Traduzione e cura di Luca Benvenga
John Clarke – coniugando a una ricostruzione storica un’acuta osservazione dello stile di vita della classe operaia – in questo libro racconta il gioco del calcio e il problema della violenza negli stadi. Attraversando periodi differenti a partire dall’epoca vittoriana, Clarke descrive i princìpi di questo sport e i suoi interpreti sociali, suggerendo la tesi della violenza come pretesto per un crescente numero di gruppi di giovani (soprattutto Skinhead, ammiratori delle passioni della classe operaia bianca) intorno a una particolare concezione della mascolinità. Essi riaffermano in questa direzione i valori di una classe e il senso di territorialità in una logica tutta operaia di «presa» simbolica di uno spazio (come lo street corner, o la piazza del quartiere). Nel secondo dopoguerra il gioco del calcio rappresenta per i figli della working class britannica il pretesto per l’esplosione di un sentimento di frustrazione e di un generale malcontento nei confronti della società. Il football hooliganism si afferma così in nome di una volontà di esprimere un rifiuto all’imposizione di un modello-calcio che si sposta coattivamente verso la professionalizzazione, l’imborghesimento e la spettacolarizzazione. Il volume è arricchito dalla prefazione di Andrea Ferreri e da una sezione sulle culture giovanili, il calcio e l’hooliganismo.
Recensioni
Roberto Tronk –
Qui l’intervista.
Roberto Tronk –
Qui la foto del giornale. Qui il pdf dell’articolo scaricabile.
Roberto Tronk –
Qui il link della segnalazione.
Roberto Tronk –
Qui il link della segnalazione.
Roberto Tronk –
Qui la segnalazione.
Roberto Tronk –
Qui la recensione di Giueseppe Ranieri
Roberto Tronk –
Qui la sengalazione.
Roberto Tronk –
Qui la segnalazione.
Roberto Tronk –
Qui l’estratto.
Roberto Tronk –
Qui la recensione di Gioacchino Toni.
Roberto Tronk –
Qui la recensione.
Roberto Tronk –
Al minuto 39:00 l’intervista di Luca Benvenga a questo link.
Roberto Tronk –
Qui la recensione di Marco Petroni
Roberto Tronk –
Qui la recensione.
Roberto Tronk –
Qui la recensione.
Roberto Tronk –
Qui l’intervista.
Roberto Tronk –
Qui la recensione.
Roberto Tronk –
Qui la recensione.
Roberto Tronk –
Qui il podcast della trasmissione.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.