Ogni fenomeno è un fatto sociale: Gabriel Tarde in cinque concetti

Gabriel Tarde (1843-1904) è stato un autore prolifico, poliedrico e soprattutto controcorrente all’interno del dibattito filosofico di fine Ottocento. Le sue riflessioni si contraddistinguono per l’originalità e la capacità di innovazione in diversi campi di ricerca: dalla criminologia alla sociologia passando per la filosofia e la scienza politica. Il testo ricostruisce il «punto di vista sociologico universale» di Tarde attraverso l’ausilio di cinque concetti-chiave che permettono di far emergere la sorprendente attualità e vitalità di un pensiero che si è proposto di indagare ogni fenomeno sociale a partire dai flussi di desiderio che lo abitano. Dalla criminologia ai costumi, dall’opinione alla folla, il pensiero di Gabriel Tarde ci aiuta a leggere la democrazia mediatica del nostro presente.

autor*

ha conseguito il dottorato di ricerca in filosofia politica presso l’Università degli Studi di Padova e l’Université Paris 8 Vincennes-Saint-Denis con una tesi sul pensiero politico di Gilles Deleuze. Ha dedicato numerosi articoli all’opera di Gabriel Tarde e alle sue riletture contemporanee.

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Gabriel Tarde

    Molecolare. Desiderio. Imitazione. Differenza. Fatti futuri
pagine: 
    96
anno: 
    2022
isbn: 
    978-88-6548-424-1
libro 10,00

Gabriel Tarde

    Molecolare. Desiderio. Imitazione. Differenza. Fatti futuri
Ogni fenomeno è un fatto sociale: Gabriel Tarde in cinque concetti
libro 10,00

Gabriel Tarde (1843-1904) è stato un autore prolifico, poliedrico e soprattutto controcorrente all’interno del dibattito filosofico di fine Ottocento. Le sue riflessioni si contraddistinguono per l’originalità e la capacità di innovazione in diversi campi di ricerca: dalla criminologia alla sociologia passando per la filosofia e la scienza politica. Il testo ricostruisce il «punto di vista sociologico universale» di Tarde attraverso l’ausilio di cinque concetti-chiave che permettono di far emergere la sorprendente attualità e vitalità di un pensiero che si è proposto di indagare ogni fenomeno sociale a partire dai flussi di desiderio che lo abitano. Dalla criminologia ai costumi, dall’opinione alla folla, il pensiero di Gabriel Tarde ci aiuta a leggere la democrazia mediatica del nostro presente.

ha conseguito il dottorato di ricerca in filosofia politica presso l’Università degli Studi di Padova e l’Université Paris 8 Vincennes-Saint-Denis con una tesi sul pensiero politico di Gilles Deleuze. Ha dedicato numerosi articoli all’opera di Gabriel Tarde e alle sue riletture contemporanee.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    96
anno: 
    2022
isbn: 
    978-88-6548-424-1

consigliati

Mariano Croce

Andrea Salvatore

Lorenzo Bernini

Carlo Crosato

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product