Transizione ecologica, «green new deal», neutralità climatica. Davanti alle nuove parole d’ordine delle agende politiche mondiali, l’ecologia politica si è ricostituita come approccio in grado di smantellare il discorso, ripoliticizzare il sapere, creare pratiche di conflitto. Di cosa parliamo con il termine ecologia politica? E in che modo possiamo servircene per orientare il nostro sguardo e aprire nuove prospettive? I contributi raccolti nel volume Contro- nature permettono di ricostruire l’evoluzione storica dell’ecologia politica. Analizzandola nelle sue diverse declinazioni, riflettono su come uscire dall’eterna «transizione verde» promessa dai governi. Dai presupposti teorici e metodologici sui quali è nata l’ecologia politica, il volume passa al vaglio quei movimenti che negli ultimi decenni hanno innovato il pensiero ecologico contribuendo a ridefinire i saperi delle scienze politiche e i saperi della vita. La geografia, il femminismo, l’urbanistica, l’agricoltura, gli animal studies sono gli ambiti toccati dalle nuove prospettive del pensiero ecologico.
Con testi di: Marco Armiero, Michele Bandiera, Andrea Conte, Gianluca De Fazio, Alessio Giacometti, Federica Timeto, Miriam Tola, Andrea Zinzani. Postfazione di Maurizio Corrado
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.