Uno straordinario esempio di letteratura sociale.

Philippe Bourgois, antropologo e ricercatore americano, a metà degli anni Novanta decise di vestire i panni dello spacciatore e di scendere nelle strade dei ghetti ispano-portoghesi di New York. Qui si impegnò nello studio, sul campo, delle relazioni sociali implicite nella cultura di strada; dei fenomeni di formazione delle bande giovanili e delle loro gerarchie; dell’emergere di nuove figure identitarie e sistemi di valori; della formazione di un’economia parallela, illegale ma sotto gli occhi di tutto. L’analisi è condotta sul filo di un racconto i cui protagonisti sono spacciatori, prostitute, homeless.
Sono loro a prendere la parola e a muovere le fila della ricerca antropologica. Lo sguardo esterno del sociologo si fonde con quello dell’argomento di cui parla. Si entra così in un mondo che, diversamente da quanto immaginato, non è la giungla o l’anarchia assoluta ma è governato da regole, codici e comportamenti ammessi.
Il lettore non potrà, suo malgrado, non identificarsi in un modello sociale che fonda la propria ragione d’essere nello spaccio di droga. Il dispositivo narrativo messo in campo dall’autore è, infatti, fondato su un principio di totale identificazione con i soggetti sociali descritti. L’imperativo auto-imposto di «diventare uno di loro» consente all’autore di produrre uno straordinario esempio di letteratura sociale.

autor*

insegna presso il dipartimento di Antropologia, Storia e Medicina sociale dell’Università della California. Ha condotto importanti ricerche etnografiche sulla guerriglia a El Salvador, sul lavoro nelle grandi piantagioni dell’America Centrale e sulla marginalità sociale nelle metropoli statunitensi. Con questo libro, edito per la prima volta dalla Cambridge University Press nel 1996 e tradotto in francese per le Editions du Seuil nella collana diretta da Pierre Bourdieu, ha vinto numerosi premi.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Cercando rispetto» su @Rockerilla

    Qui la recensione.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Cercando rispetto

    Drug economy e cultura di strada
pagine: 
    368
anno: 
    2005
isbn: 
    9788888738802
libro 20,00

Cercando rispetto

    Drug economy e cultura di strada
Uno straordinario esempio di letteratura sociale.
libro 20,00

Philippe Bourgois, antropologo e ricercatore americano, a metà degli anni Novanta decise di vestire i panni dello spacciatore e di scendere nelle strade dei ghetti ispano-portoghesi di New York. Qui si impegnò nello studio, sul campo, delle relazioni sociali implicite nella cultura di strada; dei fenomeni di formazione delle bande giovanili e delle loro gerarchie; dell’emergere di nuove figure identitarie e sistemi di valori; della formazione di un’economia parallela, illegale ma sotto gli occhi di tutto. L’analisi è condotta sul filo di un racconto i cui protagonisti sono spacciatori, prostitute, homeless.
Sono loro a prendere la parola e a muovere le fila della ricerca antropologica. Lo sguardo esterno del sociologo si fonde con quello dell’argomento di cui parla. Si entra così in un mondo che, diversamente da quanto immaginato, non è la giungla o l’anarchia assoluta ma è governato da regole, codici e comportamenti ammessi.
Il lettore non potrà, suo malgrado, non identificarsi in un modello sociale che fonda la propria ragione d’essere nello spaccio di droga. Il dispositivo narrativo messo in campo dall’autore è, infatti, fondato su un principio di totale identificazione con i soggetti sociali descritti. L’imperativo auto-imposto di «diventare uno di loro» consente all’autore di produrre uno straordinario esempio di letteratura sociale.

insegna presso il dipartimento di Antropologia, Storia e Medicina sociale dell’Università della California. Ha condotto importanti ricerche etnografiche sulla guerriglia a El Salvador, sul lavoro nelle grandi piantagioni dell’America Centrale e sulla marginalità sociale nelle metropoli statunitensi. Con questo libro, edito per la prima volta dalla Cambridge University Press nel 1996 e tradotto in francese per le Editions du Seuil nella collana diretta da Pierre Bourdieu, ha vinto numerosi premi.

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Cercando rispetto» su @Rockerilla

    Qui la recensione.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    368
anno: 
    2005
isbn: 
    9788888738802

consigliati

Antonio Bove 
 Francesco Antonio Festa

Alberto Burgio

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product