Basato su un lungo e articolato lavoro di ricerca tra le reti dell’associazionismo e della cooperazione sociale nel Sud, dai contesti urbani e metropolitani fino ai piccoli comuni, il libro attualizza e ripensa il famoso discorso sulle «Tre Italie» del sociologo Arnaldo Bagnasco. Al centro della riflessione vi sono le comunità in itinere, ossia quel tessuto operoso di cooperazione  e di cura che si interroga sugli equilibri tra ragioni dell’economia, della coesione, dell’ambiente.
Se nel grande Nord si fa coesione per reggere l’urto della competizione e nell’Italia di mezzo si recuperano le virtù civiche per disegnare smart land dense di storia, attraverso il volume emergono le tracce di un terzo racconto del Sud, fondato sulla rilevanza del territorio come luogo di costruzione del capitale sociale. Questo racconto è in parte alternativo alle traiettorie di crescita basate sul ruolo trainante della grande impresa e sull’azione modernizzatrice dello Stato centrale.

autor*

fondatore e coordinatore del Consorzio Aaster, ha pubblicato negli ultimi trent’anni numerosi testi sul cambiamento dei territori italiani nella loro dimensione produttiva, sociale e antropologica. Tra questi Il trionfo della moltitudine (1996), Il capitalismo molecolare (1997), Il distretto del piacere (2000), Il rancore (2008) e Il capitalismo in-finito (2013). Ha diretto la rivista «Communitas» e dirige la collana «comunità concrete» di DeriveApprodi, con la quale ha pubblicato (insieme a Marco Revelli e Alberto Magnaghi) Il vento di Adriano. La comunità concreta di Olivetti tra non più e non ancora (2015). Dal 2004 cura la rubrica Microcosmi sul quotidiano «Il Sole 24 Ore».

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Comunità in itinere

    Le Tre Italie della coesione sociale
anno: 
    2023
pagine: 
    256
isbn: 
    978-88-6548-488-3

Comunità in itinere

    Le Tre Italie della coesione sociale

Basato su un lungo e articolato lavoro di ricerca tra le reti dell’associazionismo e della cooperazione sociale nel Sud, dai contesti urbani e metropolitani fino ai piccoli comuni, il libro attualizza e ripensa il famoso discorso sulle «Tre Italie» del sociologo Arnaldo Bagnasco. Al centro della riflessione vi sono le comunità in itinere, ossia quel tessuto operoso di cooperazione  e di cura che si interroga sugli equilibri tra ragioni dell’economia, della coesione, dell’ambiente.
Se nel grande Nord si fa coesione per reggere l’urto della competizione e nell’Italia di mezzo si recuperano le virtù civiche per disegnare smart land dense di storia, attraverso il volume emergono le tracce di un terzo racconto del Sud, fondato sulla rilevanza del territorio come luogo di costruzione del capitale sociale. Questo racconto è in parte alternativo alle traiettorie di crescita basate sul ruolo trainante della grande impresa e sull’azione modernizzatrice dello Stato centrale.

fondatore e coordinatore del Consorzio Aaster, ha pubblicato negli ultimi trent’anni numerosi testi sul cambiamento dei territori italiani nella loro dimensione produttiva, sociale e antropologica. Tra questi Il trionfo della moltitudine (1996), Il capitalismo molecolare (1997), Il distretto del piacere (2000), Il rancore (2008) e Il capitalismo in-finito (2013). Ha diretto la rivista «Communitas» e dirige la collana «comunità concrete» di DeriveApprodi, con la quale ha pubblicato (insieme a Marco Revelli e Alberto Magnaghi) Il vento di Adriano. La comunità concreta di Olivetti tra non più e non ancora (2015). Dal 2004 cura la rubrica Microcosmi sul quotidiano «Il Sole 24 Ore».

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    256
anno: 
    2023
isbn: 
    978-88-6548-488-3

prossime uscite

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product