«Anni ’90 mon amour»: la rivolta dello stile e la fine delle ideologie politiche. La nuova edizione ampliata di un classico dell’antropologia culturale e della rivoluzione di un decennio

Culture eXtreme è stata la prima e più importante ricerca etnografica sulle culture giovanili e i movimenti radicali degli anni Novanta, all’indomani del crollo del Muro e della fine delle «grandi narrazioni». Ha segnato un modo di leggere le trasformazioni, i comportamenti, le abitudini del consumo e più in generale le città contemporanee. Un libro che ha saputo analizzare come, sulla soglia della fine del Novecento, attraverso un insieme di soggetti, gruppi, eventi, zone diversamente abitate, si andasse ridisegnando una metropoli alternativa.
Mentre la fabbrica e il lavoro industriale crollavano, i partiti e sindacati svanivano, la dialettica volgeva al termine, emergevano le culture estreme, che anticipavano la compenetrazione tra materiale e immateriale, analogico e digitale.
Riviste, stili, icone, suoni, simboli che presero i nomi di Fintech, Link, Toretta, Torazine, FikaFutura, Decoder, Pirateria di Porta, Luther Blissett. In poche parole, gli anni Novanta delle metropoli italiane. Espressioni artistico-creative che vagavano nelle «zone temporaneamente autonome» dei rave animati da centinaia di migliaia di persone. Una costellazione sociale che era l’espressione di un mutamento radicale delle forme di vita. La nuova edizione, ampliata e corretta, del libro ripercorre quel momento storico, ricco di trasformazioni e di innovazioni.

autor*

già docente di Antropologia Culturale presso la Facoltà di Scienze dellaComunicazione – Università di Roma “La Sapienza”, ha insegnato in numerose università europee e del mondo, da Tokyo (Giappone) a Nanjing (China). Dal 2010, vive e insegna in Brasile. Tra i suoi libri: Antropologia della comunicazione visuale (2017) e La linea di polvere (2017).

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Culture eXtreme

    Mutazioni giovanili tra i corpi della metropoli
pagine: 
    224
anno: 
    2020
isbn: 
    9788865483466
libro 13,00

Culture eXtreme

    Mutazioni giovanili tra i corpi della metropoli
«Anni ’90 mon amour»: la rivolta dello stile e la fine delle ideologie politiche. La nuova edizione ampliata di un classico dell’antropologia culturale e della rivoluzione di un decennio
libro 13,00

Culture eXtreme è stata la prima e più importante ricerca etnografica sulle culture giovanili e i movimenti radicali degli anni Novanta, all’indomani del crollo del Muro e della fine delle «grandi narrazioni». Ha segnato un modo di leggere le trasformazioni, i comportamenti, le abitudini del consumo e più in generale le città contemporanee. Un libro che ha saputo analizzare come, sulla soglia della fine del Novecento, attraverso un insieme di soggetti, gruppi, eventi, zone diversamente abitate, si andasse ridisegnando una metropoli alternativa.
Mentre la fabbrica e il lavoro industriale crollavano, i partiti e sindacati svanivano, la dialettica volgeva al termine, emergevano le culture estreme, che anticipavano la compenetrazione tra materiale e immateriale, analogico e digitale.
Riviste, stili, icone, suoni, simboli che presero i nomi di Fintech, Link, Toretta, Torazine, FikaFutura, Decoder, Pirateria di Porta, Luther Blissett. In poche parole, gli anni Novanta delle metropoli italiane. Espressioni artistico-creative che vagavano nelle «zone temporaneamente autonome» dei rave animati da centinaia di migliaia di persone. Una costellazione sociale che era l’espressione di un mutamento radicale delle forme di vita. La nuova edizione, ampliata e corretta, del libro ripercorre quel momento storico, ricco di trasformazioni e di innovazioni.

già docente di Antropologia Culturale presso la Facoltà di Scienze dellaComunicazione – Università di Roma “La Sapienza”, ha insegnato in numerose università europee e del mondo, da Tokyo (Giappone) a Nanjing (China). Dal 2010, vive e insegna in Brasile. Tra i suoi libri: Antropologia della comunicazione visuale (2017) e La linea di polvere (2017).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    224
anno: 
    2020
isbn: 
    9788865483466

consigliati

Stefano Cristante

Carles Feixa

Massimo Ilardi

Claudia Attimonelli

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product