Libertà e subordinazione: la pornografia raccontata da chi ci lavora

Parlare di pornografia significa affrontare elementi di riflessione che vanno ben oltre il genere cinematografico in quanto tale. Tema considerato scomodo e spesso ignorato dalla sociologia del lavoro e delle organizzazioni, rappresenta tuttavia un modo per interrogare, a partire dai processi di costruzione sociale dei generi e delle sessualità, vincoli e possibilità insiti all’interno dei contesti e delle pratiche lavorative.

Il volume si concentra su quella pornografia che in modo esplicito e dichiarato interseca e interroga i movimenti femministi e i diversi movimenti LGBTQI+, cercando di cogliere gli elementi di rottura e discontinuità rispetto agli ordini sessuali dominanti. Attraverso i risultati di una ricerca etnografica, il libro dà voce a chi vive dall’interno la pornografia, mettendo in luce le forme di organizzazione del lavoro e le dinamiche delle carriere di un settore nel quale gerarchie e godimento sono strettamente intrecciati.

Prefazione di Silvia Gherardi

autor*

è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova. I suoi interessi di ricerca riguardano pornografia, lavoro sessuale, costruzione sociale dei generi e delle sessualità. Fa parte del comitato di redazione della rivista «About Gender».

rassegna stampa

Recensioni

  1. Ufficio Stampa

    Qui una recensione su gendersexualityitaly.com

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Eppur mi piace…

    Immaginari e lavoro tra femminismi e pornografie
pagine: 
    240
anno: 
    2021
isbn: 
    9788865483541
libro 18,00

Eppur mi piace…

    Immaginari e lavoro tra femminismi e pornografie
Libertà e subordinazione: la pornografia raccontata da chi ci lavora
libro 18,00

Parlare di pornografia significa affrontare elementi di riflessione che vanno ben oltre il genere cinematografico in quanto tale. Tema considerato scomodo e spesso ignorato dalla sociologia del lavoro e delle organizzazioni, rappresenta tuttavia un modo per interrogare, a partire dai processi di costruzione sociale dei generi e delle sessualità, vincoli e possibilità insiti all’interno dei contesti e delle pratiche lavorative.

Il volume si concentra su quella pornografia che in modo esplicito e dichiarato interseca e interroga i movimenti femministi e i diversi movimenti LGBTQI+, cercando di cogliere gli elementi di rottura e discontinuità rispetto agli ordini sessuali dominanti. Attraverso i risultati di una ricerca etnografica, il libro dà voce a chi vive dall’interno la pornografia, mettendo in luce le forme di organizzazione del lavoro e le dinamiche delle carriere di un settore nel quale gerarchie e godimento sono strettamente intrecciati.

Prefazione di Silvia Gherardi

è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova. I suoi interessi di ricerca riguardano pornografia, lavoro sessuale, costruzione sociale dei generi e delle sessualità. Fa parte del comitato di redazione della rivista «About Gender».

Recensioni

  1. Ufficio Stampa

    Qui una recensione su gendersexualityitaly.com

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    240
anno: 
    2021
isbn: 
    9788865483541

consigliati

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product