Nord-Est: dal territorio alle lotte globali. Teoria e pratiche di un movimento.
a cura di Mimmo Sersante

Dopo il volume V della serie Gli autonomi, dedicato all’autonomia vicentina e il volume VI, concentrato sulle vicende dei collettivi politici veneti negli anni Settanta, questo è il racconto dell’evoluzione dei movimenti autonomi del Nord-Est dagli anni Ottanta agli anni Duemila, fino agli eventi delle giornate del G8 di Genova.
La narrazione corale, da parte di alcuni dei protagonisti di questi decenni densi di lotte, racconta la vicenda politica di un movimento che dalla città di Padova arriva a diffondersi in Italia e in Europa, fino a intrecciarsi con il movimento zapatista del Chiapas messicano e con l’insieme delle lotte globali del nuovo millennio.
Forti di una elaborazione teorica che ha le sue radici nella tradizione dell’«operaismo italiano» e dell’Autonomia operaia, gli autonomi «padovani» hanno assunto nel decennio Novanta le denominazione di «Tute bianche» prima e di «Disobbedienti» poi, arrivando alla mobilitazione internazionale del G8 di Genova con una presenza egemone nell’attivismo italiano. Gli autonomi del Veneto sono generalmente conosciuti come «i padovani». Una nominazione che qui viene orgogliosamente rivendicata, a sottolineare una storia e una tradizione rivoluzionarie che si è snodata per quarant’anni tra vittorie e sconfitte, fortunati percorsi di aggregazioni di massa e forti repressioni. Un pezzo importante della storia dei conflitti sociali del nostro paese.

Con una storia a fumetti di Claudio Calia.

autor*

(1974) con Claudio Calia (1976), Piero Despali (1953), Vilma Mazza (1960), Massimiliano Gallob (1973), tra i principali attivisti dell’area dei «disobbedienti», sono stati alcuni dei protagonisti del percorso di lotte politiche e sociali che si è snodato dagli anni Settanta ai Novanta a partire dalla città di Padova.

(1953) con Claudio Calia (1976), Vilma Mazza (1960), Massimiliano Gallob (1973), Gianmarco De Pieri (1974), tra i principali attivisti dell’area dei «disobbedienti», sono stati alcuni dei protagonisti del percorso di lotte politiche e sociali che si è snodato dagli anni Settanta ai Novanta a partire dalla città di Padova.

(1973) con Claudio Calia (1976), Piero Despali (1953), Vilma Mazza (1960), Gianmarco De Pieri (1974), tra i principali attivisti dell’area dei «disobbedienti», sono stati alcuni dei protagonisti del percorso di lotte politiche e sociali che si è snodato dagli anni Settanta ai Novanta a partire dalla città di Padova.

(1960) con Claudio Calia (1976), Piero Despali (1953), Massimiliano Gallob (1973), Gianmarco De Pieri (1974), tra i principali attivisti dell’area dei «disobbedienti», sono stati alcuni dei protagonisti del percorso di lotte politiche e sociali che si è snodato dagli anni Settanta ai Novanta a partire dalla città di Padova.

(1976) con Piero Despali (1953), Vilma Mazza (1960), Massimiliano Gallob (1973), Gianmarco De Pieri (1974), tra i principali attivisti dell’area dei «disobbedienti», sono stati alcuni dei protagonisti del percorso di lotte politiche e sociali che si è snodato dagli anni Settanta ai Novanta a partire dalla città di Padova.

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Gli autonomi vol. 9

    I «padovani». Dagli anni Ottanta al G8 di Genova 2001
pagine: 
    208
anno: 
    2021
isbn: 
    9788865483909
libro 18,00

Gli autonomi vol. 9

    I «padovani». Dagli anni Ottanta al G8 di Genova 2001
Nord-Est: dal territorio alle lotte globali. Teoria e pratiche di un movimento.
libro 18,00
a cura di Mimmo Sersante

Dopo il volume V della serie Gli autonomi, dedicato all’autonomia vicentina e il volume VI, concentrato sulle vicende dei collettivi politici veneti negli anni Settanta, questo è il racconto dell’evoluzione dei movimenti autonomi del Nord-Est dagli anni Ottanta agli anni Duemila, fino agli eventi delle giornate del G8 di Genova.
La narrazione corale, da parte di alcuni dei protagonisti di questi decenni densi di lotte, racconta la vicenda politica di un movimento che dalla città di Padova arriva a diffondersi in Italia e in Europa, fino a intrecciarsi con il movimento zapatista del Chiapas messicano e con l’insieme delle lotte globali del nuovo millennio.
Forti di una elaborazione teorica che ha le sue radici nella tradizione dell’«operaismo italiano» e dell’Autonomia operaia, gli autonomi «padovani» hanno assunto nel decennio Novanta le denominazione di «Tute bianche» prima e di «Disobbedienti» poi, arrivando alla mobilitazione internazionale del G8 di Genova con una presenza egemone nell’attivismo italiano. Gli autonomi del Veneto sono generalmente conosciuti come «i padovani». Una nominazione che qui viene orgogliosamente rivendicata, a sottolineare una storia e una tradizione rivoluzionarie che si è snodata per quarant’anni tra vittorie e sconfitte, fortunati percorsi di aggregazioni di massa e forti repressioni. Un pezzo importante della storia dei conflitti sociali del nostro paese.

Con una storia a fumetti di Claudio Calia.

(1974) con Claudio Calia (1976), Piero Despali (1953), Vilma Mazza (1960), Massimiliano Gallob (1973), tra i principali attivisti dell’area dei «disobbedienti», sono stati alcuni dei protagonisti del percorso di lotte politiche e sociali che si è snodato dagli anni Settanta ai Novanta a partire dalla città di Padova.

(1953) con Claudio Calia (1976), Vilma Mazza (1960), Massimiliano Gallob (1973), Gianmarco De Pieri (1974), tra i principali attivisti dell’area dei «disobbedienti», sono stati alcuni dei protagonisti del percorso di lotte politiche e sociali che si è snodato dagli anni Settanta ai Novanta a partire dalla città di Padova.

(1973) con Claudio Calia (1976), Piero Despali (1953), Vilma Mazza (1960), Gianmarco De Pieri (1974), tra i principali attivisti dell’area dei «disobbedienti», sono stati alcuni dei protagonisti del percorso di lotte politiche e sociali che si è snodato dagli anni Settanta ai Novanta a partire dalla città di Padova.

(1960) con Claudio Calia (1976), Piero Despali (1953), Massimiliano Gallob (1973), Gianmarco De Pieri (1974), tra i principali attivisti dell’area dei «disobbedienti», sono stati alcuni dei protagonisti del percorso di lotte politiche e sociali che si è snodato dagli anni Settanta ai Novanta a partire dalla città di Padova.

(1976) con Piero Despali (1953), Vilma Mazza (1960), Massimiliano Gallob (1973), Gianmarco De Pieri (1974), tra i principali attivisti dell’area dei «disobbedienti», sono stati alcuni dei protagonisti del percorso di lotte politiche e sociali che si è snodato dagli anni Settanta ai Novanta a partire dalla città di Padova.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    208
anno: 
    2021
isbn: 
    9788865483909

consigliati

Alessandro Somma

Guido Borio
Francesca Pozzi
Gigi Roggero

Gabriele Donato

Pierre Dardot
Christian Laval

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product