Esiste una Italian Theory?

L’estendersi dei processi di cattura della vita e di messa a valore della cooperazione sociale – si tratti della privatizzazione del codice genetico delle piante, dell’indefinita dilatazione della giornata lavorativa, dell’appropriazione dei commons – producono un sistema di relazioni che unifica il mondo sotto il comando del capitale. Rispetto a esso, non è dato pensare un «fuori». Nemmeno per un lavoro intellettuale – o per una filosofia – che pensi di poterlo guardare o criticare dall’esterno. Occorre perciò problematizzare lo statuto del pensiero, dare di esso una definizione situata, caricarsi della sua responsabilità. I testi che compongono il volume sono stati scritti muovendo da queste esigenze e lavorano attorno alle trasformazioni più rilevanti che hanno investito e che investono i saperi del diritto, dell’economia, della politica nel farsi mondo del capitale, tenendo la scia dei pensatori (Foucault, Deleuze, Benjamin) che per primi hanno intuito che cosa questo processo significasse anche sul piano della produzione della soggettività e degli oneri imposti all’etica (e alla politica) del lavoro intellettuale.

autor*

è professore ordinario di filosofia politica presso l’Università di Padova e Visiting Professor presso la Universidad Nacional de San Martin (UNSAM) di Buenos Aires. Fa parte del comitato scientifico di diverse riviste in Italia e all’estero. Scrive sulle pagine culturali de «il manifesto». I suoi ultimi libri sono: Storia concettuale e filosofia politica (FrancoAngeli, 2008); Il tempo rovesciato. La Restaurazione e il governo della democrazia (il Mulino, 2011); Il diritto del comune. Crisi della sovranità, proprietà e nuovi poteri costituenti (ombre corte, 2012); Foucault oltre Foucault. Una politica della filosofia (DeriveApprodi 2014).

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Da dentro

    Biopolitica, bioeconomia, Italian Theory
pagine: 
    192
anno: 
    2018
isbn: 
    9788865482193
libro 17,00

Da dentro

    Biopolitica, bioeconomia, Italian Theory
Esiste una Italian Theory?
libro 17,00

L’estendersi dei processi di cattura della vita e di messa a valore della cooperazione sociale – si tratti della privatizzazione del codice genetico delle piante, dell’indefinita dilatazione della giornata lavorativa, dell’appropriazione dei commons – producono un sistema di relazioni che unifica il mondo sotto il comando del capitale. Rispetto a esso, non è dato pensare un «fuori». Nemmeno per un lavoro intellettuale – o per una filosofia – che pensi di poterlo guardare o criticare dall’esterno. Occorre perciò problematizzare lo statuto del pensiero, dare di esso una definizione situata, caricarsi della sua responsabilità. I testi che compongono il volume sono stati scritti muovendo da queste esigenze e lavorano attorno alle trasformazioni più rilevanti che hanno investito e che investono i saperi del diritto, dell’economia, della politica nel farsi mondo del capitale, tenendo la scia dei pensatori (Foucault, Deleuze, Benjamin) che per primi hanno intuito che cosa questo processo significasse anche sul piano della produzione della soggettività e degli oneri imposti all’etica (e alla politica) del lavoro intellettuale.

è professore ordinario di filosofia politica presso l’Università di Padova e Visiting Professor presso la Universidad Nacional de San Martin (UNSAM) di Buenos Aires. Fa parte del comitato scientifico di diverse riviste in Italia e all’estero. Scrive sulle pagine culturali de «il manifesto». I suoi ultimi libri sono: Storia concettuale e filosofia politica (FrancoAngeli, 2008); Il tempo rovesciato. La Restaurazione e il governo della democrazia (il Mulino, 2011); Il diritto del comune. Crisi della sovranità, proprietà e nuovi poteri costituenti (ombre corte, 2012); Foucault oltre Foucault. Una politica della filosofia (DeriveApprodi 2014).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    192
anno: 
    2018
isbn: 
    9788865482193

consigliati

Mimmo Sersante 
 Willer Montefusco

Federica Giardini
 Sara Pierallini 
 Federica Tomasello

Alessandro Barile
 Luca Raffini 
 Luca Alteri

Vincenzo Carbone 
 Maurizia Russo Spena

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product