Il rapporto tra giardino e sapere: il primo volume dedicato al giardino occidentale.

Il giardino è da sempre, e in tutte le culture, luogo privilegiato per la contemplazione, la riflessione, la cura di sé… Luogo di elezione per la teologia, la filosofia e la meditazione.
Giardini concreti e immaginari, orti cintati e paradisi terrestri, che la cultura occidentale ha destinato al riparo dal mondo circostante, alla riflessione, alla metafisica e affidato all’etica del giardiniere. Ecco allora una storia della relazione tra giardino e saggezza in Occidente, dalla Grecia antica alla contemporaneità, dalla tradizione biblica a quella poetica, che ancora oggi si rivela rapporto imprescindibile per la ricerca di una buona vita. L’indagine diventa allora un itinerario singolare tra strutture del giardino e pratiche del pensiero, accompagnati da Epicuro e Platone, Sant’Agostino e Montaigne, Shakespeare e Nietzsche, e dall’insieme della nostra cultura letteraria e filosofica che nel giardino ha le sue radici.

autor*

storico del giardino e del paesaggio, è direttore di ricerca al CNRS (Centre André-Chastel). Tra le sue pubblicazioni in lingua francese: Le Jardin contemporain (2011), Le Jardin comme labyrinthe du monde (2008) e Le Jardin, notre double. Sagesse et déraison (a cura di, 1990). Vive e lavora in Francia.

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Giardini di saggezza in Occidente

pagine: 
    96
anno: 
    2017
isbn: 
    9788865481790
libro 10,00

Giardini di saggezza in Occidente

Il rapporto tra giardino e sapere: il primo volume dedicato al giardino occidentale.
libro 10,00

Il giardino è da sempre, e in tutte le culture, luogo privilegiato per la contemplazione, la riflessione, la cura di sé… Luogo di elezione per la teologia, la filosofia e la meditazione.
Giardini concreti e immaginari, orti cintati e paradisi terrestri, che la cultura occidentale ha destinato al riparo dal mondo circostante, alla riflessione, alla metafisica e affidato all’etica del giardiniere. Ecco allora una storia della relazione tra giardino e saggezza in Occidente, dalla Grecia antica alla contemporaneità, dalla tradizione biblica a quella poetica, che ancora oggi si rivela rapporto imprescindibile per la ricerca di una buona vita. L’indagine diventa allora un itinerario singolare tra strutture del giardino e pratiche del pensiero, accompagnati da Epicuro e Platone, Sant’Agostino e Montaigne, Shakespeare e Nietzsche, e dall’insieme della nostra cultura letteraria e filosofica che nel giardino ha le sue radici.

storico del giardino e del paesaggio, è direttore di ricerca al CNRS (Centre André-Chastel). Tra le sue pubblicazioni in lingua francese: Le Jardin contemporain (2011), Le Jardin comme labyrinthe du monde (2008) e Le Jardin, notre double. Sagesse et déraison (a cura di, 1990). Vive e lavora in Francia.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    96
anno: 
    2017
isbn: 
    9788865481790

consigliati

Lucilla Zanazzi

Matteo Bronzi
Caterina Ciarleglio

Franco Panzini

Simonetta Lorigliola

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product