La storia della resistenza Nera e dell’orgoglio Nero ha nei testi incandescenti di Frantz Fanon degli anni Cinquanta e dei primi anni Sessanta del Novecento uno snodo fondamentale. Ispirati dalle rivolte anticoloniali, diventarono in breve tempo la Bibbia della decolonizzazione, dei movimenti per i diritti civili negli Stati Uniti e delle lotte contro l’apartheid in Sudafrica: in una parola, il manuale per la rivoluzione mondiale Nera, per la rivoluzione del Terzo Mondo. Influenzarono profondamente il movimento delle Black Panthers negli Stati Uniti e, per suo tramite, i movimenti di protesta giovanile degli anni Sessanta e Settanta. Rileggere oggi la figura e l’opera di Frantz Fanon, psichiatra, antropologo, filosofo e saggista francese, nativo della Martinica e rappresentante del movimento per la decolonizzazione, nonché collaboratore del Fronte Nazionale Algerino durante la Guerra d’Algeria, significa darsi le condizioni per riflettere sulla violenza, sulle nuove forme di colonialismo e sul diffondersi del razzismo. Significa anche sottrare il dibattito sull’uso del velo nella cultura arabo-islamica a quello di uno scontro tra civiltà, per consentire a chiunque viva condizioni di subordinazione di pensare e percorrere la propria strada di emancipazione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.