Orti urbani: storia dei rapporti sociali col verde.

Dagli orti operai e famigliari coltivati nelle regioni che per prime sperimentarono gli effetti perversi dell’industrializzazione alla fine dell’Ottocento, agli orti patriottici sorti in tutte le nazioni nei periodi delle due guerre mondiali; dai community gardens, alternativi e ambientalisti, della controcultura negli anni Sessanta, alle coltivazioni pensili e alle serre verticali più recenti. L’agricoltura urbana, promossa da enti e associazioni collettive, è un tema di attualità e la sua diffusione sembra legata alla sensibilità ecologica degli ultimi anni.
Coltivare la città mostra, invece, come la storia delle agricolture urbane sia ben più ampia: nei diversi periodi gli orti comunitari sono stati una risposta alle crisi economiche, un rimedio a problemi sociali e igienici, un sostegno alimentare durante le guerre o luoghi in cui ritrovare un rapporto con la terra.
Il libro esamina la ricchezza delle pratiche della coltivazione urbana nell’ultimo secolo, storie collettive per il nostro futuro.

autor*

paesaggista e storico del paesaggio, insegna presso il Master in Architettura del Paesaggio e del Giardino dell’Università IUAV di Venezia. Ha pubblicato numerosi libri sulla storia del giardino e degli spazi verdi urbani, fra i quali: Per i piaceri del popolo (Zanichelli 1993), Progettare la natura (Zanichelli 2005), Prati urbani (Fondazione Benetton Studi Ricerche, 2018). È Presidente della Associazione Pietro Porcinai Aps.

rassegna stampa

Recensioni

  1. deriveapprodi

    «Coltivare la città» su @RepubblicaDesign

    Qui la recensione di Nino Brisindi.

  2. Roberto Tronk

    «Coltivare la città» su @Eurocomunicazione

    Qui la segnalazione a cura di Maria Tatsos.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Coltivare la città

    Storia sociale degli orti urbani nel XX secolo
pagine: 
    224
anno: 
    2021
isbn: 
    9788865483732
libro 16,00

Coltivare la città

    Storia sociale degli orti urbani nel XX secolo
Orti urbani: storia dei rapporti sociali col verde.
libro 16,00

Dagli orti operai e famigliari coltivati nelle regioni che per prime sperimentarono gli effetti perversi dell’industrializzazione alla fine dell’Ottocento, agli orti patriottici sorti in tutte le nazioni nei periodi delle due guerre mondiali; dai community gardens, alternativi e ambientalisti, della controcultura negli anni Sessanta, alle coltivazioni pensili e alle serre verticali più recenti. L’agricoltura urbana, promossa da enti e associazioni collettive, è un tema di attualità e la sua diffusione sembra legata alla sensibilità ecologica degli ultimi anni.
Coltivare la città mostra, invece, come la storia delle agricolture urbane sia ben più ampia: nei diversi periodi gli orti comunitari sono stati una risposta alle crisi economiche, un rimedio a problemi sociali e igienici, un sostegno alimentare durante le guerre o luoghi in cui ritrovare un rapporto con la terra.
Il libro esamina la ricchezza delle pratiche della coltivazione urbana nell’ultimo secolo, storie collettive per il nostro futuro.

paesaggista e storico del paesaggio, insegna presso il Master in Architettura del Paesaggio e del Giardino dell’Università IUAV di Venezia. Ha pubblicato numerosi libri sulla storia del giardino e degli spazi verdi urbani, fra i quali: Per i piaceri del popolo (Zanichelli 1993), Progettare la natura (Zanichelli 2005), Prati urbani (Fondazione Benetton Studi Ricerche, 2018). È Presidente della Associazione Pietro Porcinai Aps.

Recensioni

  1. deriveapprodi

    «Coltivare la città» su @RepubblicaDesign

    Qui la recensione di Nino Brisindi.

  2. Roberto Tronk

    «Coltivare la città» su @Eurocomunicazione

    Qui la segnalazione a cura di Maria Tatsos.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    224
anno: 
    2021
isbn: 
    9788865483732

consigliati

Enzo Scandurra

Christelle Pinault

Monica Sgandurra

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product