Un termine superato della tradizione politica occidentale o un’occasione per riflettere sulle forme dell’emancipazione?

Cos’è un popolo di fronte alla crisi delle democrazie rappresentative e all’emergere di forme vecchie e nuove di populismo? Cos’è un popolo oltre a un termine che rimanda a una stagione che pare ormai trascorsa di lotte per l’emancipazione? Cos’è un popolo senza una nazione e senza uno Stato? Di cosa è fatto un popolo? Cosa può un popolo?

Alain Badiou, Pierre Bourdieu, Judith Butler, Georges Didi-Huberman, Sadri Khiari e Jacques Rancière, con questo libro chiariscono alcune delle possibili declinazioni di un termine che ha segnato la storia e la teoria politica della nostra modernità. Il punto comune sta nel collocare «il popolo» ostinatamente dalla parte dell’emancipazione.

autor*

tra i più originali filosofi francesi della generazione degli anni Settanta, è anche drammaturgo e romanziere. Tra le sue opere più importanti figurano in traduzione italiana: Il secolo (Feltrinelli, 2006), Manifesto per la filosofia (Cronopio, 2008), Secondo manifesto per la filosofia (Cronopio, 2010) L'essere e l'evento (Il melangolo, 1995).

Allievo di Louis Althusser, il suo lavoro di riflessione politica e filosofica è tra i più importanti del pensiero contemporaneo. Tra le sue opere disponibili in italiano: Il maestro ignorante (Mimesis, 2009), L'odio per la democrazia (Cronopio, 2007), Il disaccordo (Meltemi, 2007).

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    L’introvabile populismo

    Su «alfabeta2» un estratto di Jacques Rancière tratto dal libro “Che cos’è un popolo?” – da «alfabeta2» – alfapiù, 26 febbraio 2014

    Vai all’articolo

  2. Roberto Tronk

    Cos’è un popolo secondo Georges Didi-Huberman

    Sul sito leparoleelecose.it un estratto del saggio di Georges Didi-Huberman contenuto nel libro “Che cos’è un popolo?” – da «leparoleelecose», 5 marzo 2014

    Vai all’articolo

  3. Roberto Tronk

    Avanti popolo («La Repubblica»)

    Su «La Repubblica» la recensione di Roberto Esposito a “Che cos’è un popolo?”, con interventi di Alain Badiou, Jacques Rancière, Judith Butler e altri – da «Repubblica» – R2, 21 marzo 2014

    Vai all’articolo

  4. Roberto Tronk

    L’ambivalenza della trasformazione («il manifesto»)

    Sul «manifesto» la recensione di Stefano Visentin al libro “Che cos’è un popolo?” – da «il manifesto», 27 marzo 2014

    Vai all’articolo

    Leggi in PDF

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Che cos’è un popolo?

pagine: 
    120
anno: 
    2014
isbn: 
    9788865480854
libro 11,00
Un termine superato della tradizione politica occidentale o un’occasione per riflettere sulle forme dell’emancipazione?
libro 11,00

Cos’è un popolo di fronte alla crisi delle democrazie rappresentative e all’emergere di forme vecchie e nuove di populismo? Cos’è un popolo oltre a un termine che rimanda a una stagione che pare ormai trascorsa di lotte per l’emancipazione? Cos’è un popolo senza una nazione e senza uno Stato? Di cosa è fatto un popolo? Cosa può un popolo?

Alain Badiou, Pierre Bourdieu, Judith Butler, Georges Didi-Huberman, Sadri Khiari e Jacques Rancière, con questo libro chiariscono alcune delle possibili declinazioni di un termine che ha segnato la storia e la teoria politica della nostra modernità. Il punto comune sta nel collocare «il popolo» ostinatamente dalla parte dell’emancipazione.

tra i più originali filosofi francesi della generazione degli anni Settanta, è anche drammaturgo e romanziere. Tra le sue opere più importanti figurano in traduzione italiana: Il secolo (Feltrinelli, 2006), Manifesto per la filosofia (Cronopio, 2008), Secondo manifesto per la filosofia (Cronopio, 2010) L'essere e l'evento (Il melangolo, 1995).

Allievo di Louis Althusser, il suo lavoro di riflessione politica e filosofica è tra i più importanti del pensiero contemporaneo. Tra le sue opere disponibili in italiano: Il maestro ignorante (Mimesis, 2009), L'odio per la democrazia (Cronopio, 2007), Il disaccordo (Meltemi, 2007).

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    L’introvabile populismo

    Su «alfabeta2» un estratto di Jacques Rancière tratto dal libro “Che cos’è un popolo?” – da «alfabeta2» – alfapiù, 26 febbraio 2014

    Vai all’articolo

  2. Roberto Tronk

    Cos’è un popolo secondo Georges Didi-Huberman

    Sul sito leparoleelecose.it un estratto del saggio di Georges Didi-Huberman contenuto nel libro “Che cos’è un popolo?” – da «leparoleelecose», 5 marzo 2014

    Vai all’articolo

  3. Roberto Tronk

    Avanti popolo («La Repubblica»)

    Su «La Repubblica» la recensione di Roberto Esposito a “Che cos’è un popolo?”, con interventi di Alain Badiou, Jacques Rancière, Judith Butler e altri – da «Repubblica» – R2, 21 marzo 2014

    Vai all’articolo

  4. Roberto Tronk

    L’ambivalenza della trasformazione («il manifesto»)

    Sul «manifesto» la recensione di Stefano Visentin al libro “Che cos’è un popolo?” – da «il manifesto», 27 marzo 2014

    Vai all’articolo

    Leggi in PDF

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    120
anno: 
    2014
isbn: 
    9788865480854

consigliati

Louisa Yousfi

Valerio Evangelisti

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product