Nel trentennale della morte del grande filosofo francese: un’originale analisi teorica e politica.

Studiare Michel Foucault nei suoi testi non significa riassegnarlo alla filosofia. Significa piuttosto ripensare la stessa filosofia, la consistenza e la pretesa autonomia dei suoi archivi, i limiti entro i quali essa si è perimetrata in quanto sapere universitario, per provare a metterli in crisi. Fare questo non significa però, certo, abbandonare la filosofia. Ciò che si rende così disponibile, al contrario, è un movimento di andata e ritorno tra il suo interno e il suo esterno; un esterno fatto di processi, pratiche, conflitti, sui quali si misurano, qualora la filosofia sappia raccoglierne la sfida, il suo passo e la sua capacità di tenuta. Foucault, in questa prospettiva, può essere studiato come filosofo e contemporaneamente come destabilizzatore radicale dello statuto della filosofia come sapere. Egli ci offre un esempio, uno dei più radicali, di un’autentica politica della filosofia. Una politica della filosofia in grado di spezzare l’inerzia di una tradizione, quella della filosofia politica in particolare, e la separazione tra prassi e teoria.

autor*

è professore ordinario di filosofia politica presso l’Università di Padova e Visiting Professor presso la Universidad Nacional de San Martin (UNSAM) di Buenos Aires. Fa parte del comitato scientifico di diverse riviste in Italia e all’estero. Scrive sulle pagine culturali de «il manifesto». I suoi ultimi libri sono: Storia concettuale e filosofia politica (FrancoAngeli, 2008); Il tempo rovesciato. La Restaurazione e il governo della democrazia (il Mulino, 2011); Il diritto del comune. Crisi della sovranità, proprietà e nuovi poteri costituenti (ombre corte, 2012); Foucault oltre Foucault. Una politica della filosofia (DeriveApprodi 2014).

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Governamentalità e liberalismo

    Su «Le parole e le cose» un estratto del libro di Sandro Chignola, “Foucault oltre Foucault” – 29 ottobre 2014

    Vai all’articolo

  2. Roberto Tronk

    Foucault oltre Foucault. A trent’anni dalla scomparsa del grande pensatore francese (Associazione Italiana del Libro)

    Sul sito dell’Associazione Italiana del Libro la segnalazione dell’uscita di “Foucault oltre Foucault”, di Sandro Chingola, 3 novembre 2014

    Vai all’articolo

  3. Roberto Tronk

    Foucault, la filosofia e la fedeltà ai lumi («Repubblica»)

    Su «R2» di «Repubblica» la segnalazione di Francesca Bolino al saggio di Sandro Chignola, “Foucault oltre Foucault” – da «Repubblica», 9 novembre 2014

    Leggi in PDF

  4. Roberto Tronk

    Foucault(s) («Euronomade»)

    L’intervento di Sandro Chignola al “Colloque International Foucault(s) 1984-2014”, tenutosi a Parigi a maggio 2014 – da «euronomade.info», 10 novembre 2014

    Vai all’articolo

  5. Roberto Tronk

    Foucault oltre Foucault («Alfabeta2»)

    Su «Alfabeta2» la recensione di Michele Spanò al libro di Sandro Chignola, “Foucault oltre Foucault” – da «Alfabeta2», 17 novembre 2014

    Vai all’articolo

  6. Roberto Tronk

    Foucault oltre Foucault («Ref» – Recensioni Filosofiche)

    Recensione di Alessandro Baccarin al saggio di Sandro Chignola, “Foucault oltre Foucault” – «Ref – Recensioni Filosofiche», 20 febbraio 2015

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Foucault oltre Foucault

    Una politica della filosofia
pagine: 
    208
anno: 
    2014
isbn: 
    978-88-6548-455-5
libro 20,00

Foucault oltre Foucault

    Una politica della filosofia
Nel trentennale della morte del grande filosofo francese: un’originale analisi teorica e politica.
libro 20,00

Studiare Michel Foucault nei suoi testi non significa riassegnarlo alla filosofia. Significa piuttosto ripensare la stessa filosofia, la consistenza e la pretesa autonomia dei suoi archivi, i limiti entro i quali essa si è perimetrata in quanto sapere universitario, per provare a metterli in crisi. Fare questo non significa però, certo, abbandonare la filosofia. Ciò che si rende così disponibile, al contrario, è un movimento di andata e ritorno tra il suo interno e il suo esterno; un esterno fatto di processi, pratiche, conflitti, sui quali si misurano, qualora la filosofia sappia raccoglierne la sfida, il suo passo e la sua capacità di tenuta. Foucault, in questa prospettiva, può essere studiato come filosofo e contemporaneamente come destabilizzatore radicale dello statuto della filosofia come sapere. Egli ci offre un esempio, uno dei più radicali, di un’autentica politica della filosofia. Una politica della filosofia in grado di spezzare l’inerzia di una tradizione, quella della filosofia politica in particolare, e la separazione tra prassi e teoria.

è professore ordinario di filosofia politica presso l’Università di Padova e Visiting Professor presso la Universidad Nacional de San Martin (UNSAM) di Buenos Aires. Fa parte del comitato scientifico di diverse riviste in Italia e all’estero. Scrive sulle pagine culturali de «il manifesto». I suoi ultimi libri sono: Storia concettuale e filosofia politica (FrancoAngeli, 2008); Il tempo rovesciato. La Restaurazione e il governo della democrazia (il Mulino, 2011); Il diritto del comune. Crisi della sovranità, proprietà e nuovi poteri costituenti (ombre corte, 2012); Foucault oltre Foucault. Una politica della filosofia (DeriveApprodi 2014).

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Governamentalità e liberalismo

    Su «Le parole e le cose» un estratto del libro di Sandro Chignola, “Foucault oltre Foucault” – 29 ottobre 2014

    Vai all’articolo

  2. Roberto Tronk

    Foucault oltre Foucault. A trent’anni dalla scomparsa del grande pensatore francese (Associazione Italiana del Libro)

    Sul sito dell’Associazione Italiana del Libro la segnalazione dell’uscita di “Foucault oltre Foucault”, di Sandro Chingola, 3 novembre 2014

    Vai all’articolo

  3. Roberto Tronk

    Foucault, la filosofia e la fedeltà ai lumi («Repubblica»)

    Su «R2» di «Repubblica» la segnalazione di Francesca Bolino al saggio di Sandro Chignola, “Foucault oltre Foucault” – da «Repubblica», 9 novembre 2014

    Leggi in PDF

  4. Roberto Tronk

    Foucault(s) («Euronomade»)

    L’intervento di Sandro Chignola al “Colloque International Foucault(s) 1984-2014”, tenutosi a Parigi a maggio 2014 – da «euronomade.info», 10 novembre 2014

    Vai all’articolo

  5. Roberto Tronk

    Foucault oltre Foucault («Alfabeta2»)

    Su «Alfabeta2» la recensione di Michele Spanò al libro di Sandro Chignola, “Foucault oltre Foucault” – da «Alfabeta2», 17 novembre 2014

    Vai all’articolo

  6. Roberto Tronk

    Foucault oltre Foucault («Ref» – Recensioni Filosofiche)

    Recensione di Alessandro Baccarin al saggio di Sandro Chignola, “Foucault oltre Foucault” – «Ref – Recensioni Filosofiche», 20 febbraio 2015

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    208
anno: 
    2014
isbn: 
    978-88-6548-455-5

consigliati

Rosi Braidotti

Toni Negri

Marco Scotini

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product