Beatnik, hippies, flower power: I semi del ’68 in America

Dopo Gioventù ribelle a Londra. Dai teddy boys alla psichedelia D’Alessandro, profondo conoscitore degli straordinari anni della rivoluzione culturale che ha preceduto il ’68 in tutto l’Occidente, ci offre un vivacissimo affresco della rivolta giovanile americana. Fra la metà degli anni Cinquanta, con la «beat generation», e la fine dei Sessanta con la «hippie generation», la California diviene uno dei principali laboratori del passaggio dall’underground alla controcultura giovanile. Ferlinghetti apre la sua libreria e casa editrice City Lights; Ginsberg, Corso, Kerouac e altri artisti, poeti e scrittori si installano a San Francisco dove diffondono la loro narrativa rivoluzionaria che informa del verbo non violento masse di beatniks che si fanno nomadi vagabondi libertari. Nel 1965 tocca poi ai «flower power children» diffondere il loro messaggio, fra le comuni di Haihgt Ashbury e il festival di Monterey del giugno ’67. Serate acide, libero amore e tante attività poco commerciali e molto alternative.

autor*

(Palermo, 1962), vive a Lugano (Svizzera). È docente presso l’università di Roma «la Sapienza» e Varese Insubria. Si occupa di sociologia e storia della cultura, politologia e storia contemporanea. Tiene lezioni in università di diversi paesi europei. Ha al suo attivo 17 volumi di saggistica (con traduzioni in francese e inglese alle quali collabora), tre romanzi, una cinquantina di articoli, recensioni su riviste e capitoli in volumi collettivi.

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Gioventù ribelle a San Francisco

    Tra beat generation e hippies (1956-1967)
pagine: 
    128
anno: 
    2018
isbn: 
    9788865482285
libro 15,00

Gioventù ribelle a San Francisco

    Tra beat generation e hippies (1956-1967)
Beatnik, hippies, flower power: I semi del ’68 in America
libro 15,00

Dopo Gioventù ribelle a Londra. Dai teddy boys alla psichedelia D’Alessandro, profondo conoscitore degli straordinari anni della rivoluzione culturale che ha preceduto il ’68 in tutto l’Occidente, ci offre un vivacissimo affresco della rivolta giovanile americana. Fra la metà degli anni Cinquanta, con la «beat generation», e la fine dei Sessanta con la «hippie generation», la California diviene uno dei principali laboratori del passaggio dall’underground alla controcultura giovanile. Ferlinghetti apre la sua libreria e casa editrice City Lights; Ginsberg, Corso, Kerouac e altri artisti, poeti e scrittori si installano a San Francisco dove diffondono la loro narrativa rivoluzionaria che informa del verbo non violento masse di beatniks che si fanno nomadi vagabondi libertari. Nel 1965 tocca poi ai «flower power children» diffondere il loro messaggio, fra le comuni di Haihgt Ashbury e il festival di Monterey del giugno ’67. Serate acide, libero amore e tante attività poco commerciali e molto alternative.

(Palermo, 1962), vive a Lugano (Svizzera). È docente presso l’università di Roma «la Sapienza» e Varese Insubria. Si occupa di sociologia e storia della cultura, politologia e storia contemporanea. Tiene lezioni in università di diversi paesi europei. Ha al suo attivo 17 volumi di saggistica (con traduzioni in francese e inglese alle quali collabora), tre romanzi, una cinquantina di articoli, recensioni su riviste e capitoli in volumi collettivi.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    128
anno: 
    2018
isbn: 
    9788865482285

consigliati

Giulia Cerino

Franco Berardi Bifo

Gianni-Emilio Simonetti

Gli autori e le autrici di DeriveApprodi

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product