L’immigrazione è la questione sociale che, negli ultimi anni, è emersa con sempre maggiore urgenza nella nostra società. Affrontarla come fenomeno strutturale e non come emergenza o fattore di pericolo offre un’occasione per ripensare ai diritti e alla dignità delle persone, per incidere sulla qualità della vita di tutti e per creare un tessuto sociale nel suo complesso più coeso. “L’accoglienza è un seme di coesione sociale” – si scrive in questo libro, riconoscendo che il valore della solidarietà e dell’inclusione vanno a beneficio non solo dei diretti interessati, ma dell’intera comunità. Le voci raccolte in questo libro, Ero straniero: seminare accoglienza, raccogliere futuro, ci invitano a ricostruire – da angolazioni diverse – il tema dell’immigrazione nella sua complessità. Una lettura che, attraverso autorevoli contributi, aiuta ad acquisire una consapevolezza critica e si propone come strumento per far fronte a una delle sfide più urgenti a cui oggi siamo chiamati a rispondere.
L’obiettivo di queste pagine è quello di sollecitare la società civile in tutte le sue espressioni, sociali, culturali, politiche, ad affrontare il fenomeno migratorio in tempi rapidi, con serietà e senza pregiudizi, guardando al futuro di un’Italia e di un’Europa animate da una salda concezione di legalità, solidarietà e coesione sociale.

autor*

insegna «Generi, s, laureata in sociologia con indirizzo antropologico, ha coordinato per la Fondazione Casa della carità «Angelo Abriani» campagne di advocacy a livello nazionale ed europeo sul tema dell’immigrazione. Presso la Fondazione è responsabile dell’area cultura e coordina il SOUQ – Centro Studi sulla Sofferenza Urbana.

, sacerdote della diocesi di Milano, dal 2002 è presidente della Fondazione Casa della carità «Angelo Abriani». Da sempre attivo nella difesa dei diritti di cittadinanza dei più deboli e nella promozione della cultura dell’accoglienza, ha ricevuto l’onorificenza «Ambrogino d’oro» dal Comune di Milano nel 2017 e il premio «Cittadino Europeo dell’anno» dal Parlamento Europeo nel 2018.

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ero straniero

    Seminare accoglienza, raccogliere futuro
pagine: 
    172
anno: 
    2020
isbn: 
    9788865483237
libro 18,00

Ero straniero

    Seminare accoglienza, raccogliere futuro
libro 18,00

L’immigrazione è la questione sociale che, negli ultimi anni, è emersa con sempre maggiore urgenza nella nostra società. Affrontarla come fenomeno strutturale e non come emergenza o fattore di pericolo offre un’occasione per ripensare ai diritti e alla dignità delle persone, per incidere sulla qualità della vita di tutti e per creare un tessuto sociale nel suo complesso più coeso. “L’accoglienza è un seme di coesione sociale” – si scrive in questo libro, riconoscendo che il valore della solidarietà e dell’inclusione vanno a beneficio non solo dei diretti interessati, ma dell’intera comunità. Le voci raccolte in questo libro, Ero straniero: seminare accoglienza, raccogliere futuro, ci invitano a ricostruire – da angolazioni diverse – il tema dell’immigrazione nella sua complessità. Una lettura che, attraverso autorevoli contributi, aiuta ad acquisire una consapevolezza critica e si propone come strumento per far fronte a una delle sfide più urgenti a cui oggi siamo chiamati a rispondere.
L’obiettivo di queste pagine è quello di sollecitare la società civile in tutte le sue espressioni, sociali, culturali, politiche, ad affrontare il fenomeno migratorio in tempi rapidi, con serietà e senza pregiudizi, guardando al futuro di un’Italia e di un’Europa animate da una salda concezione di legalità, solidarietà e coesione sociale.

insegna «Generi, s, laureata in sociologia con indirizzo antropologico, ha coordinato per la Fondazione Casa della carità «Angelo Abriani» campagne di advocacy a livello nazionale ed europeo sul tema dell’immigrazione. Presso la Fondazione è responsabile dell’area cultura e coordina il SOUQ – Centro Studi sulla Sofferenza Urbana.

, sacerdote della diocesi di Milano, dal 2002 è presidente della Fondazione Casa della carità «Angelo Abriani». Da sempre attivo nella difesa dei diritti di cittadinanza dei più deboli e nella promozione della cultura dell’accoglienza, ha ricevuto l’onorificenza «Ambrogino d’oro» dal Comune di Milano nel 2017 e il premio «Cittadino Europeo dell’anno» dal Parlamento Europeo nel 2018.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    172
anno: 
    2020
isbn: 
    9788865483237

consigliati

Maurizio Dematteis

Cecco Bellosi

Benedetto Saraceno

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product