Prendete la Storia. Il suo perpetuarsi attraverso orrori e soprusi. Toglietene l’agiografia dei vincitori. Quello che resta è l’altro volto del presente.

La riedizione dell’opera letteraria più conosciuta, e forse più apprezzata, di Nanni Balestrini. Protagonista è quella nuova generazione di «proletari» che verso la metà degli anni Settanta inaugura la rivoluzione del quotidiano, il rifiuto del lavoro, l’occupazione delle case e degli spazi sociali, lo sciopero selvaggio e si esprime in forze nel grande movimento del ‘77. Qui Balestrini ricostruisce l’epica di un’insurrezione gioiosa e dirompente sulla quale si abbatterà la profonda violenza del carcere e della criminalizzazione.

E sono proprio le pagine dedicate al carcere che più colpiscono il lettore, lasciandolo completamente attonito di fronte alla narrazione di una delle rivolte carcerarie più cruente della storia italiana. La voce narrante è, come in tutte le opere di Balestrini, un soggetto insieme impersonale e collettivo. Tuttavia così forti e coinvolgenti sono le vicende narrate che il lettore non può non lasciarsi catturare, commuovere e trasportare da un dispositivo narrativo che è ormai parte della storia della letteratura italiana. La ricerca e la sperimentazione letteraria di Balestrini giungono, infatti, con Gli invisibili a piena maturità.

«Prendete la Storia. Il suo perpetuarsi attraverso orrori e soprusi. Toglietene l’agiografia dei vincitori. Quello che resta è l’altro volto del presente. Guardatelo tra le pagine dei romanzi di Nanni Balestrini. Guardate dove non vogliono farsi guardare. […] Ascoltate, mentre leggete, il ritmo delle lasse, dei blocchi di narrazione congegnati per consegnare alla memoria ciò che è scomodo ricordare. Sentitene rutilare il ritmo, le pulsazioni vitali che diventano linguaggio inaudito».

Aldo Nove

autor*

(Milano, 1935 – Roma 2019), ha vissuto tra Roma e Parigi. Negli anni Sessanta è stato tra i principali animatori della stagione della «neoavanguardia». Autore di numerose raccolte di poesia e di romanzi di successo tra i quali Vogliamo tutto, Gli invisibili, I furiosi. Con altri è stato ideatore di storiche riviste come «Quindici», «alfabeta» e «alfabeta2». La casa editrice DeriveApprodi ha pubblicato quasi tutte le sue opere.

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Gli invisibili

pagine: 
    288
anno: 
    2005
isbn: 
    9788888738468
libro 14,00

Gli invisibili

Prendete la Storia. Il suo perpetuarsi attraverso orrori e soprusi. Toglietene l’agiografia dei vincitori. Quello che resta è l’altro volto del presente.
libro 14,00

La riedizione dell’opera letteraria più conosciuta, e forse più apprezzata, di Nanni Balestrini. Protagonista è quella nuova generazione di «proletari» che verso la metà degli anni Settanta inaugura la rivoluzione del quotidiano, il rifiuto del lavoro, l’occupazione delle case e degli spazi sociali, lo sciopero selvaggio e si esprime in forze nel grande movimento del ‘77. Qui Balestrini ricostruisce l’epica di un’insurrezione gioiosa e dirompente sulla quale si abbatterà la profonda violenza del carcere e della criminalizzazione.

E sono proprio le pagine dedicate al carcere che più colpiscono il lettore, lasciandolo completamente attonito di fronte alla narrazione di una delle rivolte carcerarie più cruente della storia italiana. La voce narrante è, come in tutte le opere di Balestrini, un soggetto insieme impersonale e collettivo. Tuttavia così forti e coinvolgenti sono le vicende narrate che il lettore non può non lasciarsi catturare, commuovere e trasportare da un dispositivo narrativo che è ormai parte della storia della letteratura italiana. La ricerca e la sperimentazione letteraria di Balestrini giungono, infatti, con Gli invisibili a piena maturità.

«Prendete la Storia. Il suo perpetuarsi attraverso orrori e soprusi. Toglietene l’agiografia dei vincitori. Quello che resta è l’altro volto del presente. Guardatelo tra le pagine dei romanzi di Nanni Balestrini. Guardate dove non vogliono farsi guardare. […] Ascoltate, mentre leggete, il ritmo delle lasse, dei blocchi di narrazione congegnati per consegnare alla memoria ciò che è scomodo ricordare. Sentitene rutilare il ritmo, le pulsazioni vitali che diventano linguaggio inaudito».

Aldo Nove

(Milano, 1935 – Roma 2019), ha vissuto tra Roma e Parigi. Negli anni Sessanta è stato tra i principali animatori della stagione della «neoavanguardia». Autore di numerose raccolte di poesia e di romanzi di successo tra i quali Vogliamo tutto, Gli invisibili, I furiosi. Con altri è stato ideatore di storiche riviste come «Quindici», «alfabeta» e «alfabeta2». La casa editrice DeriveApprodi ha pubblicato quasi tutte le sue opere.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    288
anno: 
    2005
isbn: 
    9788888738468

consigliati

Nanni Balestrini

Nanni Balestrini

Nanni Balestrini

Nanni Balestrini

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product