Dialoghi sull’Europa nasce dall’esigenza di raccontare lo spazio politico europeo in cui viviamo. Una narrazione corale che da saperi diversi e molteplici orizzonti disciplinari prova a tracciare una rotta per orientarsi. Che cos’è l’Europa dopo la pandemia globale e il ritorno della guerra nella nostra quotidianità? Quali sono le sfide che deve affrontare per immaginare una nuova cittadinanza consapevole dei limiti e della potenzialità di nuove istituzioni? Inevitabilmente, è al futuro che l’Europa deve guardare, a quella potenziale universalità che ne guida il divenire. È il sogno europeo, come ha scritto Aleida Assmann, il mito possibile di una storia in movimento capace di condensare un’identità fatta della memoria del suo passato e intorno a cui provare a costruire, dialogando, la comunità europea immaginata e vivente. Un equilibrio complesso che storia e memoria possono favorire per comporre un dialogo con il proprio passato, da custodire come monito per le proprie responsabilità senza per questo trasformarsi in una sorta di ricatto delle antiche colpe.

Con testi di: Giuseppe Allegri, Alessandro Arienzo, Giuseppe Bronzini, Leila El Houssi, Sergio Fabbrini, Marcello Flores, Alessandro Laruffa, Andrea Marchili, Costanza Margiotta, Federico Masini, Fausto Proietti, Fiammetta Salmoni, Donato Speroni

autor*

studioso della Rivoluzione Francese, è docente di Storia moderna all’Università di Roma Sapienza.

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Dialoghi sull’Europa vol. 1

pagine: 
    224
anno: 
    2022
isbn: 
    9788865484449
2022/9788865484449/224 18,00

Dialoghi sull’Europa vol. 1

2022/9788865484449/224 18,00

Dialoghi sull’Europa nasce dall’esigenza di raccontare lo spazio politico europeo in cui viviamo. Una narrazione corale che da saperi diversi e molteplici orizzonti disciplinari prova a tracciare una rotta per orientarsi. Che cos’è l’Europa dopo la pandemia globale e il ritorno della guerra nella nostra quotidianità? Quali sono le sfide che deve affrontare per immaginare una nuova cittadinanza consapevole dei limiti e della potenzialità di nuove istituzioni? Inevitabilmente, è al futuro che l’Europa deve guardare, a quella potenziale universalità che ne guida il divenire. È il sogno europeo, come ha scritto Aleida Assmann, il mito possibile di una storia in movimento capace di condensare un’identità fatta della memoria del suo passato e intorno a cui provare a costruire, dialogando, la comunità europea immaginata e vivente. Un equilibrio complesso che storia e memoria possono favorire per comporre un dialogo con il proprio passato, da custodire come monito per le proprie responsabilità senza per questo trasformarsi in una sorta di ricatto delle antiche colpe.

Con testi di: Giuseppe Allegri, Alessandro Arienzo, Giuseppe Bronzini, Leila El Houssi, Sergio Fabbrini, Marcello Flores, Alessandro Laruffa, Andrea Marchili, Costanza Margiotta, Federico Masini, Fausto Proietti, Fiammetta Salmoni, Donato Speroni

studioso della Rivoluzione Francese, è docente di Storia moderna all’Università di Roma Sapienza.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    224
anno: 
    2022
isbn: 
    9788865484449

consigliati

Elena Giacomelli
Elisa Magnani
Pierluigi Musarò
Sarah Walker

Gianfranco Manfredi

Marco Scotini

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product