Un piccolo best-long-seller del pensiero politico

Nel dibattito politico degli ultimi anni si è assistito all’introduzione di numerosi termini che meritano di essere spiegati: si è parlato di moltitudine in opposizione alla nozione di popolo, di intelligenza generale come nuovo tratto distintivo della forza-lavoro, di sfera pubblica non statale, di esodo, di individuazione e biopolitica.
Questo libro, ormai divenuto un classico del pensiero politico, sintetizza e divulga il dibattito avvenuto negli ambienti di quella cosiddetta «Italian theory». Virno spiega come far uso di questo nuovo lessico della politica, l’unico capace di dare ragione delle trasformazioni economiche, sociali e culturali che attraversano l’insieme delle società occidentali da alcuni decenni.
E spiega perché, nella crisi radicale della modernità, il concetto di moltitudine torni di urgente attualità.

 

autor*

insegna filosofia all'Università Roma Tre. Ha pubblicato, tra l'altro,  Mondanità (manifestolibri, 1994), Parole con parole (Donzelli, 1995), Il ricordo del presente (Bollati Boringhieri, 1999), Quando il verbo si fa carne (Bollati Boringhieri, 2003), Motto di spirito e azione innovativa (Bollati Boringhieri, 2005), E così via, all'infinito. Logica e antropologia (Bollati Boringhieri, 2010). Fa parte del comitato scientifico della collana Labirinti di DeriveApprodi.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Virtuosismo anonimo, uscita negata («Lavoro Culturale»)

    Su «Lavoro Culturale», la recensione di Marco Ambra al libro di Paolo Virno, “Grammatica della moltitudine” – da «Lavoro Culturale», 23 giugno 2014

    Vai all’articolo

  2. Roberto Tronk

    Recensione a Grammatica della moltitudine su «Lo Sguardo.net»

    Recensione di Federica Albano a “Grammatica della moltitudine”, di Paolo Virno – da «Lo Sguardo.net», n. 15 2014

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Grammatica della moltitudine

    Per una analisi delle forme di vita contemporanee
pagine: 
    128
anno: 
    2023
isbn: 
    978-88-6548-474-6
libro 12,00

Grammatica della moltitudine

    Per una analisi delle forme di vita contemporanee
Un piccolo best-long-seller del pensiero politico
libro 12,00

Nel dibattito politico degli ultimi anni si è assistito all’introduzione di numerosi termini che meritano di essere spiegati: si è parlato di moltitudine in opposizione alla nozione di popolo, di intelligenza generale come nuovo tratto distintivo della forza-lavoro, di sfera pubblica non statale, di esodo, di individuazione e biopolitica.
Questo libro, ormai divenuto un classico del pensiero politico, sintetizza e divulga il dibattito avvenuto negli ambienti di quella cosiddetta «Italian theory». Virno spiega come far uso di questo nuovo lessico della politica, l’unico capace di dare ragione delle trasformazioni economiche, sociali e culturali che attraversano l’insieme delle società occidentali da alcuni decenni.
E spiega perché, nella crisi radicale della modernità, il concetto di moltitudine torni di urgente attualità.

 

insegna filosofia all'Università Roma Tre. Ha pubblicato, tra l'altro,  Mondanità (manifestolibri, 1994), Parole con parole (Donzelli, 1995), Il ricordo del presente (Bollati Boringhieri, 1999), Quando il verbo si fa carne (Bollati Boringhieri, 2003), Motto di spirito e azione innovativa (Bollati Boringhieri, 2005), E così via, all'infinito. Logica e antropologia (Bollati Boringhieri, 2010). Fa parte del comitato scientifico della collana Labirinti di DeriveApprodi.

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Virtuosismo anonimo, uscita negata («Lavoro Culturale»)

    Su «Lavoro Culturale», la recensione di Marco Ambra al libro di Paolo Virno, “Grammatica della moltitudine” – da «Lavoro Culturale», 23 giugno 2014

    Vai all’articolo

  2. Roberto Tronk

    Recensione a Grammatica della moltitudine su «Lo Sguardo.net»

    Recensione di Federica Albano a “Grammatica della moltitudine”, di Paolo Virno – da «Lo Sguardo.net», n. 15 2014

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    128
anno: 
    2023
isbn: 
    978-88-6548-474-6

consigliati

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product