Le lotte femministe e la teoria marxiana.

«La rivoluzione comincia nella casa e parla il linguaggio della lotta delle donne». Questo ci dice Silvia Federici, una delle intellettuali femministe più stimate del panorama internazionale, figura centrale del movimento globale Non Una di Meno. L’incontro proficuo e conflittuale tra femminismo e marxismo è la traccia di questo libro, che raccoglie gli scritti che Silvia Federici ha prodotto nel corso di un lungo percorso teorico e militante, internazionalmente riconosciuto. Partendo dalla rivendicazione degli anni ’70 per il «salario al lavoro domestico», l’autrice sviluppa una serrata discussione con Marx che arriva fino ai nostri giorni, riproponendoci l’attualità e i limiti del suo pensiero. Passando per la critica della concezione di un soggetto universale della storia e seguendo le tracce della produzione di valore, ricchezza e sfruttamento nella sfera della riproduzione, Federici ci spinge a un superamento del marxismo e a cercare nel femminismo contemporaneo gli strumenti per l’emancipazione di tutti. Questo libro è rivolto soprattutto alle migliaia di donne che animano le straordinarie manifestazioni dei movimenti femministi in corso.

autor*

già docente presso l'Università di Torino, ha curato progetti nella Striscia di Gaza. Ha insegnato all’Università di Port Harcourt in Nigeria ed è stata Professore di Filosofia politica e Studi Internazionali al New College dell’Hofstra University a New York. Tra le sue pubblicazioni in lingua italiana: Il punto zero della rivoluzione (2014), Calibano e la strega (2015) e, per DeriveApprodi, Genere e Capitale (2020) e Caccia alle streghe e Capitale (2022).

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Genere e capitale» su @il manifesto

    Qui l’intervista di Paola Rudan all’autrice Silvia Federici

  2. Roberto Tronk

    «Genere e capitale» su @TuttoLibri de La Stampa

    Qui la recensione di Christian Raimo

  3. Roberto Tronk

    «Genere e Capitale» su @PULP Libri

    Qui la recensione di Elisabetta Michielin

  4. Roberto Tronk

    «Genere e Capitale» su @Flash Art

    Qui la segnalazione di Raffaella Perna

  5. Roberto Tronk

    «Genere e Capitale» su @Radio Onda d’Urto

    Qui l’intervista all’autrice Silvia Federici

  6. Roberto Tronk

    «Genere e Capitale» su @DinamoPRESS

    Qui la recensione di Federico Chicchi, Maddalena Crotti, Mariagiulia Biagi

  7. Roberto Tronk

    «Genere e Capitale» su @Autrici di civiltà

    Qui la recensione di Daniela Degan

  8. Ufficio Stampa

    Qui un’intervista su «il manifesto» a Silvia Federici

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Genere e Capitale

    Per una lettura femminista di Marx
pagine: 
    132
anno: 
    2020
isbn: 
    9788865483015
libro 12,00

Genere e Capitale

    Per una lettura femminista di Marx
Le lotte femministe e la teoria marxiana.
libro 12,00

«La rivoluzione comincia nella casa e parla il linguaggio della lotta delle donne». Questo ci dice Silvia Federici, una delle intellettuali femministe più stimate del panorama internazionale, figura centrale del movimento globale Non Una di Meno. L’incontro proficuo e conflittuale tra femminismo e marxismo è la traccia di questo libro, che raccoglie gli scritti che Silvia Federici ha prodotto nel corso di un lungo percorso teorico e militante, internazionalmente riconosciuto. Partendo dalla rivendicazione degli anni ’70 per il «salario al lavoro domestico», l’autrice sviluppa una serrata discussione con Marx che arriva fino ai nostri giorni, riproponendoci l’attualità e i limiti del suo pensiero. Passando per la critica della concezione di un soggetto universale della storia e seguendo le tracce della produzione di valore, ricchezza e sfruttamento nella sfera della riproduzione, Federici ci spinge a un superamento del marxismo e a cercare nel femminismo contemporaneo gli strumenti per l’emancipazione di tutti. Questo libro è rivolto soprattutto alle migliaia di donne che animano le straordinarie manifestazioni dei movimenti femministi in corso.

già docente presso l'Università di Torino, ha curato progetti nella Striscia di Gaza. Ha insegnato all’Università di Port Harcourt in Nigeria ed è stata Professore di Filosofia politica e Studi Internazionali al New College dell’Hofstra University a New York. Tra le sue pubblicazioni in lingua italiana: Il punto zero della rivoluzione (2014), Calibano e la strega (2015) e, per DeriveApprodi, Genere e Capitale (2020) e Caccia alle streghe e Capitale (2022).

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Genere e capitale» su @il manifesto

    Qui l’intervista di Paola Rudan all’autrice Silvia Federici

  2. Roberto Tronk

    «Genere e capitale» su @TuttoLibri de La Stampa

    Qui la recensione di Christian Raimo

  3. Roberto Tronk

    «Genere e Capitale» su @PULP Libri

    Qui la recensione di Elisabetta Michielin

  4. Roberto Tronk

    «Genere e Capitale» su @Flash Art

    Qui la segnalazione di Raffaella Perna

  5. Roberto Tronk

    «Genere e Capitale» su @Radio Onda d’Urto

    Qui l’intervista all’autrice Silvia Federici

  6. Roberto Tronk

    «Genere e Capitale» su @DinamoPRESS

    Qui la recensione di Federico Chicchi, Maddalena Crotti, Mariagiulia Biagi

  7. Roberto Tronk

    «Genere e Capitale» su @Autrici di civiltà

    Qui la recensione di Daniela Degan

  8. Ufficio Stampa

    Qui un’intervista su «il manifesto» a Silvia Federici

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    132
anno: 
    2020
isbn: 
    9788865483015

consigliati

Gli autori e le autrici di DeriveApprodi

Giorgio Amico

Guido Borio
 Francesca Pozzi 
 Gigi Roggero

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product