Postfazione di Anna Delfina Arcostanzo
La Striscia di Gaza, da quasi un secolo, è un luogo di sofferenza e di resistenza. Non è l’unico in questo mondo sconvolto da conflitti, ma costituisce il paradigma di riferimento dell’industria della violenza contemporanea.
La violenza contro i palestinesi è un continuum che oscilla tra un minimo quotidiano, a bassa intensità, con i suoi morti, i suoi feriti e le sue distruzioni, completamente trascurata dai media, e le operazioni militari con il loro risvolto voyeuristico di fronte allo spettacolo del dolore. Né va dimenticata la violenza che si esercita contro i palestinesi cittadini di Israele e quella contro i profughi che vivono nei campi allestiti a partire dal 1947-1948 nei paesi arabi del Medio Oriente. Per questo possiamo parlare di un vero e proprio paradigma dell’industria della violenza. Un paradigma certo intrecciato a un colonialismo di insediamento sul quale si basa il sionismo come identità dello Stato israeliano, ma che si sta rivelando un modello concentrazionario specifico, nel quale ha un ruolo sempre più determinante l’industria militare.
Gaza diventa allora una campo di concentramento a cielo aperto, utile come laboratorio di sperimentazione delle nuove armi, testate in corpore vili, e un esempio concentrazionario per la repressione dei mondi offesi.
Anna Delfina Arcostanzo si interessa di antropologia e geopolitica africana. Ha scritto Noi, gli Occidentali. Spunti per una geopolitica riflessiva nello specchio della Françafrique.
Recensioni
Roberto Tronk –
A Radio Black Out l’intervista ad Alfredo Tradardi a partire da “Gaza e l’industria israeliana della violenza” – 7 luglio 2015
Ascolta l’intervista
Roberto Tronk –
Intervista ad Alfredo Tradardi, coordinatore del movimento di solidarietà internazionale per la Palestina in Italia, sulla violenza e sui crimini impuniti d’Israele ai danni del popolo palestinese.
Ascolta l’intervista
Roberto Tronk –
“Gaza e l’industria israeliana della violenza” segnalato sul sito dell’ISM Italia
Vai all’articolo
Roberto Tronk –
Segnalazione del libro “Gaza e l’industria israeliana della violenza” su «Internazionale» del 10 luglio 2015
Leggi in PDF
Roberto Tronk –
Sul «Fatto Quotidiano» un editoriale di Furio Colombo dedicato a “Gaza e l’industria israeliana della violenza” – 27 luglio 2015
Leggi in PDF
Roberto Tronk –
Sul «Sole 24 ore» la recensione di Andrea Di Consoli a “Gaza e l’industria israeliana della violenza” – 2 agosto 2015
Leggi in PDF
Roberto Tronk –
Sul blog Maverick la recensione del saggio “Gaza e l’industria israeliana della violenza”, di Alfredo Tradardi, Enrico Bartolomei e Diana Carminati
Vai all’articolo
Roberto Tronk –
Su «Contropiano» la recensione di “Gaza e l’industria israeliana della violenza”, di Alfredo Tradardi, Enrico Bartolomei e Diana Carminati
Vai all’articolo
Roberto Tronk –
La recensione di Nanni Salio per la rivista del Centro Studi Sereno Regis, intorno al saggio “Gaza e l’industria israeliana della violenza”
Vai all’articolo
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.