Questo libro, che arricchisce la fortunata «serie» de Gli autonomi, tratta la storia di una sua importante componente: i Comitati comunisti per il potere operaio, formazione politica che ha operato in Italia tra il 1975 e il 1976. «Senza tregua» era la loro rivista e il gruppo veniva chiamato con lo stesso nome: la formazione ha avuto un ruolo di grande rilievo nel movimento antagonista di quegli anni con l’emergere impetuoso dell’Autonomia operaia e la crisi dei gruppi extraparlamentari. Non è un caso che i Comitati si formano da fuoriusciti di Lotta continua e Potere operaio, riprendendone i temi principali: egualitarismo, rifiuto della delega, autonomia e centralità operaia, rifiuto del riformismo. Ma questa organizzazione è importante anche per le scelte che avrebbero fatto i suoi militanti, i quali, dopo la sua implosione, daranno vita ad alcune organizzazioni armate. Il libro è una ricostruzione storica di quelle vicende a partire da fonti dell’epoca – documenti, riviste, giornali, volantini, manifesti – i cui autori furono gli stessi protagonisti di quella ricca esperienza animata da progetti e sentimenti rivoluzionari.

autor*

Emilio Mentasti ha pubblicato: Bergamo 1967-1980. Lotte, movimenti, organizzazioni (2003); La guardia rossa racconta. Storia del Comitato operaio della Magneti Marelli (2006); Senza tregua. Storia dei Comitati comunisti per il potere operaio (1975-1976).

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Gli autonomi vol. 13

    Senza tregua. Storia dei Comitati Comunisti per il potere operaio (1975-1976)
pagine: 
    256
anno: 
    2023
isbn: 
    9788865483442

Gli autonomi vol. 13

    Senza tregua. Storia dei Comitati Comunisti per il potere operaio (1975-1976)

Questo libro, che arricchisce la fortunata «serie» de Gli autonomi, tratta la storia di una sua importante componente: i Comitati comunisti per il potere operaio, formazione politica che ha operato in Italia tra il 1975 e il 1976. «Senza tregua» era la loro rivista e il gruppo veniva chiamato con lo stesso nome: la formazione ha avuto un ruolo di grande rilievo nel movimento antagonista di quegli anni con l’emergere impetuoso dell’Autonomia operaia e la crisi dei gruppi extraparlamentari. Non è un caso che i Comitati si formano da fuoriusciti di Lotta continua e Potere operaio, riprendendone i temi principali: egualitarismo, rifiuto della delega, autonomia e centralità operaia, rifiuto del riformismo. Ma questa organizzazione è importante anche per le scelte che avrebbero fatto i suoi militanti, i quali, dopo la sua implosione, daranno vita ad alcune organizzazioni armate. Il libro è una ricostruzione storica di quelle vicende a partire da fonti dell’epoca – documenti, riviste, giornali, volantini, manifesti – i cui autori furono gli stessi protagonisti di quella ricca esperienza animata da progetti e sentimenti rivoluzionari.

Emilio Mentasti ha pubblicato: Bergamo 1967-1980. Lotte, movimenti, organizzazioni (2003); La guardia rossa racconta. Storia del Comitato operaio della Magneti Marelli (2006); Senza tregua. Storia dei Comitati comunisti per il potere operaio (1975-1976).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    256
anno: 
    2023
isbn: 
    9788865483442

prossime uscite

Lorenzo Bernini

Marina Lalatta Costerbosa

Massimo La Torre

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product