Una rilettura di Marx seguendo Gramsci.

Il libro è il tentativo di rileggere Marx seguendo le indicazioni fornite da Antonio Gramsci nei Quaderni del carcere. Questa rilettura, che Gramsci fa solo attraverso rapidi accenni e affermazioni programmatiche, è indispensabile per ripensare un possibile modello di «marxismo» liberato dalle alternative che lo hanno caratterizzato fino alla sua apparente eutanasia alla fine degli anni Ottanta: uomo/struttura, politica/sviluppo economico, verità/ideologia, congiuntura/struttura.

Provando a leggere Marx come lo avebbe fatto Gramsci, emerge invece un pensatore completamente immerso nella lotta politica, autore di scritti da decifrare nella congiuntura sulla quale intervengono; un pensatore che non si pone mai come un vero «autore», poiché quella che viene considerata la sua «opera capitale» non è altro che una congerie non definitiva di appunti.

autor*

dal 1998 insegna presso il dipartimento di Filosofia dell’Università di Urbino, dove dal 2004 è ricercatore. È autore di diversi saggi di argomento filosofico-politico, tra cui: Gramsci e la filosofia. Saggio sui «Quaderni del carcere» (Carocci 2003).

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Da Gramsci a Marx

    Ideologia, verità e politica
pagine: 
    128
anno: 
    2009
isbn: 
    9788889969823
libro 15,00

Da Gramsci a Marx

    Ideologia, verità e politica
Una rilettura di Marx seguendo Gramsci.
libro 15,00

Il libro è il tentativo di rileggere Marx seguendo le indicazioni fornite da Antonio Gramsci nei Quaderni del carcere. Questa rilettura, che Gramsci fa solo attraverso rapidi accenni e affermazioni programmatiche, è indispensabile per ripensare un possibile modello di «marxismo» liberato dalle alternative che lo hanno caratterizzato fino alla sua apparente eutanasia alla fine degli anni Ottanta: uomo/struttura, politica/sviluppo economico, verità/ideologia, congiuntura/struttura.

Provando a leggere Marx come lo avebbe fatto Gramsci, emerge invece un pensatore completamente immerso nella lotta politica, autore di scritti da decifrare nella congiuntura sulla quale intervengono; un pensatore che non si pone mai come un vero «autore», poiché quella che viene considerata la sua «opera capitale» non è altro che una congerie non definitiva di appunti.

dal 1998 insegna presso il dipartimento di Filosofia dell’Università di Urbino, dove dal 2004 è ricercatore. È autore di diversi saggi di argomento filosofico-politico, tra cui: Gramsci e la filosofia. Saggio sui «Quaderni del carcere» (Carocci 2003).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    128
anno: 
    2009
isbn: 
    9788889969823

consigliati

Chicco Galmozzi

Alain Badiou
Toni Negri
Jacques Rancière
Slavoj Žižek

Giorgio Ferrari
Gian Marco D'Ubaldo

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product