Militanza e teoria politica nel pensiero di Toni Negri.

«Cattivo maestro» è l’appellativo che ha sempre accompagnato Toni Negri. Perché non prenderlo sul serio? È quanto fanno gli autori di questa ricerca centrata sul pensiero di questo filosofo materialista. Se Negri è stato e continua a essere un «cattivo maestro», la ragione sta nel fatto che in primo luogo è un pensatore di un genere suo proprio: comunista. Attraverso la ricostruzione del percorso personale, politico e filosofico di Negri, il libro cerca di seguire lo sviluppo della sua riflessione dagli anni del carcere (1979-1983) e dell’esilio francese (1983-1997) fino a momenti più recenti.

Emerge così che, tutt’altro che neutrale e innocente, la sua filosofia è reimpiantata «là dove doveva stare, nella vita e nelle lotte della gente comune». E il carattere perverso che non gli viene perdonato è proprio questo costante riferimento alle lotte. Ma anche e soprattutto la sua investigazione sul soggetto che le ha incarnate: ieri l’«operaio massa» della fabbrica fordista, oggi l’«operaio sociale» delle moltitudini.

Punto centrale intorno al quale si decide la qualità della filosofia di Negri è perciò il problema della soggettività rivoluzionaria e della sua produzione.

autor*

(1948) vive a Pordenone. Ha tradotto fra altri S. Wright, L’assalto al cielo. Per una storia dell’operaismo (2008) e J.-J. Lecercle, Una filosofia marxista del linguaggio (2011); ha collaborato con C. Salzani alla traduzione di Slavoj Žižek, Meno di niente. Hegel e l’ombra del materialismo dialettico (voll. 2, 2013).

(1948) è autore de Il ritmo delle lotte. La pratica teorica di Antonio Negri (1958-1979) (2012). Vive a Navarons di Meduno.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Dall’operaio sociale alla moltitudine» Centro Documentazione Pistoia

    Qui la segnalazione: 1 2

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Dall’operaio sociale alla moltitudine

    La prospettiva ontologica di Antonio Negri (1980-2015)
pagine: 
    136
anno: 
    2016
isbn: 
    9788865481677
15,00

Dall’operaio sociale alla moltitudine

    La prospettiva ontologica di Antonio Negri (1980-2015)
Militanza e teoria politica nel pensiero di Toni Negri.
15,00

«Cattivo maestro» è l’appellativo che ha sempre accompagnato Toni Negri. Perché non prenderlo sul serio? È quanto fanno gli autori di questa ricerca centrata sul pensiero di questo filosofo materialista. Se Negri è stato e continua a essere un «cattivo maestro», la ragione sta nel fatto che in primo luogo è un pensatore di un genere suo proprio: comunista. Attraverso la ricostruzione del percorso personale, politico e filosofico di Negri, il libro cerca di seguire lo sviluppo della sua riflessione dagli anni del carcere (1979-1983) e dell’esilio francese (1983-1997) fino a momenti più recenti.

Emerge così che, tutt’altro che neutrale e innocente, la sua filosofia è reimpiantata «là dove doveva stare, nella vita e nelle lotte della gente comune». E il carattere perverso che non gli viene perdonato è proprio questo costante riferimento alle lotte. Ma anche e soprattutto la sua investigazione sul soggetto che le ha incarnate: ieri l’«operaio massa» della fabbrica fordista, oggi l’«operaio sociale» delle moltitudini.

Punto centrale intorno al quale si decide la qualità della filosofia di Negri è perciò il problema della soggettività rivoluzionaria e della sua produzione.

(1948) vive a Pordenone. Ha tradotto fra altri S. Wright, L’assalto al cielo. Per una storia dell’operaismo (2008) e J.-J. Lecercle, Una filosofia marxista del linguaggio (2011); ha collaborato con C. Salzani alla traduzione di Slavoj Žižek, Meno di niente. Hegel e l’ombra del materialismo dialettico (voll. 2, 2013).

(1948) è autore de Il ritmo delle lotte. La pratica teorica di Antonio Negri (1958-1979) (2012). Vive a Navarons di Meduno.

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Dall’operaio sociale alla moltitudine» Centro Documentazione Pistoia

    Qui la segnalazione: 1 2

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    136
anno: 
    2016
isbn: 
    9788865481677

consigliati

Donato Tagliapietra

Giorgio Ferrari
Gian Marco D'Ubaldo

Michel Le Gris

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product