La storia della resistenza Nera e dell’orgoglio Nero ha nei testi incandescenti di Frantz Fanon degli anni Cinquanta e dei primi anni Sessanta del Novecento uno snodo fondamentale. Ispirati dalle rivolte anticoloniali, diventarono in breve tempo la Bibbia della decolonizzazione, dei movimenti per i diritti civili negli Stati Uniti e delle lotte contro l’apartheid in Sudafrica: in una parola, il manuale per la rivoluzione mondiale Nera, per la rivoluzione del Terzo Mondo. Influenzarono profondamente il movimento delle Black Panthers negli Stati Uniti e, per suo tramite, i movimenti di protesta giovanile degli anni Sessanta e Settanta. Rileggere oggi la figura e l’opera di Frantz Fanon, psichiatra, antropologo, filosofo e saggista francese, nativo della Martinica e rappresentante del movimento per la decolonizzazione, nonché collaboratore del Fronte Nazionale Algerino durante la Guerra d’Algeria, significa darsi le condizioni per riflettere sulla violenza, sulle nuove forme di colonialismo e sul diffondersi del razzismo. Significa anche sottrare il dibattito sull’uso del velo nella cultura arabo-islamica a quello di uno scontro tra civiltà, per consentire a chiunque viva condizioni di subordinazione di pensare e percorrere la propria strada di emancipazione.

autor*

è professore associato di Filosofia politica presso l’Università di Verona, dove ha fondato il Centro di ricerca PoliTeSse (Politiche e Teorie della Sessualità, www.politesse.it) di cui adesso è direttore. Tra le sue pubblicazioni: Le teorie queer: Un’introduzione (Mimesis, 2017) e Il sessuale politico: Freud con Marx, Fanon, Foucault (Edizioni ETS, 2019).

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Frantz Fanon

    Violenza. Colonia. Razza. Sesso. Velo
pagine: 
    96
anno: 
    2023
isbn: 
    9788865484647

Frantz Fanon

    Violenza. Colonia. Razza. Sesso. Velo

La storia della resistenza Nera e dell’orgoglio Nero ha nei testi incandescenti di Frantz Fanon degli anni Cinquanta e dei primi anni Sessanta del Novecento uno snodo fondamentale. Ispirati dalle rivolte anticoloniali, diventarono in breve tempo la Bibbia della decolonizzazione, dei movimenti per i diritti civili negli Stati Uniti e delle lotte contro l’apartheid in Sudafrica: in una parola, il manuale per la rivoluzione mondiale Nera, per la rivoluzione del Terzo Mondo. Influenzarono profondamente il movimento delle Black Panthers negli Stati Uniti e, per suo tramite, i movimenti di protesta giovanile degli anni Sessanta e Settanta. Rileggere oggi la figura e l’opera di Frantz Fanon, psichiatra, antropologo, filosofo e saggista francese, nativo della Martinica e rappresentante del movimento per la decolonizzazione, nonché collaboratore del Fronte Nazionale Algerino durante la Guerra d’Algeria, significa darsi le condizioni per riflettere sulla violenza, sulle nuove forme di colonialismo e sul diffondersi del razzismo. Significa anche sottrare il dibattito sull’uso del velo nella cultura arabo-islamica a quello di uno scontro tra civiltà, per consentire a chiunque viva condizioni di subordinazione di pensare e percorrere la propria strada di emancipazione.

è professore associato di Filosofia politica presso l’Università di Verona, dove ha fondato il Centro di ricerca PoliTeSse (Politiche e Teorie della Sessualità, www.politesse.it) di cui adesso è direttore. Tra le sue pubblicazioni: Le teorie queer: Un’introduzione (Mimesis, 2017) e Il sessuale politico: Freud con Marx, Fanon, Foucault (Edizioni ETS, 2019).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    96
anno: 
    2023
isbn: 
    9788865484647

prossime uscite

Lorenzo Bernini

Marina Lalatta Costerbosa

Massimo La Torre

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product