Come il processo di produzione capitalistico dagli anni ’80 ha modificato linguaggio e non solo.

Questo libro è una polaroid delle forme di vita contemporanee e una critica niente affatto diplomatica delle ideologie postmoderne. Scritto subito dopo la sconfitta dei movimenti rivoluzionari degli anni Sessanta e Settanta, traccia una strada filosofica e politica per sfuggire sia alla nostalgia del passato, coltivata dalla sinistra patetica, sia all’apologia del presente, intonata da quanti si affrettano a correre in soccorso del vincitore.

Virno affronta qui, per la prima volta, una questione che in seguito avrebbe fatto versare fiumi di inchiostro: la piena identità tra lavoro e linguaggio, produzione materiale e comunicazione simbolica. Benjamin, Heidegger, Marx, Wittgenstein, linguisti ed epistemologi sono chiamati in causa dall’autore come una «cassetta degli attrezzi» utile a decifrare quel che ha trasformato in profondità i rapporti sociali, le biografie dei singoli, le passioni e i conflitti. Non storia della filosofia, ma filosofia applicata al presente.

La riedizione rivista di un libro che ha segnato lo sviluppo del pensiero critico in Italia e non solo.

autor*

insegna filosofia all'Università Roma Tre. Ha pubblicato, tra l'altro,  Mondanità (manifestolibri, 1994), Parole con parole (Donzelli, 1995), Il ricordo del presente (Bollati Boringhieri, 1999), Quando il verbo si fa carne (Bollati Boringhieri, 2003), Motto di spirito e azione innovativa (Bollati Boringhieri, 2005), E così via, all'infinito. Logica e antropologia (Bollati Boringhieri, 2010). Fa parte del comitato scientifico della collana Labirinti di DeriveApprodi.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    “E’stato il mio maestro”

    Recensione di Francesco Raparelli al libro Convenzione e materialismo – da Globalproject.info , 15 aprile 2011

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Convenzione e materialismo

    L'unicità senza aura
pagine: 
    160
anno: 
    2011
isbn: 
    9788865480144
libro 16,00

Convenzione e materialismo

    L'unicità senza aura
Come il processo di produzione capitalistico dagli anni ’80 ha modificato linguaggio e non solo.
libro 16,00

Questo libro è una polaroid delle forme di vita contemporanee e una critica niente affatto diplomatica delle ideologie postmoderne. Scritto subito dopo la sconfitta dei movimenti rivoluzionari degli anni Sessanta e Settanta, traccia una strada filosofica e politica per sfuggire sia alla nostalgia del passato, coltivata dalla sinistra patetica, sia all’apologia del presente, intonata da quanti si affrettano a correre in soccorso del vincitore.

Virno affronta qui, per la prima volta, una questione che in seguito avrebbe fatto versare fiumi di inchiostro: la piena identità tra lavoro e linguaggio, produzione materiale e comunicazione simbolica. Benjamin, Heidegger, Marx, Wittgenstein, linguisti ed epistemologi sono chiamati in causa dall’autore come una «cassetta degli attrezzi» utile a decifrare quel che ha trasformato in profondità i rapporti sociali, le biografie dei singoli, le passioni e i conflitti. Non storia della filosofia, ma filosofia applicata al presente.

La riedizione rivista di un libro che ha segnato lo sviluppo del pensiero critico in Italia e non solo.

insegna filosofia all'Università Roma Tre. Ha pubblicato, tra l'altro,  Mondanità (manifestolibri, 1994), Parole con parole (Donzelli, 1995), Il ricordo del presente (Bollati Boringhieri, 1999), Quando il verbo si fa carne (Bollati Boringhieri, 2003), Motto di spirito e azione innovativa (Bollati Boringhieri, 2005), E così via, all'infinito. Logica e antropologia (Bollati Boringhieri, 2010). Fa parte del comitato scientifico della collana Labirinti di DeriveApprodi.

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    “E’stato il mio maestro”

    Recensione di Francesco Raparelli al libro Convenzione e materialismo – da Globalproject.info , 15 aprile 2011

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    160
anno: 
    2011
isbn: 
    9788865480144

consigliati

Willer Montefusco 
 Mimmo Sersante

Fabio Frosini

Luca Perrone 
 Enrico Lanza

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product