cosa. Per Marx, 2018) e Gramsci (Gramsci storico. una lettura dei «Quaderni del carcere», 2003; Per Gramsci. Crisi e potenza del moderno, 2008; Gramsci. Il sistema in movimento, 2014). Su Labriola ha curato la silloge Antonio Labriola nella storia e nella cultura della nuova Italia (2005). Membro del Comitato scientifico dell’Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Labriola, ha curato l’edizione critica del saggio In memoria del Manifesto dei Comunisti (2021) e (in collaborazione) quella di Discorrendo di socialismo e di filosofia (in corso di pubblicazione).

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Gramsci, l’evoluzione del pensiero («l’Unità»)

    Sull’«Unità» un’anteprima del libro di Alberto Burgio, “Gramsci. Il sistema in movimento” – da «l’Unità», 27 aprile 2014

    Leggi in PDF

  2. Roberto Tronk

    Il pensiero gramsciano, un laboratorio intellettuale (Commonware)

    Recensione di Gennaro Imbriano al libro di Alberto Burgio, “Gramsci. Il sistema in movimento” – da Commonware, 27 giugno 2014

    Vai all’articolo

  3. Roberto Tronk

    Il pensiero di Gramsci: un’eredità controversa («Carmilla»)

    Su «Carmilla» la recensione di Sandro Moiso al libro di Alberto Burgio, “Gramsci. Il sistema in movimento” – da «carmillaonline», 15 luglio 2014

    Vai all’articolo

  4. Roberto Tronk

    La filologia vivente di Gramsci («il manifesto»)

    Sul «manifesto» la recensione di Guido Liguori al libro di Alberto Burgio, “Gramsci. Il sistema in movimento” – da «il manifesto», 2 agosto 2014

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Gramsci. Il sistema in movimento

pagine: 
    496
anno: 
    2014
isbn: 
    9788865480915
libro 27,00

Gramsci. Il sistema in movimento

Gramsci teorico, politico, filosofo.
libro 27,00

Esito di una ricerca trentennale, il libro completa un trittico inaugurato da due precedenti volumi (Gramsci storico. Una lettura dei “Quaderni del carcere”, Laterza 2003, e Per Gramsci. Crisi e potenza del moderno, DeriveApprodi 2007). Qui è l’intero lascito gramsciano a essere riletto nella sua integrità, e riguardato come un intero attraversato dal susseguirsi dei drammatici eventi politici che segnarono la storia italiana e mondiale tra il primo dopoguerra e il consolidarsi, a seguito della Grande crisi del ’29, della «stabilizzazione capitalistica» sulle due sponde dell’Atlantico.

L’analisi spazia dalla riflessione sulle forme e le logiche della politica alle questioni capitali della ricerca del Gramsci storico e teorico della storia, alle problematiche fondamentali della filosofia sottesa all’opera precarceraria e ai Quaderni. Si tratta per un verso della teoria del partito e delle questioni della rappresentanza e della democrazia borghese e operaia; della coscienza di classe e dei rapporti tra Stato e società civile; dei temi classici dell’egemonia, del cesarismo e del bonapartismo; della rivoluzione passiva, dell’americanismo e del fordismo. E, per l’altro verso, della riflessione sulla temporalità, la modernità e la sua crisi immanente; della teoria delle crisi e delle transizioni; del ruolo teorico e pratico della dialettica e della filosofia della prassi.

storico della filosofia e condirettore della collana «Labirinti» di DeriveApprodi, ha dedicato diversi studi al pensiero politico, con particolare riferimento al marxismo. È autore di volumi su Marx (Modernità del conflitto. Saggio sulla critica marxiana del socialismo, 1999; Il sogno di una cosa. Per Marx, 2018) e Gramsci (Gramsci storico. una lettura dei «Quaderni del carcere», 2003; Per Gramsci. Crisi e potenza del moderno, 2008; Gramsci. Il sistema in movimento, 2014). Su Labriola ha curato la silloge Antonio Labriola nella storia e nella cultura della nuova Italia (2005). Membro del Comitato scientifico dell’Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Labriola, ha curato l’edizione critica del saggio In memoria del Manifesto dei Comunisti (2021) e (in collaborazione) quella di Discorrendo di socialismo e di filosofia (in corso di pubblicazione).

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Gramsci, l’evoluzione del pensiero («l’Unità»)

    Sull’«Unità» un’anteprima del libro di Alberto Burgio, “Gramsci. Il sistema in movimento” – da «l’Unità», 27 aprile 2014

    Leggi in PDF

  2. Roberto Tronk

    Il pensiero gramsciano, un laboratorio intellettuale (Commonware)

    Recensione di Gennaro Imbriano al libro di Alberto Burgio, “Gramsci. Il sistema in movimento” – da Commonware, 27 giugno 2014

    Vai all’articolo

  3. Roberto Tronk

    Il pensiero di Gramsci: un’eredità controversa («Carmilla»)

    Su «Carmilla» la recensione di Sandro Moiso al libro di Alberto Burgio, “Gramsci. Il sistema in movimento” – da «carmillaonline», 15 luglio 2014

    Vai all’articolo

  4. Roberto Tronk

    La filologia vivente di Gramsci («il manifesto»)

    Sul «manifesto» la recensione di Guido Liguori al libro di Alberto Burgio, “Gramsci. Il sistema in movimento” – da «il manifesto», 2 agosto 2014

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    496
anno: 
    2014
isbn: 
    9788865480915

consigliati

Marina Lalatta Costerbosa

Raffaella Perna
Ilaria Schiaffini

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product