Che fare? Una straordinaria sintesi del pensiero critico operaista e postoperaista.

Il pensiero nasce sempre dalla contrapposizione. Non si inizia mai a pensare per, ma contro qualcosa. Questo è l’assunto di fondo di questo libro, che prende le mosse da una riflessione contro il capitalismo contemporaneo, con i suoi molteplici nomi e le tante retoriche che lo accompagnano. Nasce, allo stesso tempo, dall’insoddisfazione per gli strumenti concettuali di cui si è dotata la teoria critica a partire dagli anni Ottanta e Novanta, e dalla consapevolezza delle difficoltà delle lotte e dei movimenti e dell’agire militante nella fase attuale.

Per affrontare i problemi politici connessi a un progetto di trasformazione sociale, il libro pone al centro due concetti che vengono dalla tradizione dell’«operaismo» italiano: soggettività e composizione di classe. Ne ripercorre la genealogia, a partire da Marx fino ad arrivare agli anni Sessanta e Settanta. Ne propone nuovi modelli interpretativi dentro la crisi in corso e i mutamenti del lavoro di questi ultimi decenni, mettendo a critica e rivisitando le categorie teoriche del cosiddetto «post-operaismo» [capitalismo cognitivo, precariato, cooperazione sociale, comune (…) ].

Il libro coniuga lo sforzo di elaborazione di nuovi strumenti concettuali con l’analisi del loro sviluppo storico, fornendo una griglia di lettura utile sia in chiave formativa che di costruzione di inedite piste di ricerca teorica e politica.

autor*

(Casale Monferrato, 1973), ricercatore militante, ha pubblicato con DeriveApprodi: Elogio della militanza (2016) e Il treno contro la Storia (2017); è inoltre co-autore di: Futuro anteriore e Gli operaisti (2002 e 2005).

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Gigi Roggero, l’arte della militanza («Alfabeta2»)

    Recensione di Elvira Vannini a “Elogio della militanza”, di Gigi Roggero – 19 giugno 2016

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Elogio della militanza

    Note su soggettività e composizione di classe
pagine: 
    208
anno: 
    2016
isbn: 
    9788865481448
libro 13,00

Elogio della militanza

    Note su soggettività e composizione di classe
Che fare? Una straordinaria sintesi del pensiero critico operaista e postoperaista.
libro 13,00

Il pensiero nasce sempre dalla contrapposizione. Non si inizia mai a pensare per, ma contro qualcosa. Questo è l’assunto di fondo di questo libro, che prende le mosse da una riflessione contro il capitalismo contemporaneo, con i suoi molteplici nomi e le tante retoriche che lo accompagnano. Nasce, allo stesso tempo, dall’insoddisfazione per gli strumenti concettuali di cui si è dotata la teoria critica a partire dagli anni Ottanta e Novanta, e dalla consapevolezza delle difficoltà delle lotte e dei movimenti e dell’agire militante nella fase attuale.

Per affrontare i problemi politici connessi a un progetto di trasformazione sociale, il libro pone al centro due concetti che vengono dalla tradizione dell’«operaismo» italiano: soggettività e composizione di classe. Ne ripercorre la genealogia, a partire da Marx fino ad arrivare agli anni Sessanta e Settanta. Ne propone nuovi modelli interpretativi dentro la crisi in corso e i mutamenti del lavoro di questi ultimi decenni, mettendo a critica e rivisitando le categorie teoriche del cosiddetto «post-operaismo» [capitalismo cognitivo, precariato, cooperazione sociale, comune (…) ].

Il libro coniuga lo sforzo di elaborazione di nuovi strumenti concettuali con l’analisi del loro sviluppo storico, fornendo una griglia di lettura utile sia in chiave formativa che di costruzione di inedite piste di ricerca teorica e politica.

(Casale Monferrato, 1973), ricercatore militante, ha pubblicato con DeriveApprodi: Elogio della militanza (2016) e Il treno contro la Storia (2017); è inoltre co-autore di: Futuro anteriore e Gli operaisti (2002 e 2005).

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Gigi Roggero, l’arte della militanza («Alfabeta2»)

    Recensione di Elvira Vannini a “Elogio della militanza”, di Gigi Roggero – 19 giugno 2016

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    208
anno: 
    2016
isbn: 
    9788865481448

consigliati

Augusto Illuminati
Tania Rispoli

Alterego - Fabbrica dei diritti

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product