Non c’è libertà che non contempli quella dei sensi e le condizioni del godimento. Non v’è alcun piacere, senza libertà.
Con le prefazioni di Luigi Veronelli

La nuova edizione in un unico volume di tre classici del nostro catalogo: a cavallo tra le scienze leccarde e la storia sociale, i tre diari di tre anonime protagoniste del Novecento.
La cucina impudica, La cuoca di Buenaventura Durruti, La cuoca rossa sono tre «diari», redatti rispettivamente a Parigi a cavallo tra gli anni Venti e Trenta del secolo scorso; a Barcellona durante la guerra civile spagnola; al Bauhaus tedesco durante la Repubblica di Weimar. Le autrici sono donne: una cocotte parigina, una militante anarchica della Colonna Durruti, un’allieva della scuola d’arte tedesca e membro di una cellula spartachista.
Nei tre «diari» le autrici restano anonime, pur rivelando molto altro della propria biografia, della propria cultura, della propria vita. Alternano aneddoti e ricordi; riferiscono di discussioni e pettegolezzi, di incontri amorosi e relazioni politiche, di balli mascherati e azioni di sabotaggio, di letture poetiche e lezioni sul colore, di vernissage e volantinaggi, di concerti mondani e scampagnate; passano al vaglio opere letterarie e teorie sociali; accennano a incontri con musicisti, pittori, scrittori, commediografi, registi, rivoluzionari di varia fama; e tra un tassello di vita e un altro trascrivono una ricetta.
Ed è appunto al genere del «ricettario» che appartiene la prosa delle tre cuoche. Un ricettario del Novecento europeo, che tra liste di ingredienti, metodi di cottura, salse, condimenti, laccature e guarnizioni parla la lingua dalla quale proviene: quella del desiderio di libertà e di godimento. Perché questo dimostrano i «diari» delle tre anonime: che il Novecento è stato anzitutto il secolo delle passioni prima che delle tragedie, del desiderio di vita prima che del totalitarismo, della creatività prima che della paura. Il secolo che ha rivendicato cibo per tutti e che, nello sfamare, ha da subito posto il problema del piacere.
Così, il filo rosso che annoda i tre testi non sta solo nella comune passione per un mondo senza servi che anima le autrici, sta soprattutto nell’indicare che le radici di quel mondo sovvertito, che esse immaginano e per il quale lottano, affondano nella cultura materiale. Che non c’è libertà che non contempli quella dei sensi e le condizioni del godimento. E che non v’è alcun piacere, senza libertà.

autor*

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Puntata di Qui comincia (Radio 3) dedicata a “Cuoche ribelli”

    Puntata di Qui comincia dedicata a “Cuoche ribelli” – conduce Attilio Scarpellini – da Radio 3, 27 marzo 2013

    Vai al podcast

  2. Roberto Tronk

    “Tre cuoche molto ribelli” da L’Unità

    Anticipazione dell’introduzione di Luigi Veronelli e di un estratto di “Cuoche ribelli” – da L’Unità, 26 marzo 2013

    Leggi il PDF

  3. Roberto Tronk

    “Il Novecento rivisto da tre cuoche ribelli” da Corriere Nazionale

    Segnalazione di Stefania Nardini su “Cuoche ribelli” – da Corriere Nazionale, 15 marzo 2013

    Leggi il PDF

  4. Roberto Tronk

    Pasticci alla cannella di una cuoca ribelle (Cake Garden Project)

    Recensione di “Cuoche ribelli” su Cake Garden Project – 27 novembre 2014

    Vai all’articolo

  5. Roberto Tronk

    «Cuoche ribelli» su @RadioSonar

    Qui il podcast della puntata.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Cuoche ribelli

    La cucina impudica, La cuoca di Buenaventura Durruti, La cuoca rossa
pagine: 
    512
anno: 
    2013
isbn: 
    9788865480694
libro 20,00

Cuoche ribelli

    La cucina impudica, La cuoca di Buenaventura Durruti, La cuoca rossa
Non c’è libertà che non contempli quella dei sensi e le condizioni del godimento. Non v’è alcun piacere, senza libertà.
libro 20,00
Con le prefazioni di Luigi Veronelli

La nuova edizione in un unico volume di tre classici del nostro catalogo: a cavallo tra le scienze leccarde e la storia sociale, i tre diari di tre anonime protagoniste del Novecento.
La cucina impudica, La cuoca di Buenaventura Durruti, La cuoca rossa sono tre «diari», redatti rispettivamente a Parigi a cavallo tra gli anni Venti e Trenta del secolo scorso; a Barcellona durante la guerra civile spagnola; al Bauhaus tedesco durante la Repubblica di Weimar. Le autrici sono donne: una cocotte parigina, una militante anarchica della Colonna Durruti, un’allieva della scuola d’arte tedesca e membro di una cellula spartachista.
Nei tre «diari» le autrici restano anonime, pur rivelando molto altro della propria biografia, della propria cultura, della propria vita. Alternano aneddoti e ricordi; riferiscono di discussioni e pettegolezzi, di incontri amorosi e relazioni politiche, di balli mascherati e azioni di sabotaggio, di letture poetiche e lezioni sul colore, di vernissage e volantinaggi, di concerti mondani e scampagnate; passano al vaglio opere letterarie e teorie sociali; accennano a incontri con musicisti, pittori, scrittori, commediografi, registi, rivoluzionari di varia fama; e tra un tassello di vita e un altro trascrivono una ricetta.
Ed è appunto al genere del «ricettario» che appartiene la prosa delle tre cuoche. Un ricettario del Novecento europeo, che tra liste di ingredienti, metodi di cottura, salse, condimenti, laccature e guarnizioni parla la lingua dalla quale proviene: quella del desiderio di libertà e di godimento. Perché questo dimostrano i «diari» delle tre anonime: che il Novecento è stato anzitutto il secolo delle passioni prima che delle tragedie, del desiderio di vita prima che del totalitarismo, della creatività prima che della paura. Il secolo che ha rivendicato cibo per tutti e che, nello sfamare, ha da subito posto il problema del piacere.
Così, il filo rosso che annoda i tre testi non sta solo nella comune passione per un mondo senza servi che anima le autrici, sta soprattutto nell’indicare che le radici di quel mondo sovvertito, che esse immaginano e per il quale lottano, affondano nella cultura materiale. Che non c’è libertà che non contempli quella dei sensi e le condizioni del godimento. E che non v’è alcun piacere, senza libertà.

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Puntata di Qui comincia (Radio 3) dedicata a “Cuoche ribelli”

    Puntata di Qui comincia dedicata a “Cuoche ribelli” – conduce Attilio Scarpellini – da Radio 3, 27 marzo 2013

    Vai al podcast

  2. Roberto Tronk

    “Tre cuoche molto ribelli” da L’Unità

    Anticipazione dell’introduzione di Luigi Veronelli e di un estratto di “Cuoche ribelli” – da L’Unità, 26 marzo 2013

    Leggi il PDF

  3. Roberto Tronk

    “Il Novecento rivisto da tre cuoche ribelli” da Corriere Nazionale

    Segnalazione di Stefania Nardini su “Cuoche ribelli” – da Corriere Nazionale, 15 marzo 2013

    Leggi il PDF

  4. Roberto Tronk

    Pasticci alla cannella di una cuoca ribelle (Cake Garden Project)

    Recensione di “Cuoche ribelli” su Cake Garden Project – 27 novembre 2014

    Vai all’articolo

  5. Roberto Tronk

    «Cuoche ribelli» su @RadioSonar

    Qui il podcast della puntata.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    512
anno: 
    2013
isbn: 
    9788865480694

consigliati

Maria Immacolata Macioti

Silvia Fogliato

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product