Gli autonomi: il quarto volume.

Il quarto volume della fortunata «serie» de Gli autonomi si concentra sull’esperienza politica dell’Autonomia operaia romana, la più importante (con quella veneta) per numero di militanti, realtà lavorative, studentesche e territoriali organizzate, radicamento sociale, volume delle lotte intraprese.

La narrazione riguarda la componente dei Comitati autonomi operai, i famosi «Volsci», dal nome della via del quartiere romano di San Lorenzo che ospitava la loro sede. Ma riguarda anche tutta la variegata articolazione di decine e decine di collettivi sparsi nei quartieri della città, nelle periferie e nelle cittadine circostanti.

L’arco temporale preso in considerazione è ventennale, dagli inizi dei Settanta agli inizi dei Novanta, con epicentro il ’77, l’anno «insurrezionale». Il libro contiene anche rilevanti considerazioni teoriche con riferimento al dibattito tra i «romani» e le componenti autonome esistenti nelle altre città d’Italia.

E questo conferisce all’opera un carattere non localistico.

Le argomentazioni teoriche oltrepassano la perimetrazione temporale del passato sapendosi misurare con la più stringente attualità dei movimenti in corso.

autor*

è stato protagonista del dibattito sull’Autonomia operaia a livello nazionale. Ha contribuito alla redazione delle riviste «Volsci» e «rossovivo». Nel 2011, con altri, ha scritto SCRAM ovvero la fine del nucleare (Jaca book 2011). È stato tra i fondatori di Radio Onda Rossa di cui è tutt’ora redattore.

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Gli autonomi vol. 4

    L'Autonomia operaia romana
pagine: 
    224
anno: 
    2017
isbn: 
    9788865481950
libro 18,00

Gli autonomi vol. 4

    L'Autonomia operaia romana
Gli autonomi: il quarto volume.
libro 18,00

Il quarto volume della fortunata «serie» de Gli autonomi si concentra sull’esperienza politica dell’Autonomia operaia romana, la più importante (con quella veneta) per numero di militanti, realtà lavorative, studentesche e territoriali organizzate, radicamento sociale, volume delle lotte intraprese.

La narrazione riguarda la componente dei Comitati autonomi operai, i famosi «Volsci», dal nome della via del quartiere romano di San Lorenzo che ospitava la loro sede. Ma riguarda anche tutta la variegata articolazione di decine e decine di collettivi sparsi nei quartieri della città, nelle periferie e nelle cittadine circostanti.

L’arco temporale preso in considerazione è ventennale, dagli inizi dei Settanta agli inizi dei Novanta, con epicentro il ’77, l’anno «insurrezionale». Il libro contiene anche rilevanti considerazioni teoriche con riferimento al dibattito tra i «romani» e le componenti autonome esistenti nelle altre città d’Italia.

E questo conferisce all’opera un carattere non localistico.

Le argomentazioni teoriche oltrepassano la perimetrazione temporale del passato sapendosi misurare con la più stringente attualità dei movimenti in corso.

è stato protagonista del dibattito sull’Autonomia operaia a livello nazionale. Ha contribuito alla redazione delle riviste «Volsci» e «rossovivo». Nel 2011, con altri, ha scritto SCRAM ovvero la fine del nucleare (Jaca book 2011). È stato tra i fondatori di Radio Onda Rossa di cui è tutt’ora redattore.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    224
anno: 
    2017
isbn: 
    9788865481950

consigliati

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product