Quale destino per le città italiane ed europee dopo la crisi dei processi di gentrification?

Cosa c’è dopo la gentrificazione? Le scienze sociali hanno analizzato i processi di gentrificazione, ma cosa avviene in un quartiere quando essa entra in crisi e si arresta? Lo studio del quartiere romano di San Lorenzo ci permette di rispondere a questa domanda, che investe molte città italiane e, più in generale, dell’Europa mediterranea.
La crisi economica scoppiata nel 2008 ha prodotto anche una crisi dell’urbano, che ha colpito in particolare le zone della città precedentemente «valorizzate». San Lorenzo non è solo un quartiere, ma il simbolo di una certa idea di città. È infatti
il quartiere universitario della capitale, ma anche quello dei movimenti e della partecipazione politica.
Un quartiere che, proprio a causa dei processi gentrificatori, si è svuotato di abitanti e poi di attività sociali. Un quartiere divenuto, come si legge negli annunci delle agenzie immobiliari, «a uso investimento», per cui la casa non è più collegata all’abitare stanziale ma a quello temporaneo.

autor*

storico e sociologo, ricercatore dell’Istituto di Studi Politici «S. Pio V».

Ph.D. in geografia economica, ricercatrice universitaria. Si occupa di mappe, mobilità e disuguaglianze.

è ricercatrice indipendente e giornalista freelance. Collabora con «L’Espresso» e «il manifesto». Si occupa di temi sociali con un focus sulle disuguaglianze e sulle politiche abitative. Dal 2016 scrive di Airbnb e ha curato la presentazione dei dati di Inside Airbnb a Roma. Fa parte della rete SET–Sud Europa contro la turistificazione. Per DeriveApprodi ha già pubblicato Airbnb città merce

architetta e studiosa di trasformazioni urbane, redattrice di «Dinamopress». Per DeriveApprodi ha già pubblicato, in collaborazione con Antonello Sotgia, Roma, alla conquista del West (2017).

rassegna stampa

Recensioni

  1. Ufficio Stampa

    Un’intervista di Carmine Gazzanni e Flavia Piccinni a Sarah Gainsforth a partire dai contenuti del libro. Leggi qui, qui e qui

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Dopo la gentrificazione

    Un quartiere laboratorio dalla crisi economica all’abitare temporaneo
pagine: 
    208
anno: 
    2023
isbn: 
    978-88-6548-484-5
libro 18,00

Dopo la gentrificazione

    Un quartiere laboratorio dalla crisi economica all’abitare temporaneo
Quale destino per le città italiane ed europee dopo la crisi dei processi di gentrification?
libro 18,00

Cosa c’è dopo la gentrificazione? Le scienze sociali hanno analizzato i processi di gentrificazione, ma cosa avviene in un quartiere quando essa entra in crisi e si arresta? Lo studio del quartiere romano di San Lorenzo ci permette di rispondere a questa domanda, che investe molte città italiane e, più in generale, dell’Europa mediterranea.
La crisi economica scoppiata nel 2008 ha prodotto anche una crisi dell’urbano, che ha colpito in particolare le zone della città precedentemente «valorizzate». San Lorenzo non è solo un quartiere, ma il simbolo di una certa idea di città. È infatti
il quartiere universitario della capitale, ma anche quello dei movimenti e della partecipazione politica.
Un quartiere che, proprio a causa dei processi gentrificatori, si è svuotato di abitanti e poi di attività sociali. Un quartiere divenuto, come si legge negli annunci delle agenzie immobiliari, «a uso investimento», per cui la casa non è più collegata all’abitare stanziale ma a quello temporaneo.

storico e sociologo, ricercatore dell’Istituto di Studi Politici «S. Pio V».

Ph.D. in geografia economica, ricercatrice universitaria. Si occupa di mappe, mobilità e disuguaglianze.

è ricercatrice indipendente e giornalista freelance. Collabora con «L’Espresso» e «il manifesto». Si occupa di temi sociali con un focus sulle disuguaglianze e sulle politiche abitative. Dal 2016 scrive di Airbnb e ha curato la presentazione dei dati di Inside Airbnb a Roma. Fa parte della rete SET–Sud Europa contro la turistificazione. Per DeriveApprodi ha già pubblicato Airbnb città merce

architetta e studiosa di trasformazioni urbane, redattrice di «Dinamopress». Per DeriveApprodi ha già pubblicato, in collaborazione con Antonello Sotgia, Roma, alla conquista del West (2017).

Recensioni

  1. Ufficio Stampa

    Un’intervista di Carmine Gazzanni e Flavia Piccinni a Sarah Gainsforth a partire dai contenuti del libro. Leggi qui, qui e qui

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    208
anno: 
    2023
isbn: 
    978-88-6548-484-5

consigliati

Aldo Bonomi
Federico Della Puppa
Roberto Masiero

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product