Cos’è un popolo di fronte alla crisi delle democrazie rappresentative e all’emergere di forme vecchie e nuove di populismo? Cos’è un popolo oltre a un termine che rimanda a una stagione che pare ormai trascorsa di lotte per l’emancipazione? Cos’è un popolo senza una nazione e senza uno Stato? Di cosa è fatto un popolo? Cosa può un popolo?
Alain Badiou, Pierre Bourdieu, Judith Butler, Georges Didi-Huberman, Sadri Khiari e Jacques Rancière, con questo libro chiariscono alcune delle possibili declinazioni di un termine che ha segnato la storia e la teoria politica della nostra modernità. Il punto comune sta nel collocare «il popolo» ostinatamente dalla parte dell’emancipazione.
Recensioni
Roberto Tronk –
Su «alfabeta2» un estratto di Jacques Rancière tratto dal libro “Che cos’è un popolo?” – da «alfabeta2» – alfapiù, 26 febbraio 2014
Vai all’articolo
Roberto Tronk –
Sul sito leparoleelecose.it un estratto del saggio di Georges Didi-Huberman contenuto nel libro “Che cos’è un popolo?” – da «leparoleelecose», 5 marzo 2014
Vai all’articolo
Roberto Tronk –
Su «La Repubblica» la recensione di Roberto Esposito a “Che cos’è un popolo?”, con interventi di Alain Badiou, Jacques Rancière, Judith Butler e altri – da «Repubblica» – R2, 21 marzo 2014
Vai all’articolo
Roberto Tronk –
Sul «manifesto» la recensione di Stefano Visentin al libro “Che cos’è un popolo?” – da «il manifesto», 27 marzo 2014
Vai all’articolo
Leggi in PDF
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.