Cosa dice di noi il modo in cui guardiamo?
a cura di Raffaella Perna e Ilaria Schiaffini

Fin dall’uscita del libro di Susan Sontag On Photography (1977), è diventato impossibile guardare una fotografia che rappresenti scene di violenza o di guerra senza porci interrogativi sulla nostra posizione di spettatori: come recepiamo e rispondiamo a queste foto? Sono immagini che hanno il potere di mobilitare le coscienze, ovvero come vorrebbe Sontag, le anestetizzano? In che modo la fotografia si uniforma o contesta gli stereotipi legati al genere o all’etnia? Cosa succede alle immagini che rappresentano realtà di scontro o di conflitto una volta entrate nel circuito del consumo di massa? Il libro affronta tali questioni, con un taglio interdisciplinare, al fine di porre in luce, con sguardo critico, i nessi tra fotografia e ideologie dominanti. Attraverso i contributi di studiosi di fotografia, antropologi, giornalisti, storici dell’arte e della comunicazione di massa, il volume analizza il valore politico e il potere della fotografia in contesti storici e geografici diversi: le campagne fotografiche degli antropologi del XIX secolo; il rapporto tra immagine e propaganda nel New Deal e nella Seconda guerra mondiale; le immagini terribili dei campi di sterminio; l’iconografia del movimento del ‘77; fino al ritocco di scatti di reportage nell’era digitale.

Testi di:

Andrea Cortellessa, Antonello Frongia, Adolfo Mignemi, Lucia Miodini, Federica Muzzarelli, Raffaella Perna, Antonello Ricci, Ilaria Schiaffini, Michele Smargiassi.

autor*

vive e lavora a Roma. Si occupa di storia e critica dell’arte contemporanea e di storia della fotografia. Tra le sue pubblicazioni, oltre a diversi saggi, i volumi In forma di fotografia. Ricerche artistiche in Italia tra il 1960 e il 1970 (DeriveApprodi, 2009), Mimmo Rotella. Reportages (DeriveApprodi, 2010), la riedizione della autobiografia di Mimmo Rotella Autorotella. Autobiografia di un artista (postmedia books, 2011), Mimmo Rotella e la Galerie J (postmedia books 2012), Wilhelm von Gloeden. Travestimenti, ritratti, tableaux vivants. (postmedia books, 2013), Arte, fotografia e femminismo in Italia negli anni Settanta (postmedia books, 2013). Ha curato per l’Auditorium Parco della Musica di Roma le mostre Synchronicity. Record Covers by Artists (luglio 2010) e Grandi fotografi a 33 giri (cat. Postcart, 2012). Collabora con il mensile «alfabeta2».

si è laureata nel 1994 in Lettere e filosofia con indirizzo storico-artistico all’università “La Sapienza” di Roma. Si è diplomata alla Scuola di Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte di Siena e ha conseguito il dottorato di ricerca all’Università di Padova. Nel 2002 ha preso servizio come ricercatore in Storia dell’Arte contemporanea presso l’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara, nel 2008 è stata trasferita alla Sapienza. Nel 2000 ha vinto una borsa di studio dal Getty Research Institute per una ricerca sui manoscritti di Umberto Boccioni conservati nella biblioteca del museo. I suoi interessi scientifici si concentrano su questioni teoriche e critiche tra simbolismo e modernismo; sui rapporti tra arte, letteratura e filosofia; sulla storia della fotografia. Si è occupata inoltre di didattica dell’arte rivolta ai bambini e ha realizzato multivisioni per composizioni musicali. Ha pubblicato saggi su riviste italiane e ha partecipato a convegni nazionali e internazionali (Dante on View, a cura di Antonella Braida e Luisa Calé, 2007). Tra le sue pubblicazioni: Umberto Boccioni, Stati d’animo. Teoria e pittura, Silvana Editoriale 2002; Vittore Grubicy de Dragon, Scritti d’arte, collana Documenti del MART, Egon, Rovereto 2009; Arte contemporanea: metafisica, dada, surrealismo, Carocci, Roma 2011.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Epica e fotografia («Doppiozero»)

    Anticipazione del saggio di Andrea Cortellessa contenuto in “Etica e fotografia”, a cura di Ilaria Schiaffini e Raffaella Perna – 15 settembre 2015

    Vai all’articolo

  2. Roberto Tronk

    Etica e fotografia: una relazione attuale («Alfabeta2»)

    Un estratto dell’introduzione di Ilaria Schiaffini al volume “Etica e fotografia”, sulla rivista «Alfabeta2» – 27 settembre 2015

    Vai all’articolo

  3. Roberto Tronk

    La riscrittura opaca della storia («il manifesto»)

    Sul «manifesto» la recensione di Sabrina Ragucci al saggio “Etica e fotografia”, a cura di Raffaella Perna e Ilaria Schiaffini – 18 novembre 2015

    Vai all’articolo

  4. Roberto Tronk

    Fotografia e informazione su Etica e fotografia

    Sul blog «Fotografia e informazione» una recensione al saggio “Etica e fotografia”, curato da Ilaria Schiaffini e Raffaella Perna

    Vai all’articolo

  5. Roberto Tronk

    Il reale delle/nelle immagini. Potere, ideologia, violenza dell’immagine fotografica («Carmilla»)

    Su Carmilla online la recensione di Gioacchino Toni al saggio “Etica e fotografia”, a cura di Ilaria Schiaffini e Raffaella Perna – 12 novembre 2015

    Vai all’articolo

  6. Roberto Tronk

    Il valore etico di un’immagine («Repubblica»)

    Una breve di «Repubblica» su “Etica e fotografia”, a cura di Raffaella Perna e Ilaria Schiaffini – 4 ottobre 2015

    Leggi in PDF

  7. Roberto Tronk

    Una mano di colore sulla realtà («Repubblica.it»)

    Dal blog di Michele Smargiassi un estratto del suo testo incluso in “Etica e fotografia”, a cura di Ilaria Schiaffini e Raffaella Perna

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Etica e fotografia

    Potere, ideologia, violenza dell’immagine fotografica
pagine: 
    160
anno: 
    2015
isbn: 
    9788865481233
libro 16,00

Etica e fotografia

    Potere, ideologia, violenza dell’immagine fotografica
Cosa dice di noi il modo in cui guardiamo?
libro 16,00
a cura di Raffaella Perna e Ilaria Schiaffini

Fin dall’uscita del libro di Susan Sontag On Photography (1977), è diventato impossibile guardare una fotografia che rappresenti scene di violenza o di guerra senza porci interrogativi sulla nostra posizione di spettatori: come recepiamo e rispondiamo a queste foto? Sono immagini che hanno il potere di mobilitare le coscienze, ovvero come vorrebbe Sontag, le anestetizzano? In che modo la fotografia si uniforma o contesta gli stereotipi legati al genere o all’etnia? Cosa succede alle immagini che rappresentano realtà di scontro o di conflitto una volta entrate nel circuito del consumo di massa? Il libro affronta tali questioni, con un taglio interdisciplinare, al fine di porre in luce, con sguardo critico, i nessi tra fotografia e ideologie dominanti. Attraverso i contributi di studiosi di fotografia, antropologi, giornalisti, storici dell’arte e della comunicazione di massa, il volume analizza il valore politico e il potere della fotografia in contesti storici e geografici diversi: le campagne fotografiche degli antropologi del XIX secolo; il rapporto tra immagine e propaganda nel New Deal e nella Seconda guerra mondiale; le immagini terribili dei campi di sterminio; l’iconografia del movimento del ‘77; fino al ritocco di scatti di reportage nell’era digitale.

Testi di:

Andrea Cortellessa, Antonello Frongia, Adolfo Mignemi, Lucia Miodini, Federica Muzzarelli, Raffaella Perna, Antonello Ricci, Ilaria Schiaffini, Michele Smargiassi.

vive e lavora a Roma. Si occupa di storia e critica dell’arte contemporanea e di storia della fotografia. Tra le sue pubblicazioni, oltre a diversi saggi, i volumi In forma di fotografia. Ricerche artistiche in Italia tra il 1960 e il 1970 (DeriveApprodi, 2009), Mimmo Rotella. Reportages (DeriveApprodi, 2010), la riedizione della autobiografia di Mimmo Rotella Autorotella. Autobiografia di un artista (postmedia books, 2011), Mimmo Rotella e la Galerie J (postmedia books 2012), Wilhelm von Gloeden. Travestimenti, ritratti, tableaux vivants. (postmedia books, 2013), Arte, fotografia e femminismo in Italia negli anni Settanta (postmedia books, 2013). Ha curato per l’Auditorium Parco della Musica di Roma le mostre Synchronicity. Record Covers by Artists (luglio 2010) e Grandi fotografi a 33 giri (cat. Postcart, 2012). Collabora con il mensile «alfabeta2».

si è laureata nel 1994 in Lettere e filosofia con indirizzo storico-artistico all’università “La Sapienza” di Roma. Si è diplomata alla Scuola di Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte di Siena e ha conseguito il dottorato di ricerca all’Università di Padova. Nel 2002 ha preso servizio come ricercatore in Storia dell’Arte contemporanea presso l’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara, nel 2008 è stata trasferita alla Sapienza. Nel 2000 ha vinto una borsa di studio dal Getty Research Institute per una ricerca sui manoscritti di Umberto Boccioni conservati nella biblioteca del museo. I suoi interessi scientifici si concentrano su questioni teoriche e critiche tra simbolismo e modernismo; sui rapporti tra arte, letteratura e filosofia; sulla storia della fotografia. Si è occupata inoltre di didattica dell’arte rivolta ai bambini e ha realizzato multivisioni per composizioni musicali. Ha pubblicato saggi su riviste italiane e ha partecipato a convegni nazionali e internazionali (Dante on View, a cura di Antonella Braida e Luisa Calé, 2007). Tra le sue pubblicazioni: Umberto Boccioni, Stati d’animo. Teoria e pittura, Silvana Editoriale 2002; Vittore Grubicy de Dragon, Scritti d’arte, collana Documenti del MART, Egon, Rovereto 2009; Arte contemporanea: metafisica, dada, surrealismo, Carocci, Roma 2011.

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Epica e fotografia («Doppiozero»)

    Anticipazione del saggio di Andrea Cortellessa contenuto in “Etica e fotografia”, a cura di Ilaria Schiaffini e Raffaella Perna – 15 settembre 2015

    Vai all’articolo

  2. Roberto Tronk

    Etica e fotografia: una relazione attuale («Alfabeta2»)

    Un estratto dell’introduzione di Ilaria Schiaffini al volume “Etica e fotografia”, sulla rivista «Alfabeta2» – 27 settembre 2015

    Vai all’articolo

  3. Roberto Tronk

    La riscrittura opaca della storia («il manifesto»)

    Sul «manifesto» la recensione di Sabrina Ragucci al saggio “Etica e fotografia”, a cura di Raffaella Perna e Ilaria Schiaffini – 18 novembre 2015

    Vai all’articolo

  4. Roberto Tronk

    Fotografia e informazione su Etica e fotografia

    Sul blog «Fotografia e informazione» una recensione al saggio “Etica e fotografia”, curato da Ilaria Schiaffini e Raffaella Perna

    Vai all’articolo

  5. Roberto Tronk

    Il reale delle/nelle immagini. Potere, ideologia, violenza dell’immagine fotografica («Carmilla»)

    Su Carmilla online la recensione di Gioacchino Toni al saggio “Etica e fotografia”, a cura di Ilaria Schiaffini e Raffaella Perna – 12 novembre 2015

    Vai all’articolo

  6. Roberto Tronk

    Il valore etico di un’immagine («Repubblica»)

    Una breve di «Repubblica» su “Etica e fotografia”, a cura di Raffaella Perna e Ilaria Schiaffini – 4 ottobre 2015

    Leggi in PDF

  7. Roberto Tronk

    Una mano di colore sulla realtà («Repubblica.it»)

    Dal blog di Michele Smargiassi un estratto del suo testo incluso in “Etica e fotografia”, a cura di Ilaria Schiaffini e Raffaella Perna

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    160
anno: 
    2015
isbn: 
    9788865481233

consigliati

Elisabetta Galasso 
 Marco Scotini

Marina Lalatta Costerbosa

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product