Questo volume, semplice e rigoroso, risponde alla domanda: che cos’è realmente la polizia?

Comunemente si ritiene che la polizia si identifichi con il compito di attuare il diritto, o garantire l’ordine che dalla sua attuazione discende. Tuttavia, cosa in ultima analisi identifica la polizia? Cosa la distingue dalle altre forme più sottili di controllo che garantiscono l’esistenza dell’ordine sociale? Questo libro offre una breve e rigorosa introduzione critica allo studio della polizia.
Strutturato in quattro capitoli, dedicati all’analisi del potere di polizia, della sua evoluzione istituzionale, della cultura professionale degli agenti e del complesso rapporto tra polizia, democrazia e diritti, il volume identifica le principali linee di tendenza che segnano l’evoluzione dei modelli e delle pratiche di polizia nel mondo contemporaneo.

autor*

è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari «Aldo Moro», dove insegna Sociologia del diritto e Sociologia dei fenomeni politici. Tra le sue pubblicazioni, Genealogia della pubblica sicurezza. Teoria e storia del moderno dispositivo poliziesco (2009); Soggetto, disciplina, governo. Michel Foucault e le tecnologie politiche moderne (2011), La detenzione amministrativa degli stranieri. Storia, diritto, politica (2013).

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Che cos’è la polizia?

    Una introduzione critica
anno: 
    2024
pagine: 
    96
isbn: 
    978-88-6548-500-2

Che cos’è la polizia?

    Una introduzione critica
Questo volume, semplice e rigoroso, risponde alla domanda: che cos’è realmente la polizia?

Comunemente si ritiene che la polizia si identifichi con il compito di attuare il diritto, o garantire l’ordine che dalla sua attuazione discende. Tuttavia, cosa in ultima analisi identifica la polizia? Cosa la distingue dalle altre forme più sottili di controllo che garantiscono l’esistenza dell’ordine sociale? Questo libro offre una breve e rigorosa introduzione critica allo studio della polizia.
Strutturato in quattro capitoli, dedicati all’analisi del potere di polizia, della sua evoluzione istituzionale, della cultura professionale degli agenti e del complesso rapporto tra polizia, democrazia e diritti, il volume identifica le principali linee di tendenza che segnano l’evoluzione dei modelli e delle pratiche di polizia nel mondo contemporaneo.

è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari «Aldo Moro», dove insegna Sociologia del diritto e Sociologia dei fenomeni politici. Tra le sue pubblicazioni, Genealogia della pubblica sicurezza. Teoria e storia del moderno dispositivo poliziesco (2009); Soggetto, disciplina, governo. Michel Foucault e le tecnologie politiche moderne (2011), La detenzione amministrativa degli stranieri. Storia, diritto, politica (2013).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    96
anno: 
    2024
isbn: 
    978-88-6548-500-2

prossime uscite

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product