Per un dibattito scientifico sulla violenza nel calcio.
Traduzione e cura di Luca Benvenga

John Clarke – coniugando a una ricostruzione storica un’acuta osservazione dello stile di vita della classe operaia – in questo libro racconta il gioco del calcio e il problema della violenza negli stadi. Attraversando periodi differenti a partire dall’epoca vittoriana, Clarke descrive i princìpi di questo sport e i suoi interpreti sociali, suggerendo la tesi della violenza come pretesto per un crescente numero di gruppi di giovani (soprattutto Skinhead, ammiratori delle passioni della classe operaia bianca) intorno a una particolare concezione della mascolinità. Essi riaffermano in questa direzione i valori di una classe e il senso di territorialità in una logica tutta operaia di «presa» simbolica di uno spazio (come lo street corner, o la piazza del quartiere). Nel secondo dopoguerra il gioco del calcio rappresenta per i figli della working class britannica il pretesto per l’esplosione di un sentimento di frustrazione e di un generale malcontento nei confronti della società. Il football hooliganism si afferma così in nome di una volontà di esprimere un rifiuto all’imposizione di un modello-calcio che si sposta coattivamente verso la professionalizzazione, l’imborghesimento e la spettacolarizzazione. Il volume è arricchito dalla prefazione di Andrea Ferreri e da una sezione sulle culture giovanili, il calcio e l’hooliganismo.

autor*

è tra i primi a occuparsi delle radici dell’hooliganismo negli anni Settanta e uno dei più importanti conoscitori del calcio popolare e professionistico in Gran Bretagna. Attualmente è visiting professor al Dipartimento di Sociologia e Antropologia sociale alla Central European University e professore emerito alla Facoltà di Arte e Scienze sociali alla Open University. Ex membro del Centre for Contemporary Cultural Studies (Birmingham), è autore di articoli e saggi sulle subculture giovanili, la violenza nel calcio e i conflitti sociali contemporanei. Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo Doing the Dirty Work: The Challenges of Conjunctural Analysis, in Henriques, Julian, Morley, David and Goblot, Vana (eds.) Stuart Hall: Conversations, Projects and Legacies (Goldsmiths Press 2018); (with Newman) The instabilities of expertise: remaking knowledge, power and politics in unsettled times (Innovation: The European Journal of Social Science Research, 2017).

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Intervista a Luca Benvenga su @PianetaLecce

    Qui l’intervista.

  2. Roberto Tronk

    «Ultras, la teppa si è addomesticata» di Luca Pisapia @il manifesto

    Qui la foto del giornale. Qui il pdf dell’articolo scaricabile.

  3. Roberto Tronk

    «Football hooliganism» su @Sportpeople.net

    Qui il link della segnalazione.

  4. Roberto Tronk

    «Football hooligans» su @iuncturae.eu

    Qui il link della segnalazione.

  5. Roberto Tronk

    «Football hooliganism» @TuttoSport

    Qui la segnalazione.

  6. Roberto Tronk

    «Football hooliganism» su @Sportpopolare.it

    Qui la recensione di Giueseppe Ranieri

  7. Roberto Tronk

    Segnalazione «Football hooliganism» su @Minuto Settantotto

    Qui la sengalazione.

  8. Roberto Tronk

    «Football hooliganism» su @Lanotiziasportiva.com

    Qui la segnalazione.

  9. Roberto Tronk

    Estratto di Andrea Ferreri su @Che fare

    Qui l’estratto.

  10. Roberto Tronk

    «Sport e dintorni – Calcio e violenza operaia» @Carmilla

    Qui la recensione di Gioacchino Toni.

  11. Roberto Tronk

    «Football hooliganism» su @Calcioedintorni.it

    Qui la recensione.

  12. Roberto Tronk

    «Football hooliganism» su @Radio onda rossa

    Al minuto 39:00 l’intervista di Luca Benvenga a questo link.

  13. Roberto Tronk

    «Football hooliganism» su @DinamoPress

    Qui la recensione di Marco Petroni

  14. Roberto Tronk

    «Football hooliganism» su @footballa45giri.it

    Qui la recensione.

  15. Roberto Tronk

    «Football hooliganism» su @filosofiainmovimento.it

    Qui la recensione.

  16. Roberto Tronk

    «Football hooliganism» su @Radio Onda D’urto

    Qui l’intervista.

  17. Roberto Tronk

    «Football hooliganism» su @Rockerilla

    Qui la recensione.

  18. Roberto Tronk

    «Football hooliganism» su @Puglialibre.it

    Qui la recensione.

  19. Roberto Tronk

    «Football hooliganism» su Fahrenheit Radio Tre

    Qui il podcast della trasmissione.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Football Hooliganism

    Calcio e violenza operaia
pagine: 
    112
anno: 
    2019
isbn: 
    9788865482599
libro 11,00

Football Hooliganism

    Calcio e violenza operaia
Per un dibattito scientifico sulla violenza nel calcio.
libro 11,00
Traduzione e cura di Luca Benvenga

John Clarke – coniugando a una ricostruzione storica un’acuta osservazione dello stile di vita della classe operaia – in questo libro racconta il gioco del calcio e il problema della violenza negli stadi. Attraversando periodi differenti a partire dall’epoca vittoriana, Clarke descrive i princìpi di questo sport e i suoi interpreti sociali, suggerendo la tesi della violenza come pretesto per un crescente numero di gruppi di giovani (soprattutto Skinhead, ammiratori delle passioni della classe operaia bianca) intorno a una particolare concezione della mascolinità. Essi riaffermano in questa direzione i valori di una classe e il senso di territorialità in una logica tutta operaia di «presa» simbolica di uno spazio (come lo street corner, o la piazza del quartiere). Nel secondo dopoguerra il gioco del calcio rappresenta per i figli della working class britannica il pretesto per l’esplosione di un sentimento di frustrazione e di un generale malcontento nei confronti della società. Il football hooliganism si afferma così in nome di una volontà di esprimere un rifiuto all’imposizione di un modello-calcio che si sposta coattivamente verso la professionalizzazione, l’imborghesimento e la spettacolarizzazione. Il volume è arricchito dalla prefazione di Andrea Ferreri e da una sezione sulle culture giovanili, il calcio e l’hooliganismo.

è tra i primi a occuparsi delle radici dell’hooliganismo negli anni Settanta e uno dei più importanti conoscitori del calcio popolare e professionistico in Gran Bretagna. Attualmente è visiting professor al Dipartimento di Sociologia e Antropologia sociale alla Central European University e professore emerito alla Facoltà di Arte e Scienze sociali alla Open University. Ex membro del Centre for Contemporary Cultural Studies (Birmingham), è autore di articoli e saggi sulle subculture giovanili, la violenza nel calcio e i conflitti sociali contemporanei. Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo Doing the Dirty Work: The Challenges of Conjunctural Analysis, in Henriques, Julian, Morley, David and Goblot, Vana (eds.) Stuart Hall: Conversations, Projects and Legacies (Goldsmiths Press 2018); (with Newman) The instabilities of expertise: remaking knowledge, power and politics in unsettled times (Innovation: The European Journal of Social Science Research, 2017).

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Intervista a Luca Benvenga su @PianetaLecce

    Qui l’intervista.

  2. Roberto Tronk

    «Ultras, la teppa si è addomesticata» di Luca Pisapia @il manifesto

    Qui la foto del giornale. Qui il pdf dell’articolo scaricabile.

  3. Roberto Tronk

    «Football hooliganism» su @Sportpeople.net

    Qui il link della segnalazione.

  4. Roberto Tronk

    «Football hooligans» su @iuncturae.eu

    Qui il link della segnalazione.

  5. Roberto Tronk

    «Football hooliganism» @TuttoSport

    Qui la segnalazione.

  6. Roberto Tronk

    «Football hooliganism» su @Sportpopolare.it

    Qui la recensione di Giueseppe Ranieri

  7. Roberto Tronk

    Segnalazione «Football hooliganism» su @Minuto Settantotto

    Qui la sengalazione.

  8. Roberto Tronk

    «Football hooliganism» su @Lanotiziasportiva.com

    Qui la segnalazione.

  9. Roberto Tronk

    Estratto di Andrea Ferreri su @Che fare

    Qui l’estratto.

  10. Roberto Tronk

    «Sport e dintorni – Calcio e violenza operaia» @Carmilla

    Qui la recensione di Gioacchino Toni.

  11. Roberto Tronk

    «Football hooliganism» su @Calcioedintorni.it

    Qui la recensione.

  12. Roberto Tronk

    «Football hooliganism» su @Radio onda rossa

    Al minuto 39:00 l’intervista di Luca Benvenga a questo link.

  13. Roberto Tronk

    «Football hooliganism» su @DinamoPress

    Qui la recensione di Marco Petroni

  14. Roberto Tronk

    «Football hooliganism» su @footballa45giri.it

    Qui la recensione.

  15. Roberto Tronk

    «Football hooliganism» su @filosofiainmovimento.it

    Qui la recensione.

  16. Roberto Tronk

    «Football hooliganism» su @Radio Onda D’urto

    Qui l’intervista.

  17. Roberto Tronk

    «Football hooliganism» su @Rockerilla

    Qui la recensione.

  18. Roberto Tronk

    «Football hooliganism» su @Puglialibre.it

    Qui la recensione.

  19. Roberto Tronk

    «Football hooliganism» su Fahrenheit Radio Tre

    Qui il podcast della trasmissione.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    112
anno: 
    2019
isbn: 
    9788865482599

consigliati

Valerio Evangelisti

Marco Bersani

Aldo Barba
Massimo D’Angelillo
Steffen Lehndorff
Leonardo Paggi
Alessandro Somma

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product