Nella Roma degli anni Ottanta, tra resistenze e lampi di futuro

Un memoriale fluido e appassionato, che muove dal blocco della centrale nucleare di Montalto di Castro del 9 dicembre 1986. Il viaggio a ritroso nel tempo che si spinge fino all’infanzia, riletta scavando tra le pieghe dei sentimenti forti per i genitori, di ricordi reali fuggenti come flashback. Dagli anni trascorsi tra le mura domestiche al progressivo contatto con il mondo esterno, dai primi lavori in cantieri e ristoranti alla scoperta dei sentimenti e dell’amore, dall’intesa forte in bande giovanili e squadre di calcio all’impatto deflagrante di eroina e acidi, dalla sfera privata all’impegno politico, dalla gioia della vita alla tristezza inconsolabile delle morti precoci, la storia minuta viene collocata dentro il contesto della Storia ufficiale del Novecento, vista prima da un piccolo paese della provincia a nord di Roma e poi dai quartieri della metropoli. Si compone così, gradualmente, un quadro inedito degli adolescenti degli anni Ottanta, unanimemente descritti come individualisti ed egoisti: al contrario, in questo affresco sono combattivi e irriducibili, fino a scoprire l’orgoglio di sentirsi quella che l’autore definisce una «generazione di rimessa», capace di slanci continui e reazioni coraggiose rispetto alla corrente dominante.

autor*

è nato e vive a Roma. Ai percorsi educativi e lavorativi ha intrecciato l’impegno politico fin dagli anni del liceo, nelle mobilitazioni antimilitariste e contro il nucleare, per poi attraversare l’esperienza del movimento della Pantera, dei Centri sociali romani, di Rifondazione comunista, di Sinistra ecologia e libertà e delle esperienze civiche successive. Ricercatore e formatore in materie sociali, esperto di sviluppo locale, di servizi per l’impiego, di creazione di imprese, associazioni e cooperative, dal 2006 al 2016 è stato Presidente del Municipio Roma VIII. Attualmente è vice Presidente di Polis, la Scuola universitaria per la formazione politica della Link Campus University. Dopo Resistere è anche un destino. Storie familiari nel Novecento romano (Palombi, 2017), con Generazione di rimessa è al suo secondo romanzo.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Generazione di rimessa» su @affaritaliani.it

    Qui la recensione di Patrizio J. Macci

  2. Roberto Tronk

    «Generazione di rimessa» su @Il Tempo Roma

    Qui la segnalazione.

  3. Roberto Tronk

    «Generazione di rimessa» su @RomaToday

    Qui l’intervista all’autore Andrea Catarci.

  4. Roberto Tronk

    «Generazione di rimessa» su @CaraGarbatella

    Qui la segnalazione.

  5. Roberto Tronk

    «Generazione di rimessa» su @Urloweb

    Qui la segnalazione.

  6. Roberto Tronk

    «Generazione di rimessa» su @La disillusione

    Qui la recensione di Paolo Palladino.

  7. Roberto Tronk

    «Generazione di rimessa» su @Il Tempo

    Qui la recensione di Alberto Fraja.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Generazione di rimessa

    Amicizie e resistenze negli anni ’80
pagine: 
    208
anno: 
    2019
isbn: 
    9788865482896
libro 16,00

Generazione di rimessa

    Amicizie e resistenze negli anni ’80
Nella Roma degli anni Ottanta, tra resistenze e lampi di futuro
libro 16,00

Un memoriale fluido e appassionato, che muove dal blocco della centrale nucleare di Montalto di Castro del 9 dicembre 1986. Il viaggio a ritroso nel tempo che si spinge fino all’infanzia, riletta scavando tra le pieghe dei sentimenti forti per i genitori, di ricordi reali fuggenti come flashback. Dagli anni trascorsi tra le mura domestiche al progressivo contatto con il mondo esterno, dai primi lavori in cantieri e ristoranti alla scoperta dei sentimenti e dell’amore, dall’intesa forte in bande giovanili e squadre di calcio all’impatto deflagrante di eroina e acidi, dalla sfera privata all’impegno politico, dalla gioia della vita alla tristezza inconsolabile delle morti precoci, la storia minuta viene collocata dentro il contesto della Storia ufficiale del Novecento, vista prima da un piccolo paese della provincia a nord di Roma e poi dai quartieri della metropoli. Si compone così, gradualmente, un quadro inedito degli adolescenti degli anni Ottanta, unanimemente descritti come individualisti ed egoisti: al contrario, in questo affresco sono combattivi e irriducibili, fino a scoprire l’orgoglio di sentirsi quella che l’autore definisce una «generazione di rimessa», capace di slanci continui e reazioni coraggiose rispetto alla corrente dominante.

è nato e vive a Roma. Ai percorsi educativi e lavorativi ha intrecciato l’impegno politico fin dagli anni del liceo, nelle mobilitazioni antimilitariste e contro il nucleare, per poi attraversare l’esperienza del movimento della Pantera, dei Centri sociali romani, di Rifondazione comunista, di Sinistra ecologia e libertà e delle esperienze civiche successive. Ricercatore e formatore in materie sociali, esperto di sviluppo locale, di servizi per l’impiego, di creazione di imprese, associazioni e cooperative, dal 2006 al 2016 è stato Presidente del Municipio Roma VIII. Attualmente è vice Presidente di Polis, la Scuola universitaria per la formazione politica della Link Campus University. Dopo Resistere è anche un destino. Storie familiari nel Novecento romano (Palombi, 2017), con Generazione di rimessa è al suo secondo romanzo.

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Generazione di rimessa» su @affaritaliani.it

    Qui la recensione di Patrizio J. Macci

  2. Roberto Tronk

    «Generazione di rimessa» su @Il Tempo Roma

    Qui la segnalazione.

  3. Roberto Tronk

    «Generazione di rimessa» su @RomaToday

    Qui l’intervista all’autore Andrea Catarci.

  4. Roberto Tronk

    «Generazione di rimessa» su @CaraGarbatella

    Qui la segnalazione.

  5. Roberto Tronk

    «Generazione di rimessa» su @Urloweb

    Qui la segnalazione.

  6. Roberto Tronk

    «Generazione di rimessa» su @La disillusione

    Qui la recensione di Paolo Palladino.

  7. Roberto Tronk

    «Generazione di rimessa» su @Il Tempo

    Qui la recensione di Alberto Fraja.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    208
anno: 
    2019
isbn: 
    9788865482896

consigliati

Barbara Balzerani

Barbara Balzerani

Raffaella Battaglini
Toni Negri

Barbara Balzerani

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product