Per una nuova geografia dei movimenti sociali: continua la saga del Sud ribelle

Anche nel Sud l’Autonomia è stata una stagione politica intensa che ha preso forma in un mosaico di movimenti spontanei capaci di scompaginare i vecchi equilibri della politica. Il testo entra nell’epicentro di quelle battaglie sociali, con particolare riferimento a Napoli e alla Campania, portando alla luce una storia sconosciuta degli anni Settanta nel Meridione, lontana dagli stereotipi della falsa industrializzazione, del Sud povero, dissanguato dall’emigrazione e dalla ristrutturazione economica del Dopoguerra. Le memorie dei protagonisti ricostruiscono le lotte sociali e politiche in alcuni nodi dell’hinterland metropolitano e dell’entroterra provinciale, toccando temi e avvenimenti centrali come il terremoto del 1980 e la ricostruzione, la lotta dei detenuti, le battaglie femministe, la lotta per il salario, il lavoro e la casa, le politiche economico-sociali meridionaliste, le lotte ambientaliste e i campeggi antinucleari, l’internazionalismo, le esperienze culturali.

autor*

è nato nel 1975 a Napoli, dove vive e lavora come medico. Ha fatto parte del collettivo politico del Csoa Officina 99 di Napoli e dell’Area antagonista campana. È tra i fondatori dell’Istituto Italiano per gli Studi Europei di Giugliano (Na). Ha pubblicato Vai Mo. Storie di rap a Napoli e dintorni (2016).

storico di formazione, ha pubblicato numerosi articoli sulla storia del Sud Italia, sui movimenti sociali e sui dispositivi di razzializzazione. Entrambi hanno curato il volume decimo della serie Gli autonomi (DeriveApprodi 2022), la prima parte di una trilogia dedicata all’Autonomia operaia meridionale.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Ufficio Stampa

    Qui una recensione su «dinamopress»

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Gli autonomi vol. 11

    L'autonomia operaia meridionale. Parte seconda
pagine: 
    256
anno: 
    2022
isbn: 
    978-88-6548-430-2
libro 18,00

Gli autonomi vol. 11

    L'autonomia operaia meridionale. Parte seconda
Per una nuova geografia dei movimenti sociali: continua la saga del Sud ribelle
libro 18,00

Anche nel Sud l’Autonomia è stata una stagione politica intensa che ha preso forma in un mosaico di movimenti spontanei capaci di scompaginare i vecchi equilibri della politica. Il testo entra nell’epicentro di quelle battaglie sociali, con particolare riferimento a Napoli e alla Campania, portando alla luce una storia sconosciuta degli anni Settanta nel Meridione, lontana dagli stereotipi della falsa industrializzazione, del Sud povero, dissanguato dall’emigrazione e dalla ristrutturazione economica del Dopoguerra. Le memorie dei protagonisti ricostruiscono le lotte sociali e politiche in alcuni nodi dell’hinterland metropolitano e dell’entroterra provinciale, toccando temi e avvenimenti centrali come il terremoto del 1980 e la ricostruzione, la lotta dei detenuti, le battaglie femministe, la lotta per il salario, il lavoro e la casa, le politiche economico-sociali meridionaliste, le lotte ambientaliste e i campeggi antinucleari, l’internazionalismo, le esperienze culturali.

è nato nel 1975 a Napoli, dove vive e lavora come medico. Ha fatto parte del collettivo politico del Csoa Officina 99 di Napoli e dell’Area antagonista campana. È tra i fondatori dell’Istituto Italiano per gli Studi Europei di Giugliano (Na). Ha pubblicato Vai Mo. Storie di rap a Napoli e dintorni (2016).

storico di formazione, ha pubblicato numerosi articoli sulla storia del Sud Italia, sui movimenti sociali e sui dispositivi di razzializzazione. Entrambi hanno curato il volume decimo della serie Gli autonomi (DeriveApprodi 2022), la prima parte di una trilogia dedicata all’Autonomia operaia meridionale.

Recensioni

  1. Ufficio Stampa

    Qui una recensione su «dinamopress»

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    256
anno: 
    2022
isbn: 
    978-88-6548-430-2

consigliati

Alain Badiou
Toni Negri
Jacques Rancière
Slavoj Žižek

Ruggero D'Alessandro

Francesco Caruso

Stefania Consigliere

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product