Architettura della natura e della vita nel giardino orientale.

Spazi di raccoglimento e di meditazione, luoghi di cultura del sé e di apertura al mondo, i giardini orientali – di Cina e Giappone – sono per eccellenza luoghi di saggezza. Proprio come la saggezza è descritta come un farsi strada, il giardino è un percorso fisico, sensoriale e spirituale che dispone contemplazione e spostamento, guidando l’uomo verso la condizione interiore di distacco. Spazio chiuso, il giardino in Oriente è anche un microcosmo aperto sul macrocosmo, del quale ricostruisce l’armonia: le rocce aprono lo spirito a ciò che permane, gli alberi contorti rappresentano il cammino stesso del percorso di conoscenza dell’uomo. L’estetica dei giardini tra Cina e Giappone, nella sua alternanza di materiali grezzi e semplicità, propone un’espressività della natura della quale la presenza umana è parte, senza averne la dominanza.

autor*

sinologa, vive e lavora in Francia. La traduzione del volume Giardini di Saggezza in Oriente segue quella del libro di Hervé Brunon dedicato a filosofia e giardini in Occidente. Un dittico sul rapporto tra conoscenza e architettura della natura che mette a confronto ciò che unisce e separa la cultura orientale da quella occidentale.

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Giardini di saggezza in Oriente

pagine: 
    96
anno: 
    2018
isbn: 
    9788865482209
libro 12,00

Giardini di saggezza in Oriente

Architettura della natura e della vita nel giardino orientale.
libro 12,00

Spazi di raccoglimento e di meditazione, luoghi di cultura del sé e di apertura al mondo, i giardini orientali – di Cina e Giappone – sono per eccellenza luoghi di saggezza. Proprio come la saggezza è descritta come un farsi strada, il giardino è un percorso fisico, sensoriale e spirituale che dispone contemplazione e spostamento, guidando l’uomo verso la condizione interiore di distacco. Spazio chiuso, il giardino in Oriente è anche un microcosmo aperto sul macrocosmo, del quale ricostruisce l’armonia: le rocce aprono lo spirito a ciò che permane, gli alberi contorti rappresentano il cammino stesso del percorso di conoscenza dell’uomo. L’estetica dei giardini tra Cina e Giappone, nella sua alternanza di materiali grezzi e semplicità, propone un’espressività della natura della quale la presenza umana è parte, senza averne la dominanza.

sinologa, vive e lavora in Francia. La traduzione del volume Giardini di Saggezza in Oriente segue quella del libro di Hervé Brunon dedicato a filosofia e giardini in Occidente. Un dittico sul rapporto tra conoscenza e architettura della natura che mette a confronto ciò che unisce e separa la cultura orientale da quella occidentale.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    96
anno: 
    2018
isbn: 
    9788865482209

consigliati

Marcello Di Paola 
 Gianfranco Pellegrino

Luigi Ananìa 
 Nicola Boccianti

Stefania Consigliere

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product